Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Il dovere dello scienziato stesso di assurgere al più alto grado possibile di certezza, conforme alla natura speciale dei vari obbietti dello
Pagina 1.101
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ciò basta a persuadere che deve essere complesso o misto anche il metodo dell'economia. E pertanto:
Pagina 1.113
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Così la filosofia scolastica, sebbene nel metodo si adoprasse a definire ed illustrare massimamente i principi metafisici, il processo logico
Pagina 1.121
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Questa duplice visione opposta, altra esclusiva altra integrale dei metodi in genere, rifluì sul cammino del sapere fino ai giorni nostri, con due
Pagina 1.125
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ma i più diretti ed efficaci contributi al rinnovamento sistematico del metodo nelle scienze sociali (positive) derivarono da due sorgenti,che poi
Pagina 1.144
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ma a lungo andare, pervertite o almeno esautorate dinanzi alla coscienza pubblica le migliori leggi e dottrine religiose e civili, l'energia
Pagina 1.176
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Quale meraviglia che in questo ambiente rinvenisse inesauribile vigoria rinnovatrice anche la ricchezza?
Pagina 1.196
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Infine un terzo incremento alle dottrine economiche, almeno incidentale, derivò dai cronisti, storici, uomini di affari; massimi i fratelli
Pagina 1.201
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. D'altra parte questa trattazione della economia, fra circostanze esteriori così favorevoli ad uno studio ordinato della scienza, rimase lungamente
Pagina 1.205
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. A coonestare pertanto queste tendenze utilitaristiche (di contro alle tradizioni cristiane), che compendiano la storia dei tre primi secoli
Pagina 1.208
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
pagamento un flusso continuo di moneta all'interno. 3. La scuola conta tre autori principali in distinte nazioni: A. Serra, Nuovo trattato elle cause che
Pagina 1.217
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Nella loro maturità i canoni fondamentali della scuola storica sono i seguenti: — non vi hanno istituzioni e leggi economiche fisse ed universali
Pagina 1.247
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. E perciò tale scuola sociologica, nella triplice sua fase:
Pagina 1.252
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ma in onta a queste felici tendenze le guarentigie di legittimità scientifica sono ancora incomplete; altri, distinguendo troppo rigidamente
Pagina 1.258
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Gran fatto codesto, che coincide colla vittoria alla fine del sec. XIX dello spiritualismo, mercé quella che fu detta «la filosofia perenne della
Pagina 1.276
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. E poiché la civiltà è contrassegnata essenzialmente dal possesso e fruizione nel più alto grado possibile dei beni morali nelle società, cui i
Pagina 1.29
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. L'ordine economico èun aspetto inferiore dell'ordine sociale superiore,più complesso ed elevato, cioè, di quel sistema armonico di relazioni fra
Pagina 1.290
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3.Donde i caratteri dello Stato: — di società morale esso medesimo, nel senso che è consorzio di uomini liberi e responsabili, cospirante a fini
Pagina 1.310
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Finalmente lo Stato colla funzione unificatrice-direttiva,senza sopprimere o violentare quegli enti privati e collettivi, assume di disciplinare
Pagina 1.319
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ma rimane sempre insuperabile il limite assoluto dell'azione dei poteri pubblici (colle leggi e colle provvidenze loro) segnato dal bene generale
Pagina 1.328
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ma dall'esordire dell'evo moderno, scossa la fede nella morale cristiana e nei principi del diritto in essa radicati, — vacillò nelle menti dei
Pagina 1.334
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Questo concetto di utilità è il punto di partenza e di arrivo dell'economia (dottrina dell'utile); sicché la legittimità teoretica e l'importanza
Pagina 1.340
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ciò posto, il valore unitario o di singole unità di uno stesso bene (p. e. una serie di pani), risultante da una duplice stima, delle
Pagina 1.360
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Spetta al sociologo considerare la connessione della popolazione coll'ordine sociale di civiltà, come più o meno felicemente lo Schäffle, e agli
Pagina 1.415
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ne deriva che la mortalità è l'indice più diretto del grado d'incivilimento. — La fortissima e perdurante mortalità contrassegna massimamente le
Pagina 1.433
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ma se la mortalità è il fatto più direttamente soggetto alle influenze dell'incivilimento, bisogna dunque soprattutto sulla diminuzione relativa
Pagina 1.439
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Con ciò si spiega la scarsa popolazione (rispetto alla comune leggenda) dei tempi remoti anche più prosperosi, e il cammino irregolare di essa
Pagina 1.456
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
abitanti e discese a 3 dopo la conquista di Alessandro. La Grecia, colle sue popolazioni anche biologicamente espansive, raggiunse forse 4 milioni
Pagina 1.456
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ciò in qualche misura si prepara colla terza forma storica di colonizzazione politico-industriale (capitalistica).
Pagina 1.472
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ma è l'emigrazione autonoma che dispiega tutto il valore della funzione demografica dislocatrice. Il flusso spontaneo di emigranti che, senza
Pagina 1.479
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Insomma né isolamento,né assorbimento,bensì coordinamento scientifico, cioè autonomia collegata gerarchicamente ad unità.
Pagina 1.68
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Dall'etica e dal diritto in genere,quella, scienza dei fini umani e dei doveri che ne derivano, questa, del fine civile nella convivenza e delle
Pagina 1.73
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Dalla costituzione della società si passi alle manifestazioni della sua vita ossia della sua attività.
Pagina 1.82
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Più remoto ancora il nesso logico fra l'economia, che è scienza di rapporti morali umani, e la tecnologia, che è scienza applicata all'industria
Pagina 1.89
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Quale meraviglia che si formassero spiccate differenze tipiche, le quali poi una legge di trasmissione ereditaria tende talora fra elementi
Pagina 2.103
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Tuttavia in quella stessa costituzione gerarchica sociale dell'antichità, fondata sulla autorità dello Stato — nella quale alle classi dominatrici
Pagina 2.114
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Uno stadio di economia e di civiltà più avanzato è invece quello della tecnica produttiva, contrassegnata dalla adozione di processi e stromenti
Pagina 2.14
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Di qui, in un terzo momento, due risultati diuturni e decisivi sulla formazione delle future classi politiche e sulla potenza di quella
Pagina 2.153
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Nel quale governo civico, quasi dovunque come legge storica ma più nettamente in Inghilterra e Italia, — vengono a preponderare dapprima le
Pagina 2.164
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
da forse 1/3 della popolazione nei primi tempi, da ultimo salirono a 2/3 (Schmoller, Abignente); e la cupidigia del proprietario terriero (vedi
Pagina 2.189
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Nell'insieme, la tecnologia dell'antichità pagana è propria di una economia di Stato a base servile. Abbastanza potente per erigere le piramidi
Pagina 2.21
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Occorreva richiamare l'attenzione sopra questo grande processo storico che governa la proprietà, perché esso rileva positivamente la dipendenza di
Pagina 2.210
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Della quale questi i caratteri grandiosi. — L'arte industriale ormai è figlia di una tecnologia veramente scientifica,che si avvantaggia delle
Pagina 2.30
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Così trapassò e rimase nelle tradizioni positive (e non solo nelle idee speculative) dei popoli, che gli istituti economici sottostanno almeno
Pagina 2.37
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Parole di vita di questa Buona Novella annunziata a tutti i vinti del passato, e preparatrice delle loro vittorie avvenire; per cui d'allora in
Pagina 2.40
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Ideale di perfezione spirituale in Dio (da tradursi in atto nelle relazioni umane), che genera tutti gli altri ideali e che diventa così una
Pagina 2.5
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. A seconda che la visione di que' principi direttivi della stessa economia entro lo specchio della coscienza dei popoli s'abbuia o si illumina, e
Pagina 2.51
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. L'importanza di questa trasfusione ed ampliazione alterna di vita privata e sociale si rende più che mai sensibile nel campo economico
Pagina 2.57
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3.Solo questa, che per l'autorità e per l'amore di Dio prescrive di amare il prossimo come se stessi, può imporre all'individuo di sacrificare se
Pagina 2.61
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
3. Valga frattanto una avvertenza preliminare, che è un richiamo alla nozione di solidarietà nell'ordine sociale-economico.
Pagina 2.68