Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Attesa la natura dell'intelletto umano,che ha d'uopo del noto per scoprire l'ignoto, la scienza in genere dispone di tre serie di sommi veri o
Pagina 1.103
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Nello stesso processo inquisitivo,tenuto conto invece della varia natura degli obbietti e quindi delle scienze, valgono questi precetti:
Pagina 1.106
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Tutto questo concorre a spiegare, come tale dottrina filosofico-panteista riuscisse a «reincarnarsi» in più successive metamorfosi, anche nel
Pagina 1.133
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Questa dottrina scientifico-metodologica, la quale restringeva il vero ai fatti sensibili,e che i fatti e veri trascendenti (ossia soprasensibili
Pagina 1.140
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. La mossa convergente riuscì a due risultati metodici, che poi inclinarono a fondersi.
Pagina 1.149
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. In Cina (così nel Sciuking di Confucio), ai tempi dell'imperatore Jao (2238 a. Cr.) si fece una statistica agraria, industriale, commerciale
Pagina 1.169
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Di queste scienze sociali positive ardua è la classificazione (Comte, J. S. Mill, Spencer, Wundt, Barth, H. Pesch), oggi difficultata dalla
Pagina 1.17
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Il sistema mercantile, pertanto, nei principi dottrinali rappresenta un regresso, il quale fa capo ad una ragione suprema: l'oblio od il rifiuto
Pagina 1.218
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Rispetto alle dottrine economiche le imperfezioni sono più palesi.
Pagina 1.230
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Nell'ordine delle idee:
Pagina 1.235
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. La storia delle dottrine smithiane (liberali per eccellenza) disegna però tosto due indirizzi, dai più mal distinti:
Pagina 1.239
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ma qui pure prevalgono, — dapprima gli entusiasmi di un liberalismo ottimista,di mano in mano che si usufruivano i vantaggi immediati della
Pagina 1.241
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Tale scuola propugna la necessità di considerare i fenomeni della ricchezza — in relazione alla costituzione organica della società e perciò non
Pagina 1.248
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ma pari ai meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto di legge morale,a cui è soggetta la vita economica, e quindi nell'erronea
Pagina 1.252
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Anzi è tratto caratteristico di buona parte di quelli scrittori, mediante la distinzione della economia pura dalla applicata, di dedicarsi anche
Pagina 1.257
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. La preparazione sociologica nel secolo XIX. Ma perciò stesso questa scuola economica, che si intitola etico-cristiana,si insinua e cresce
Pagina 1.262
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. L'economia invero è scienza di mezzi utili, qual è la ricchezza servente ai fini umani. Ma l'utilità, che significa attitudine a conseguire un
Pagina 1.28
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Altrettanto dicasi della sua efficacia pratica.Questa stessa alta concezione di un'economia, figlia dell'ordine morale cristiano, attribuisce alla
Pagina 1.284
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ma, avvertasi bene, questa efficacia praticadelle dottrine etiche non si avvera storicamente che sotto la triplice condizione che esse presentino
Pagina 1.297
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Inoltre la ricchezza riesce pregevole, non solo come mezzo diretto ad attuare la civiltà, ma come occasione indiretta a promuovere ed educare
Pagina 1.33
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Storicamente del pari il diritto positivo, rispetto al suo contenuto (sostanza), seguì vicende decisive per la economia dei popoli. Infatti il
Pagina 1.332
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ciò premesso per l'economista: utilità è l'attitudine delle cose materiali a servire ai fini umani e quindi a soddisfare ai bisogni
Pagina 1.339
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Contemporaneamente lo sforzo o sacrifizio inerente alla attività (onerosa) per procurarsi ogni successiva unità di quel bene, aumenta colla
Pagina 1.360
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
a)Il primo pane offre 10 di piacere, meno 2 di pena: donde valore uguale ad 8; cioè 8 di utilità netta ossia di soddisfazione che supera e compensa
Pagina 1.361
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
inevitabile a decrescere,si arresta a 2, perché esso non può discendere ulteriormente senza rinunziare a qualunque utilità o soddisfazione che compensi il
Pagina 1.361
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
direttamente dalla stessa persona, il valore totale o complessivo non risulta dalla somma dei valori unitari 8 + 6 + 4 + 2 = 20; bensì dal valore infimo
Pagina 1.363
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Così staticamente, — rimanendo cioè il benessere (ossia la quantità dei beni utili) eguale nella somma delle soddisfazioni personali, — il valore
Pagina 1.368
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Si osservi che tal legge è universale:essa regge ogni sistema di fatti che abbia ragione e carattere di mezzo utile e limitato (in quantità), e
Pagina 1.376
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Il mondo, anche considerato semplicemente come spazio,ha importanza decisiva sulle sorti della civiltà, come campo aperto alla attività della
Pagina 1.399
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Soltanto in popolazioni barbare o di mediocre cultura, nel fatto della procreazione domina l'istinto fisiologico; ivi la natalità è elevatissima
Pagina 1.428
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Il secondo ufficio dell'economia, che dicemmo pratico consiste nel «suggerire norme o precetti all'operosità sociale per comporsi dei congegni
Pagina 1.44
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ma non solo in queste, ma anche nelle popolazioni dotate di indefinita virtù progressiva, l'incremento si effettua in modo intermittente
Pagina 1.455
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Talora si osteggia questo studio di relazioni scientifiche.Per taluni esso sembra ripugnante alla indipendenza di ogni scienza, perché l'autonomia
Pagina 1.67
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Dalla filosofia teoretica speciale,che tratta dei singoli enti reali (Dio, l'uomo,il cosmo)riceve le nozioni essenziali dei fatti che campeggiano
Pagina 1.71
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di
Pagina 1.81
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ben maggiore distanza v'ha fra l'economia e le scienze fisico-naturali,come fra il mondo umano e quello materiale.
Pagina 1.88
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ma con ciò torna evidente che l'essere di nazione èsostanzialmente il prodotto di una educazione storica,in virtù di una serie di avvenimenti che
Pagina 2.105
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. In tale quesito riceve una solenne smentita il materialismo storico,quando pretende che sempre ed esclusivamente le differenze di classe abbiano
Pagina 2.112
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Ma entro questi due gruppi fondamentali di classe, come viene a formarsi ogni singola classe elementare?
Pagina 2.118
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Questo principio del dovere proporzionale e solidale, predicato a tutte le classi e ribadito in mille guise cogli esempi, fu come soffio creatore
Pagina 2.125
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. La campagna invece rimane a rappresentare, coll'isolamento delle famiglie o di gruppi collettivi: — il sentimento di saldezza degli organismi
Pagina 2.139
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2 . Un duplice processo parallelo osservasi anche qui nella storia (Calisse).
Pagina 2.169
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ciò era il riflesso di quella cultura orientale,risalente da 2 a 5000 anni a. Cr., che già vedemmo meravigliosa nei riguardi religiosi, filosofici
Pagina 2.18
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Così, per la confluenza di queste cagioni, la schiavitù si rende universale e si perpetua; anzi col processo del tempo fra nazioni decadenti
Pagina 2.184
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. E qual parte vi ebbe l'interesse economico? —Questo, che fu decisivo, come vedemmo, nell'introdurre la schiavitù,nol fu altrettanto durante il
Pagina 2.189
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Più tardiva fu la soppressione legale della servitù e delle prestazioni forzate. Subitanea in Francia per entusiastica rinunzia della nobiltà
Pagina 2.200
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Nella civiltà cristiana.Or bene: Gesù Cristo arrestò e rovesciò questo ciclo fatale, nel campo stesso della ricchezza.
Pagina 2.39
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Or bene: questa caratteristica distinzione sociale-economica, che è pure un grande fatto storico, è il risultato del differente sviluppo della
Pagina 2.54
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. Or bene: quanto necessaria questa concezione di solidarietà, altrettanto essa è ardua ad insinuarsi e prevalere nella condotta dei popoli. Infatti
Pagina 2.59
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
2. In che la originalità è l'efficacia sociale ed economica di tale restaurazione?
Pagina 2.94