Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 228 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392055
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Dopo queste premesse si può scendere con più speditezza ai precetti metodici.

Pagina 1.102

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

1. Il dominio delle scienze sociali e di quella economica in ispecie, si aggira intorno ai rapporti di colleganza fra l'uomo,la società e il mondo

Pagina 1.112

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

il concetto generalissimo di un ordine,che deve esistere anche nella attività economica dei popoli, per una necessità razionale, conforme ai disegni

Pagina 1.112

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

3. Questa duplice visione opposta, altra esclusiva altra integrale dei metodi in genere, rifluì sul cammino del sapere fino ai giorni nostri, con due

Pagina 1.125

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Questa dottrina scientifico-metodologica, la quale restringeva il vero ai fatti sensibili,e che i fatti e veri trascendenti (ossia soprasensibili

Pagina 1.140

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

come normalmente si origini e si dispieghi l'attività dei popoli nell'effettuare il benessere materiale, servente ai fini superiori dell'incivilimento.

Pagina 1.15

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Il cristianesimo così, insieme ai germi potenti di una rinascente civiltà, aveva collocato sui veri suoi cardini la stessa scienza della costituzione

Pagina 1.194

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

e leggi romano-bizantine (specie da Costantino in poi) e delle consuetudini germaniche ai nuovi concetti del dovere cristiano,in ordine alla dignità

Pagina 1.196

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

materiale ai fini essenzialmente morali e spirituali della civiltà.

Pagina 1.20

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

al bene essenzialmente morale, coordinato a quello supremo ultramondano, in cui è perfezione e felicità, nonché ai beni subordinati che lo preparano ed

Pagina 1.22

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

delle dottrine affini; e assume il nome di sistema industriale (di A. Smith nel 1776), protraendosi con varie scuole fino ai dì nostri, attraverso

Pagina 1.221

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

spirito di universalizzazione astratta dalle leggi sociali attinto ai fisiocrati, sebbene contemperato colle tradizioni positive della patria di

Pagina 1.236

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

dell'umano consorzio è inerente alla società e non punto ai singoli individui; — che tutto nell'ordine del vero come del fatto è necessariamente mutevole

Pagina 1.246

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Osservazioni critiche. ‒ 1. Il sistema dell'economia sociologica nelle tre sue fasi successive, avuto riguardo ai suoi intendimenti finali (come

Pagina 1.251

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Ma pari ai meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto di legge morale,a cui è soggetta la vita economica, e quindi nell'erronea

Pagina 1.252

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Per differente via, quella della psicologia empirica non tanto individuale quanto sociale,intorno ai sentimenti morali superiori delle nazioni

Pagina 1.257

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Tutte convengono che l'ordine sociale e quello stesso economico devono conferire ai fini essenzialmente spirituali della civiltà e coordinarsi alla

Pagina 1.280

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

legge morale domina tutta la attività umana, rivolta sia ai fini superiori essenzialmente etici della esistenza, sia ai fini inferiori anco materiali

Pagina 1.294

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

ultimo nel disordine del costume non solo la scarsa operosità economica, ma le immense ricchezze usurpate ai popoli dell'universo.

Pagina 1.302

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

della legge etica cristiana. Grande lezione agli economisti e ai popoli.

Pagina 1.308

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

di provvedimenti idraulici, lasciando ai privati di difendere la fronte dei propri terreni, ciascuno da sé?

Pagina 1.324

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

consorzio, così ai rapporti individuali privati, come ai rapporti sociali-collettivi distinti dallo Stato, non meno che ai rapporti politici fra i

Pagina 1.332

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

immediata osservazione, di mezzo ai quali si genera e svolge la ricchezza individuale e sociale, cioè l'uomo,il cosmo (il mondo fisico) e la società (il

Pagina 1.338

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Ciò premesso per l'economista: utilità è l'attitudine delle cose materiali a servire ai fini umani e quindi a soddisfare ai bisogni

Pagina 1.339

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura

Pagina 1.342

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

ordine all'attività ed ai fini di tutti e quindi come mezzi utili all'universale. Così l'oggetto che può essere utile a chi sente un bisogno

Pagina 1.343

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

correlazione fra loro; e precisamente di una stima — fra l'utilità delle cose in relazione ai bisogni e quindi alle soddisfazioni umane da un canto, — e

Pagina 1.355

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

beni serventi ai bisogni; o altrimenti dalla progressiva diminuzione relativa dei sacrifizi medesimi che lascia un margine di godimenti sempre

Pagina 1.370

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La sociologia considera la genesi e la funzione dei bisogni nella civiltà: nella quale — ai bisogni individuali, che mirano al bene personale-privato

Pagina 1.385

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

riesce a soddisfare ai propri bisogni. Esse sono fisiche e psichiche, fra loro intrecciate e proporzionate a tutti i bisogni stessi; e in esse le facoltà

Pagina 1.391

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

scienze sociali, cioè la società cooperante ai propri fini complessivi. Però fra le molteplici forme di attività che la società stessa dispiega ai suoi fini

Pagina 1.41

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

, servendo ai fini immediati di quello, non nuoccia ma piuttosto avvantaggi la ricchezza nazionale (ordinamenti finanziari).

Pagina 1.45

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

L'economia pertanto è scienza in tutta la sua ampiezza, e la denominazione di teoretica (pura) e pratica (applicata) non accenna che ai due uffici di

Pagina 1.47

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

È scienza edonistica.Infine essa appartiene alla categoria delle scienze edonistiche o dell'utile,che versano intorno ai mezzi confacenti a

Pagina 1.54

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

gerarchicamente coordinate ad unità; e ciò attribuisce ai canoni della economia privata una forma più complessa, trasformandola in dottrina sociale per

Pagina 1.58

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

la legittimità delle leggi economiche, le quali tanto più restano giustificate, quanto più perfettamente convergono ai fini doverosi ed obbligatori

Pagina 1.73

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

esigenze della vita pratica. Cessa invero ogni ricerca razionale dell'utile, quando i beni materiali tornano nocivi ai fini superiori da conseguirsi

Pagina 1.73

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di

Pagina 1.81

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

d'Europa, divenne ai dì nostri un pegno del possibile avvento al governo delle più elette classi lavoratrici.

Pagina 2.169

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Basti ciò a rilevare il freno che derivava (almeno per principio) al potere regio anche dinanzi alla ricchezza ed ai diritti economici privati; per

Pagina 2.173

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

più poderosa, lo sforzo prolungato e tenace (fra la comune stanchezza) da parte delle monarchie, dai Tudor in Inghilterra ai principi tedeschi, fino

Pagina 2.176

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

di Diocleziano di uno stato di semi-schiavitù imposto anche ai lavoratori liberi, estesissimo e perdurante per secoli, che consisteva nell'adibire gli

Pagina 2.190

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

forze isolate; e quindi rimane preferibile e legittima la proprietà collettiva, in ordine ai fini umano- sociali. Ma quando siasi maturata la virilità

Pagina 2.210

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Non più con teologie esoteriche o chiuse ma col suo Vangelo aperto ad ogni nazione e ad ogni classe, predicato ai poveri prima che ai ricchi

Pagina 2.39

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

gli umili; — intimare castighi e guai a quanti sono in delizie; e vendetta in cielo a chi defrauda la mercede dell'operaio; maledizione eterna ai

Pagina 2.40

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

alla moglie, ai figli, alla loro attività e guadagni, oltre che ai servi. «Dovunque trovasi sviluppata (dice Summer Maine) la patria potestà, sorge ad

Pagina 2.84

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

rurale che risale ai greci di Omero ed ai romani di Cincinnato; nella quale, a rassodare e perpetuare la numerosa famiglia, si aggiunge alla stabilità

Pagina 2.86

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

abitabile per i singoli si fa angusto e dispendioso; ed ivi più famiglie unite sono impossibili o vivono accumulate in modo incivile. Soltanto ai

Pagina 2.87

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

La famiglia patriarcale fu la depositaria e la trasmettitrice (insieme ai libri sacri ed alle classi ieratiche) delle tradizioni religiose, etiche

Pagina 2.88

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

Per l'autorità complessa e venerata del patriarca la famiglia divenne la palestra o il gimnasium ove l'umanità si esercitò ai principi di ordine

Pagina 2.89

Cerca

Modifica ricerca