Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397028
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

di servizio nelle ferrovie italiane, computato con criteri svariati e complessi, per distinti gruppi indefiniti di personale, quali calcoli non

Pagina 130

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

; — l'agricoltura; — l'allevamento del bestiame. Le industrie manifatturiere,per le quali si modificano o nella composizione intrinseca (con processi

Pagina 17

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Diminuiscono le spese di produzione. – La produzione meccanica importa l'impiego di un capitale fisso, quali sono le macchine, il cui valore non

Pagina 180

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

, Ungheria, ecc.); cui si aggiungono 70 e più milioni di cavalli, dei quali la metà in Europa, specie nella bassa Russia. Ovini, bovi e cavalli sono sempre i

Pagina 249

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Industrie occupatore per eccellenza, le quali antecedono le altre (come il dissodamento fondiario precede i cicli annui della agricoltura); ma che

Pagina 250

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

superficie) gli Stati moderni, quali l'Italia (con legge 1859 per talune regioni, estesa ad altre col regol. 1865), la Prussia (1865), la Spagna (1868

Pagina 280

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Come oggetto di consumo,il legno serve ad usi personali domestici fondamentali, quali combustibile per la cottura dei cibi, per il riscaldamento

Pagina 285

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

, i quali spesso fruttano soltanto alle remote generazioni; ed esse perciò non sarebbero possibili senza le ragioni dell'utile familiare e la stabilità

Pagina 311

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

quali sieno le terre naturalmente più ricche e produttive. Ma storicamente quella legge razionale viene ad essere spesso sopraffatta e sempre poi

Pagina 326

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Sono tre gradi di svolgimento specifico della impresa, i quali procedono, sotto la scorta della legge edonistica, coi vantaggi della divisione del

Pagina 366

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

-direttori), dai quali dipendono le grandi iniziative, la prudente gestione, lo spirito progressivo delle industrie, la giustizia distributiva verso gli

Pagina 37

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

forme o specie costitutive di imprese, per ognuna delle quali conviene designare le ragioni, condizioni e limiti di efficacia produttiva.

Pagina 374

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

quali danno così alto rilievo al lavoro, da pareggiare esso solo l'importanza degli altri due fattori di produzione. Bensì alla sua introduzione e

Pagina 396

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

suddistinzioni di generi, specie, famiglie, quali sono rilevate o dalle statistiche manifatturiere o classificate dalle esposizioni industriali, si perviene

Pagina 441

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

storica: il mestiere,la manifattura,la fabbrica,delle quali è da analizzare il congegno, la efficacia, le condizioni e limiti, riducendo ad espressione

Pagina 448

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Gli inconvenienti della fabbrica e della sua indefinita espansione nel proprio campo specifico non pareggiano i vantaggi economici, i quali sono

Pagina 483

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

riguardi qualitativi che quantitativi. Per l'insieme delle rispettive condizioni di natura quali profonde differenze, tipiche anche in ordine alla

Pagina 49

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

accrescimento di ricchezza (prodotta) è anzi misurata dall'aumento in più fra lo scarso prodotto di isolate industrie domestiche, le quali, escluso ogni

Pagina 66

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

l'aspetto economico, cioè con quali espedienti utili si possa fare applicazione della ricchezza ai fini necessari ed etici dell'umanità. E vi rientrano temi

Pagina 9

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Rispetto poi ai mutamenti accidentali nella potenza produttiva di un fattore, i quali si ripercuotono sugli altri due, è noto come ad ogni scoperta

Pagina 91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

navale, sono imprese, le quali si esercitano per lo scopo immediato del consumo del produttore stesso (un coltivatore che produce grano per mangiarlo) o

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca