Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Tali i popoli arii migratori per eccellenza; i quali, lasciata la comune sede dell'Iran, e staccatisi remotamente dai due gruppi consanguinei già
Pagina 1.177
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
E lo Stato novello spunta nel Comune,ove individui, associazioni, corporazioni, rinvengono libertà, difesa, solidarietà; — e dove l'autorità civile e
Pagina 1.195
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
lavorio armonico le forme molteplici di costituzione e di vita (attività) sociale conferiscano al fine ultimo comune di attuare successivamente la civiltà.
Pagina 1.21
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
le dottrine della filosofia scozzese (di Hutcheson e Reid) cui apparteneva A. Smith, la quale, intitolandosi scuola del buon senso o del senso comune
Pagina 1.235
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sentimento del bene proprio individuale,comune a tutti gli uomini e svolgendosi spontaneamente in condizioni di libertà e concorrenza, riesce a delineare le
Pagina 1.237
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
comune a tutto il mondo organico e superorganico (sociale), sicché l'economia non è che un aspetto di una dottrina unica universale.
Pagina 1.250
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, ambedue signoreggiate da una comune filosofia cattolica;ciò che suggerisce di considerare questi più recenti progressi di studi sociali congiuntamente alla
Pagina 1.270
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
gli uomini conviventi, converso a conseguire, nell'obbedienza di una legge etica suprema, il bene comune,cioè ad apportare quegli aiuti reciproci, con
Pagina 1.290
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
facoltà e di corrispondenti limitazioni (deficienze), così nella convivenza sociale rivolta al bene comune la legge etica si esplica colla graduazione
Pagina 1.296
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Donde l'ordine sociale, pur risultando dal concorso armonico delle classi superiori e inferiori, non solo converge al bene comune cioè alla tutela e
Pagina 1.296
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
duraturo ed efficace sulle coscienze e sulla comune operosità (anche economica). La varietà delle scuole filosofiche, gli errori commisti alle migliori
Pagina 1.298
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dalle esigenze di un eroismo impossibile alla comune degli uomini (Branca).
Pagina 1.303
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Data la società umana ossia l'ordine etico-civile, il cui fine è di conferire al bene comune (generale) del perfezionamento morale, fisico
Pagina 1.309
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
fine immediato del bene comune degli uomini si tramuta in fine mediato e stromentale di sicurezza e perfezione esterna coercibile di quel bene stesso.
Pagina 1.310
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
comune,cioè al perfezionamento spirituale e materiale della società tutta intera; ma ciò con mezzi suoi propri esterni e coercibili, e salvo (avvertasi
Pagina 1.312
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
esercizio al fine della sicurezza (esterna coattiva), provvede al bene comune in modo immediato. I corpi legislativi, gli uffici amministrativi, la
Pagina 1.315
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Colla funzione che dicemmo invece tutrice,lo Stato provvede al bene comune dei singoli consociati in modo mediato,cioè per mezzo della società
Pagina 1.316
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
negli accidenti l'assetto e l'operosità,in modo che si atteggino e dirigano al bene comune. È una funzione coordinatrice-direttiva per eccellenza, in
Pagina 1.319
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Secondo ufficio sociale-civile dello stato. ‒ 1. Fin qui lo Stato provvede al bene comune, assicurandolo mercé l'ordine estrinseco coercibile del
Pagina 1.320
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
l'unità armonica del corpo sociale nel bene comune finale. Quanto più si rivela, fra il denso intreccio delle istituzioni ed opere private, il nesso
Pagina 1.320
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
misura di legittima esplicazione, il bene comune o generale della società ed esso soltanto.In questo la loro estensione e i loro limiti assoluti
Pagina 1.326
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
ripercuota sul bene comune. Qui lo Stato non ha che a riconoscere, rispettare, tutelare questa cittadella della libertà personale, che è pure la
Pagina 1.328
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
concreto positivo dall'autorità umana, torna utile alla convivenza stessa; — sicché ad assicurarne i fini cioè il bene comune, si trova munita di forza
Pagina 1.332
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
cause e leggi di perfezionamento, in cui è civiltà. La sociologia studia così ciò che v'abbia di comune nelle molteplici manifestazioni (fisiche, civili
Pagina 1.379
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
comune giudizio venga di più in più estimata come un mezzo a fini spirituali, e l'uomo come principio e fine di essa, e le leggi economiche siccome umane
Pagina 1.382
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
riconoscerne l'ordine razionale positivo di utilità, subordinato a quello morale, e dirigerne l'applicazione al miglior bene comune». La definizione
Pagina 1.41
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
concreti, con cui tradurre in atto quei veri speculativi per maggiore utilità comune». Ciò forma appunto la dottrina della economia pratica per favorire
Pagina 1.44
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Con ciò si spiega la scarsa popolazione (rispetto alla comune leggenda) dei tempi remoti anche più prosperosi, e il cammino irregolare di essa
Pagina 1.456
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Evoluzione dislocatrice del cristianesimo. ‒ 1. Nulla più di questo valse a ridestare tale virtù espansiva nel mondo mercé il dogma della comune
Pagina 1.465
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
uomini viventi nel comune consorzio, per fini essenzialmente etici), lo scopo risulta designato così: — il benessere materiale,cioè quel bene prossimo
Pagina 1.48
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Anzi l'economia è scienza dell'utile esterno materiale.Altre scienze sociali mirano all'utile comune, come, p. e., la scienza politica;ma questa
Pagina 1.55
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
, che è l'attività sociale volta alla ricchezza, è comune all'etica ed all'economia; ma l'oggetto specifico ossia il punto di veduta è differente: per
Pagina 1.58
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
tende ad essere razionalmente nella ricchezza e l'altro ciò che deve farsi per trarne profitto, non sottrae la duplice ricerca al carattere comune di
Pagina 1.62
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
preconcetto autogenetico,per cui ogni ramo di scienza sorge da sé e si recide dal comune tronco del sapere. Vi ha in ciò un equivoco tra autonomia ed
Pagina 1.67
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
scienze sociali positive, che hanno comune con essa l'oggetto (l'umanità) e il punto di vista del fatto (fenomeno); — e inferiori,con le scienze
Pagina 1.69
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dalla statistica e dalla storia. Il punto di partenza è comune (il fatto), ma quello di arrivo è superiore (la legge razionale).
Pagina 1.80
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Le stirpi o razze umane. – 1. Dai gruppi gentilizi, moltiplicatisi alla lor volta, ma che fra loro mantengono la memoria di un remoto ceppo comune
Pagina 2.101
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Così il formarsi di una nazione, nel seno più ampio della razza, dipende dalla genesi, in un gruppo distinto di essa, di una comune coscienza civile
Pagina 2.106
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
comune degli uomini.
Pagina 2.118
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
trasmettere le proprie funzioni sociali nei discendenti; tendenza comune alla nobiltà di uffici civili, alla aristocrazia dell'armi, come agli esercenti di
Pagina 2.119
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
medioevali in tutta Europa; cosicché più schietto apparisce il procedimento comune, laddove meno sentita fu l'influenza romano-pagana (Brentano, Salvioni
Pagina 2.161
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
(salvo distinzioni araldiche di nome) nel titolo comune di nobiltà; simile alla fusione che nei sottoposti volghi (già originariamente distinti in
Pagina 2.169
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
più poderosa, lo sforzo prolungato e tenace (fra la comune stanchezza) da parte delle monarchie, dai Tudor in Inghilterra ai principi tedeschi, fino
Pagina 2.176
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
generale». Il contrapposto sarebbe «l'attribuzione dei beni a tutta l'umanità in comune, ad esclusione di singoli ossia di persone particolari», vale a
Pagina 2.204
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Essa pure col suo carattere sociale moltiplicò all'indefinito colle sue invenzioni prodotti e mezzi di uso comune. Valga quale prototipo: — la
Pagina 2.31
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
dell'io) nell'uomo individuo, così unifica gli uomini conviventi (il sentimento del noi) in una idea comune, in comuni voleri, sentimenti ed aspirazioni
Pagina 2.47
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Il conflitto secolare fra individuo e società. ‒ 1. Tale nozione e valore della solidarietà,già comune alla filosofia tradizionale, taluni (Schäffle
Pagina 2.61
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
spiritualizzatrice e universalizzatrice (Tarde); vale a dire fondono le moltitudini nel sentimento del dovere morale sotto la comune autorità
Pagina 2.8
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
naturale e permanente associazione di lavoro per l'interesse comune (p. e., per i dissodamenti di terreni); — tutti partecipano alla proprietà ed
Pagina 2.85
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
sacrifizio per tutti. Donde la coscienza di solidarietà per il bene comune, ivi raffermata dal sangue, dalla intimità di vita e dagli interessi materiali.
Pagina 2.96