Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 143 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393030
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

politica si afferma per la prima volta, non arbitra ma ministra in nome della legge morale del bene i tutti; — ciò che trapassa poi al grande Stato

Pagina 1.195

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

gli uomini conviventi, converso a conseguire, nell'obbedienza di una legge etica suprema, il bene comune,cioè ad apportare quegli aiuti reciproci, con

Pagina 1.290

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

convivenza, rispetto negativo (non laedere)ed aiuto positivo (suum cuique tribuere)in adempimento della legge etica, cui è connesso il bene. In questo diritto

Pagina 1.295

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

facoltà e di corrispondenti limitazioni (deficienze), così nella convivenza sociale rivolta al bene comune la legge etica si esplica colla graduazione

Pagina 1.296

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Donde l'ordine sociale, pur risultando dal concorso armonico delle classi superiori e inferiori, non solo converge al bene comune cioè alla tutela e

Pagina 1.296

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Ma, avvertasi bene, questa efficacia praticadelle dottrine etiche non si avvera storicamente che sotto la triplice condizione che esse presentino

Pagina 1.297

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

siccome fondati sull'autorità della religione. Non vi ha popolo (così Tarde, Kidd) che il bene o il male consideri tali, se non in nome del

Pagina 1.298

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Essa assegna all'uomo per fine il possesso di Dio, bene morale assoluto, nella vita eterna;e per condizione doverosa, il perfezionamento proprio

Pagina 1.304

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Data la società umana ossia l'ordine etico-civile, il cui fine è di conferire al bene comune (generale) del perfezionamento morale, fisico

Pagina 1.309

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

fine immediato del bene comune degli uomini si tramuta in fine mediato e stromentale di sicurezza e perfezione esterna coercibile di quel bene stesso.

Pagina 1.310

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Al quale proposito è da osservare che il fine ultimo dello Stato, nell'esercizio di questi uffici e poteri, è sempre quello di contribuire al bene

Pagina 1.312

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Colla funzione che dicemmo invece tutrice,lo Stato provvede al bene comune dei singoli consociati in modo mediato,cioè per mezzo della società

Pagina 1.316

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

negli accidenti l'assetto e l'operosità,in modo che si atteggino e dirigano al bene comune. È una funzione coordinatrice-direttiva per eccellenza, in

Pagina 1.319

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Secondo ufficio sociale-civile dello stato. ‒ 1. Fin qui lo Stato provvede al bene comune, assicurandolo mercé l'ordine estrinseco coercibile del

Pagina 1.320

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Bene inteso che in questi gradi e forme dell'intervento dei poteri pubblici vi ha molta parte di relativo;in ispecie nella loro applicazione decide

Pagina 1.325

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Ciò posto, avvertasi che l'azione dello Stato in pro del bene generale talora si dispiega sulla totalità dell'essere sociale; e ciò: — o sull'unità

Pagina 1.326

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

misura di legittima esplicazione, il bene comune o generale della società ed esso soltanto.In questo la loro estensione e i loro limiti assoluti

Pagina 1.326

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

1. Le funzioni dello Stato (sieno giuridiche che sociali) si estendono a quanto interessa il bene generale;avvertendo che la società civile è un

Pagina 1.326

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

educando i ceti dirigenti sa che essa definitivamente converge al bene generale. Ciò è più manifesto nei provvedimenti agrari dello Stato, che poi si

Pagina 1.327

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

legittimità dell'intervento di questo per il bene generale, si dispiega storicamente con latitudine e limiti variabili e relativi; ciò che è spiccatissimo

Pagina 1.327

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

sempre carattere generale, per connessione di solidarietà,per cui la tranquillità e soddisfazione delle moltitudini si traduce in bene presente e avvenire

Pagina 1.327

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Ma rimane sempre insuperabile il limite assoluto dell'azione dei poteri pubblici (colle leggi e colle provvidenze loro) segnato dal bene generale

Pagina 1.328

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

È questo un limite assoluto che sta, per così dire, al di sotto del bene generale aperto all'azione pubblica. Ve n'è un altro non meno assoluto che

Pagina 1.328

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

cristiano medioevale) esiste per la società e non viceversa, e così il principe serve al bene comune e non altrimenti; e per avvalorare questo ordine

Pagina 1.333

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

elementari, che la stessa persona forma in ordine alla utilità e quindi alla soddisfazione che un bene economico le apporta, ed alla limitazione

Pagina 1.357

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

d) Ogni bene economico apporta pertanto all'uomo una utilità e quindi una soddisfazione in parte gratuita e in parte onerosa;ma il valore risulta

Pagina 1.359

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Contemporaneamente lo sforzo o sacrifizio inerente alla attività (onerosa) per procurarsi ogni successiva unità di quel bene, aumenta colla

Pagina 1.360

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Valore unitario. ‒ 1. Per ogni unità successiva di uno stesso bene, la utilità e quindi la soddisfazione diminuisce coll'attenuarsi della intensità

Pagina 1.360

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

4. Di qui la legge del valore unitario.In una serie omogenea di unità o frazioni di bene disponibile per un certo uso immediato «ciascuna unità di

Pagina 1.361

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

di un bene si arresta così a quell'infimo, al di sotto del quale edonisticamente si cessa di produrre e di consumare il bene medesimo».

Pagina 1.362

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

L'uomo coi suoi bisogni. ‒ 1. Intendesi per bisogno «il sentimento di privazione di un bene accompagnato dalla tendenza a possedere quel bene stesso

Pagina 1.384

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La sociologia considera la genesi e la funzione dei bisogni nella civiltà: nella quale — ai bisogni individuali, che mirano al bene personale-privato

Pagina 1.385

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

umano per fare applicazione dei veri riconosciuti al bene, cioè a scopi utili e onesti». Scienza però teorica e pratica, nei due suoi aspetti.

Pagina 1.42

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Scopo. ‒ Per tutte le scienze v'ha uno scopo generico:conferire al bene umano mercé una più completa conoscenza del vero. Il definire lo scopo di una

Pagina 1.47

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

uomini viventi nel comune consorzio, per fini essenzialmente etici), lo scopo risulta designato così: — il benessere materiale,cioè quel bene prossimo

Pagina 1.48

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

il limite di esse, talché ove l'utile contrasta al bene morale e civile, quello non ha più giustificazione né dinanzi alla ragione né dinanzi alle

Pagina 1.73

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

classe, che le individualità migliori più agevolmente si afforzano e si elevano; e di là possono efficacemente influire sul bene generale. Quanto più

Pagina 2.128

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

sconvenienti alla dignità umana, civilmente imperfette e a vario grado nocive del bene individuale e sociale, ma non assolutamente immorali. Relazioni

Pagina 2.186

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

energia psichica e fisica, che a sé le colleghi per tutti i fini legittimi dell'uomo nella società, e quindi per il bene particolare coordinato al bene

Pagina 2.204

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

(di utilità) per raggiungere il bene dei singoli e di tutti.

Pagina 2.206

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

che ha l'istituto giuridico della proprietà al bene (conservazione progresso) dei singoli e di tutti.

Pagina 2.210

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

perfettamente, perché sanzionate (avvertasi bene) dal bene e dal male, ed economicamente dall'utile e dal danno che conseguono alla violazione di que' principi

Pagina 2.213

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

dell'incivilimento, consistenti nella più alta e progressiva partecipazione al bene morale e materiale di tutta l'umanità».

Pagina 2.213

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

costante del pensiero e del volere verso il fine e il bene perfetto,che comprende e assomma tutti i singoli fini e beni relativi e accidentali. E

Pagina 2.3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Nella civiltà cristiana.Or bene: Gesù Cristo arrestò e rovesciò questo ciclo fatale, nel campo stesso della ricchezza.

Pagina 2.39

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Or bene: questa caratteristica distinzione sociale-economica, che è pure un grande fatto storico, è il risultato del differente sviluppo della

Pagina 2.54

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Fra la sfera di coscienza e quindi di vita individuale privata, comprendente (avvertasi bene) la persona individua, la famiglia, e le associazioni

Pagina 2.54

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

— sorge, si educa, e si rafferma la coscienza della solidarietà,cioè «la consapevolezza che il più diffuso e completo bene particolare degli individui si

Pagina 2.58

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Or bene: quanto necessaria questa concezione di solidarietà, altrettanto essa è ardua ad insinuarsi e prevalere nella condotta dei popoli. Infatti

Pagina 2.59

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

medesimo per il bene generale, aggiungendovi le sanzioni di castighi e premi, che qualora non si avverino per lui nella vita terrena, si adempiono

Pagina 2.61

Cerca

Modifica ricerca