Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1.Rispetto all'ufficio inventivo, cioè di ricercare il vero, tenuto conto qui pure delle esigenze della mente investigatrice, il processo logico è
Pagina 1.104
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ufficio dimostrativo. ‒ 1. Alla inquisizione o ricerca del vero succede il compito della sua dimostrazione.Trattasi di accertare i veri discoperti
Pagina 1.107
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Il dominio delle scienze sociali e di quella economica in ispecie, si aggira intorno ai rapporti di colleganza fra l'uomo,la società e il mondo
Pagina 1.112
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Di qui la più recente, ma profonda reazione per riparare a simili ruine in tutto il sapere, in ispecie nelle scienze sociali. La dura esperienza
Pagina 1.142
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Concetto e ragioni. ‒ 1. Comprende il periodo storico dell'età moderna dall'aprirsi di questa (1492) sino alla metà del secolo XVIII (1750). In
Pagina 1.204
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Esso suppone taluni principi,che non vengono dagli economisti fondatori e seguaci della scuola espressamente enunciati, ma che sono da essi
Pagina 1.215
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Condizioni storiche al sorgere delle scienze sociali. - 1. Perciò ancora, l'economia partecipa alle vicende storiche generali che riguardano la
Pagina 1.22
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Poche osservazioni critiche. ‒ 1. In prima, rispetto alle idee filosofiche-sociologiche:
Pagina 1.227
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Nell'ordine dei fatti:
Pagina 1.234
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Cause storiche. – 1. Le cause nell'ordine dei fatti,che occasionarono questa vastissima reazione dottrinale, si riassumono nello svolgimento di
Pagina 1.243
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Scuola neo-classica. ‒ 1. Questi pericoli diedero impulso al ridestarsi dell'indirizzo individualistico razionale, correggendone ed ampliandone le
Pagina 1.256
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Sviluppo e caratteri della scuola. ‒ 1. La diffusione di questa si dispiegò con due indirizzi o meglio gradi successivi di svolgimento e di
Pagina 1.279
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Valore teoretico e pratico. ‒ 1. Tale scuola comunque relativamente recente, riprende nella teoria le tradizioni metodiche della scienza cristiana.
Pagina 1.283
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Concetto di ordine. – 1 . Il primo concetto che sgorga dalla osservazione immediata di que' fatti è quello dell'esistenza di un ordine fornito del
Pagina 1.288
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Criteri etici. ‒ 1. Esiste una legge, di cui autore è Dio; il quale creando l'uomo gli prescrisse un fine e dette norme alla sua condotta per
Pagina 1.294
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Genesi razionale. ‒ 1. L'ordine sociale affidato alla spontanea attuazione degli uomini sotto l'autorità della legge razionale-divina, per la
Pagina 1.309
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Secondo ufficio sociale-civile dello stato. ‒ 1. Fin qui lo Stato provvede al bene comune, assicurandolo mercé l'ordine estrinseco coercibile del
Pagina 1.320
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. L'intervento dello Stato per il progresso economico della società è legittimo ogni qualvolta si esperimenti (è una nozione di fatto) la
Pagina 1.324
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Le funzioni dello Stato (sieno giuridiche che sociali) si estendono a quanto interessa il bene generale;avvertendo che la società civile è un
Pagina 1.326
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Ricchezza. ‒ 1. Per ricchezza in senso economico o beni economici si intende: l'insieme delle cose utili materiali accessibili alla attività umana
Pagina 1.342
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Il valore non esprime alcunché di materiale, bensì è un giudizio della mente,il quale risulta da altri due elementari, — l'uno intorno alla
Pagina 1.347
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Distinzione del valore. ‒ 1. Il giudizio del valore si istituisce con duplice fine o intenzione: — o immediatamente, al fine di applicare le cose
Pagina 1.350
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Rapporti fra valore d'uso e di scambio. ‒ 1. Il valore di scambio però si collega a quello d'uso e ne dipende; e qui pure teoricamente e praticamente.
Pagina 1.352
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Limiti di tale importanza. - 1. Tale è l'importanza speculativa e pratica di questa scienza; la quale però non deve essere esagerata, come avviene in
Pagina 1.36
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Valore unitario. ‒ 1. Per ogni unità successiva di uno stesso bene, la utilità e quindi la soddisfazione diminuisce coll'attenuarsi della intensità
Pagina 1.360
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
il sacrifizio di 2. — b) Secondo pane: per questo, se dal primo, che vale 8, si sottragga 1 di piacere (per lo scemare della fame) e si aggiunga 1 di
Pagina 1.361
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Prezzo e moneta. ‒ 1. Concetto connesso è quello di prezzo,cioè di valore espresso in moneta;intendendosi per questa un prodotto destinato a servire
Pagina 1.372
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
L'uomo coi suoi bisogni. ‒ 1. Intendesi per bisogno «il sentimento di privazione di un bene accompagnato dalla tendenza a possedere quel bene stesso
Pagina 1.384
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
La popolazione. ‒ 1 . È il terzo fatto fondamentale della sociologia e subordinatamente della economia. Fuori del singolo, non esiste solo la natura
Pagina 1.413
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. L'ufficio teoretico dell'economia è quello di «riconoscere l'ordine razionale-positivo di utilità dell'attività sociale riguardante la ricchezza
Pagina 1.42
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Classi di età. ‒ 1. Ognuna di esse ha la sua funzione nella società, altrettanto decisiva. Le classi giovanili vi apportano forza militare non solo
Pagina 1.421
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Matrimoni. ‒ 1. Il matrimonio in forma monogamica permanente, l'unica naturale e perfetta relazione fra i sessi che meriti tal nome, stato normale
Pagina 1.423
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Non si riscontra storicamente nell'umanità intera, come nelle singole nazioni, un aumento demografico in forma di continuata e fatale evoluzione.
Pagina 1.454
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Evoluzione dislocatrice del cristianesimo. ‒ 1. Nulla più di questo valse a ridestare tale virtù espansiva nel mondo mercé il dogma della comune
Pagina 1.465
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Emigrazione autonoma. ‒ 1. I vari momenti storici della colonizzazione, in cui l'ordinamento politico s'accompagna e si impone al fatto demografico
Pagina 1.474
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Rispetto all'obbietto. ‒ 1. Ecco i tratti caratteristici dell'economia.
Pagina 1.53
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Rispetto all'ufficio. ‒ 1. Altri tratti caratteristici si desumono dall'ufficio scientifico della economia; e servono ad assegnarle il grado di
Pagina 1.58
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Dai postulati della filosofia teoretica generale (metafisica), la economia sociale desume:
Pagina 1.69
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Le discipline sociali si limitano a ricercare rapporti bensì generali ma puramente contingenti (altri dice empirici)intorno a ciò che fu e ciò che
Pagina 1.79
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Le nazioni. ‒ 1. Bensì le varie attitudini fisiche delle stirpi non mai si scompagnano da qualche predisposizione psichica;e nell'anima dei francesi
Pagina 2.103
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Induzioni storiche. ‒ 1. Tale processo storico rivela che la distinzione delle classi deriva in prima dalla molteplicità dei fini sociali concreti
Pagina 2.116
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Cause di ristorazione. – 1. Di fronte a questa patologia quasi congenita degli arti sociali, può estimarsi il succo rigeneratore, che vi ha innestato
Pagina 2.124
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Lo spirito naturale di associazione, più caratteristico nella razza germanica e raffermato dal cristianesimo, dovea sentirsi più vivo fra i deboli
Pagina 2.161
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
La schiavitù. – 1. Storicamente invece, quasi condizione patologica congenita, sopra gran parte della umanità noi troviamo l'opposto della libertà
Pagina 2.182
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Retrocessione. ‒ 1. Infatti i principi universalmente predicati e le sapienti provvidenze attuate in favore della libertà umana per quindici secoli
Pagina 2.196
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
Nell'età cristiana. Medio evo. ‒ 1. I barbari può dirsi seppellissero tutta intera la decaduta civiltà classica, e a più ragione la sua tecnica
Pagina 2.22
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
L'ordinamento tipico distributivo. ‒ 1. Se il fattore spirituale intellettivo, e quindi la scienza, mercé la tecnologia diventa la scorta immediata
Pagina 2.35
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
La coscienza economica. – 1. Lo vedemmo già: la coscienza individuale e di riflesso quella collettiva, la quale è consapevolezza di fini e di mezzi
Pagina 2.47
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
1. Il fatto stesso dell'incremento biologico delle generazioni alla dipendenza di un patriarca rende ad un certo momento impossibile all'autorità e
Pagina 2.90
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
La famiglia nel cristianesimo. – Suo valore sociale-economico. 1.Fra la durezza primitiva e la corruzione posteriore della famiglia storica pagana
Pagina 2.93