Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiana

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392501
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Tale periodo abbraccia: la cultura pagana orientale dalle origini, e quella greco-romana, nonché la cultura cristiana fino al cadere del medio evo

Pagina 1.158

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

intorno all'etica e alla politica del grande filosofo peripatetico, la quale preparò il risorgimento della cultura cristiana, così detta scolastica

Pagina 1.198

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

precisamente cristiana;ciò che (contrariamente a giudizi volgari), senza rompere il filo tradizionale del sapere aristotelico,attribuisce alle

Pagina 1.202

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

già nel popolo) alla civiltà cristiana,trionfata nel medio evo col papato e così propizia agli stessi progressi economici, la civiltà pagana (L

Pagina 1.206

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

nella storia soltanto tardivamente e in ispecie non venne assicurata che dalla cultura cristiana. — Soltanto il cristianesimo insinuò la fede nei

Pagina 1.24

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

L'economia cristiana. ‒ 1. La lunga esperienza intorno alle scuole economiche che si succedettero nell'evo moderno, ammaestrò come queste

Pagina 1.259

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Di qui la scuola etico-cristiana, che si contrassegna massimamente dalla subordinazione logica (senza offesa della autonomia) della scienza

Pagina 1.261

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. La preparazione sociologica nel secolo XIX. Ma perciò stesso questa scuola economica, che si intitola etico-cristiana,si insinua e cresce

Pagina 1.262

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

della fede e della scienza o meglio della enciclopedia cristiana, che dopo la sfacciata incredulità e l'opera devastatrice della rivoluzione francese

Pagina 1.263

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Così i veri precursori della scuola etico-cristiana in economia furono dei sociologi in largo senso,cioè filologi e filosofi della storia, storici e

Pagina 1.265

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

-cristiana, attestano come questa nulla abbia di fittizio, ma piuttosto risponda alle esigenze del sapere e alle vocazioni dell'età presente.

Pagina 1.270

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

cristiana dall'alba del sec. XIX fino verso il 1848. Tali un gruppo di così detti politici feudali.Adamo Müller (m. 1829), che negli Elementi dell'arte

Pagina 1.271

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

liberalismo borghese, in un piccolo Saggio di economia politica (1836), attesta il suo presentimento sull'avvenire della scuola etico cristiana, che con lui si

Pagina 1.273

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Può ben dirsi che questi pionieri avessero abbozzate le prime linee dell'economia cristiana nei sommi principi direttivi e nei criteri positivi

Pagina 1.274

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Lo stato presente dell'economia etico-cristiana. — 1. Ma negli ultimi tre decenni del secolo XIX fino ad oggi si dispiega per questa scuola un

Pagina 1.274

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Parigi», coincidente colla congiura universale per la distruzione di ogni istituzione cristiana nelle popolazioni cattoliche; donde le multiformi

Pagina 1.275

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

civiltà cristiana e Costanzi, Lavollée e da ultimo Ruville, L'aureo fondamento della storia (1913); riprendono la tradizionale filosofia della storia

Pagina 1.278

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Sotto le grandi ali della «filosofia speculativa cattolica» e siccome un ramo innestato sulle istituzioni positive della «sociologia cristiana» si

Pagina 1.279

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Tutta la scuola etico-cristiana fra i cattolici sorse e si mantenne in opposizione all'individualismo liberale ed al socialismo panteista

Pagina 1.280

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

progressivo rigoroso e compiuto, sempre in armonia coi principi della filosofia scolastica e della sociologia cristiana. Vittore Brants (successore di

Pagina 1.282

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Valore teoretico e pratico. ‒ 1. Tale scuola comunque relativamente recente, riprende nella teoria le tradizioni metodiche della scienza cristiana.

Pagina 1.283

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

' criteri di estimazione relativa, che è propria delle scienze sociali nel loro aspetto positivo. Con questo duplice riguardo, la scuola etico-cristiana

Pagina 1.283

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, della cristiana medioevale e della moderna) si ritraggono questi ammaestramenti importanti per lo studio dell'economia:

Pagina 1.285

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

cristiana: e ciò in proporzione della eccellenza che spetta alla filosofia e religione cattolica, sopra ogni altra forma di filosofia e di cultura

Pagina 1.286

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

L'etica cristiana anche agli occhi del sociologo, per la sua efficacia civile, non apparisce, come altri asserì, quale evoluzione delle religioni

Pagina 1.303

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, sotto il raggio della morale cristiana.

Pagina 1.307

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

L'etica contemporanea. ‒ Così le vicende della nuova economia sostanzialmente seguirono quelle dell'etica cristiana. Ma quali le sorti probabili

Pagina 1.307

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

della legge etica cristiana. Grande lezione agli economisti e ai popoli.

Pagina 1.308

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Ma dall'esordire dell'evo moderno, scossa la fede nella morale cristiana e nei principi del diritto in essa radicati, — vacillò nelle menti dei

Pagina 1.334

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

anche nell'età cristiana.

Pagina 1.456

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La civiltà cristiana pertanto apparisce anche in ciò novatrice.

Pagina 1.466

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

europea, può ben gloriarsi di essere l'alfiere della civiltà cristiana in tutto il mondo.

Pagina 1.482

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

punti di veduta può e deve ritrarne la scienza economica? Il quesito oggi si riproduce, parlandosi di una economia sociale cristiana ed ha trovato la

Pagina 1.92

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

veri propri della scienza; e perciò rapporti di integrazione e coordinamento ma sempre estrinseci. Cosicché scienza cristiana in genere, non

Pagina 1.92

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Nella subordinazione logica della economia dalla filosofia, l'etica cristiana (anche per chi prescinda dalla rivelazione) deve assumersi come la più

Pagina 1.93

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

secoli, importa il riconoscimento dell'altro fatto storico solenne della civiltà cristiana,che da quello fu generata, e della sua preminenza sopra ogni

Pagina 1.94

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La morale cristiana, coi dogmi che la ispirano (teologia dogmatica) e colle applicazioni giuridiche che l'avvalorarono (diritto canonico) quale venne

Pagina 1.94

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Lo stato organico. – Nella civiltà occidentale cristiana. Èin questa che svolgesi e perviene a perfezione la genesi opposta dello Stato dal basso, la

Pagina 2.149

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

cristiana; donde il massimo prestigio morale, pronto a tramutarsi in potenza politica, del papato (Kurth).

Pagina 2.153

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Ciò è prodotto delle vocazioni etniche e degli ordinamenti a tribù dei popoli germanici; ma soprattutto della innovazione cristiana, che contro

Pagina 2.173

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

relazioni universali. Perciò stesso nell'età cristiana il commercio e le istituzioni economiche furono più presto cosmopolitiche che nazionali.

Pagina 2.180

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

,non schiva a scendere a precetti e norme tecnico-economiche. Lo comprovano più tardi (nell'età cristiana) le cognizioni degli arabi, versatissimi

Pagina 2.19

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

serba le tracce di questa influenza cristiana per mano di filosofi, giureconsulti, legislatori in tre momenti ben distinti: — sotto l'impero pagano

Pagina 2.193

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, avrebbero distinto la civiltà cristiana dalla pagana.

Pagina 2.196

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

. Così l'economia cristiana del libero lavoro riuscì il contrapposto dell'economia servile pagana.

Pagina 2.201

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

ricchezza nell'incivilimento. Ma questo ciclo compiuto, ideale e reale insieme, non si avverò che nella civiltà cristiana. Per essa sola, il vero che

Pagina 2.215

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Nell'età cristiana. Medio evo. ‒ 1. I barbari può dirsi seppellissero tutta intera la decaduta civiltà classica, e a più ragione la sua tecnica

Pagina 2.22

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

vertice ad esclusivo e iniquo vantaggio delle classi doviziose, — fa luogo nell'età cristiana ad una piramide (per continuare la metafora) eretta

Pagina 2.45

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

sostituzione ad un regime oligarchico, di un ordine distributivo progressivamente popolare.Questa è divenuta legge economica nella civiltà cristiana.

Pagina 2.46

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

. Ecco l'ordine economico della civiltà cristiana, di cui passiamo a designare le parti organiche.

Pagina 2.76

Cerca

Modifica ricerca