Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Il dispendio della produzione. Il rischio dicemmo resultare da due fatti: dispendio anticipato e prodotto differito, fra i quali due termini esso
Pagina 100
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
produzione «tuttoil valore di que' dispendi materiali e personali, che in misura certa e definita ha dovuto incontrare anticipatamente per la produzione; e
Pagina 104
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
1. Dalla famiglia.Lo dicemmo già (nella «Introduzione»), la famiglia patriarcale compose per secoli un centro di produzione e di consumo, cioè una
Pagina 108
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Così si riesce ai tre tipi di imprese, privata, collettiva, pubblica, per cui mezzo si esercita parallelamente la produzione.
Pagina 114
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
L'industria. – L'impresa è organo pur sempre elementare della produzione, appartenente alle economie particolari della famiglia, di enti collettivi
Pagina 117
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
produzione nazionale.
Pagina 120
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
dalla loro prudenza e abilità il mantenere continuata e regolare (senza sbalzi e ruine) la produzione di un paese in rapporto alle esigenze del
Pagina 120
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Influenza sulla produzione. – 1. A tale proposito va ricordato ciò che già avvertimmo (nella «Introduzione») intorno alle influenze che sempre lo
Pagina 134
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Fattori di essa. – 1. I fattori o cause effettrici o agenti della produzione sono tre: l'uomo mediante il suo lavoro,cioè «l'esercizio delle facoltà
Pagina 14
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Leggi e politica della produzione. – Audacie e colpe delle classi produttrici richiamano alla funzione dello Stato come terza causa del progresso
Pagina 144
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
L'industria come ordinamento concreto della produzione (organismo produttivo) risulta da un insieme di vari fattori (natura, capitale, lavoro
Pagina 16
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Ciò si attua mediante una «legge complessa di coordinazione di mezzi e forme di produzione»a quel fine stesso. Legge complessa,la quale si esplica
Pagina 166
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
La duplice legge ascendente e discendente più nettamente appare nelle industrie territoriali, ma sostanzialmente è propria di tutta la produzione. Il
Pagina 170
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
efficacia utile della produzione. Prima legge. – Nell'ordinamento tecnico la produzione da manuale diviene artificiale.
Pagina 172
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
La produzione nelle imprese tende: nell'ordinamento tecnico, da manuale a divenire artificiale; nell'ordinamento personale,da riunita a rendersi
Pagina 172
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Queste classi di industrie ammettono suddivisioni indefinite e crescenti giusta una legge di specificazione che segue il progresso della produzione.
Pagina 18
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Risultati complessivi di una produzione meccanica sono pertanto: produzione più copiosa, più perfetta, a miglior mercato.
Pagina 181
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Così il sistema meccanico accresce l'efficacia utile in quantità e qualità della produzione, e insieme diminuisce le spese di produzione; e perciò
Pagina 182
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Le critiche non sono del tutto infondate; ma a rispondervi conviene definire distintamente gli effetti delle macchine sulla produzione e sui rapporti
Pagina 187
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
disposizione di un potente capitale meccanico diviene sdrucciolo alla intemperante produzione coi suoi improvvisi arresti e ruine, d'altro canto vi appresta un
Pagina 193
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Seconda legge. – Nell'ordinamento personale «la produzione riunita nella stessa persona tende a dividersi fra molte». Donde la divisione del lavoro
Pagina 196
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Terza legge. – Nell'ordinamento giuridico la produzione da individuale tende a farsi collettiva. Donde l'associazione — Vi ha il fatto della
Pagina 209
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Classificazione. Qui trattasi della associazione come ordinamento proprio della produzione economica.
Pagina 210
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Vantaggi della associazione (nella produzione).
Pagina 213
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Il risultato complessivo economico (nella produzione) è quello di un incremento pressoché sconfinato di effetto utile delle forze produttive, colla
Pagina 215
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Moventi, guarentige e sussidi della produzione. ‒ Dato il concetto di produzione, dei suoi fattori in genere e quindi dell'industria, quale ne è il
Pagina 22
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Ma l'utile (quale movente della produzione) rettificato, completato e contenuto dalla legge etica del dovere.Per mezzo di questa, la produzione
Pagina 23
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
promuovere il progresso della produzione,integrando così le iniziative private e sociali, coll'agevolare le libere associazioni produttive, colla
Pagina 26
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Non vi ha produzione normale e matura, che si possa svolgere all'infuori dello Stato e della sua molteplice azione; la quale però varia in qualità e
Pagina 26
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Perciò stesso nel suo esercizio — ha carattere di produzione di monopolio:la estrazione del prodotto minerario non essendo aumentabile in quantità
Pagina 265
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Definizione di lavoro e sua analisi. ‒ Si dica partitamente dei singoli fattori della produzione e in prima dell'uomo col suo lavoro.
Pagina 27
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Richiamiamo la definizione del lavoro: «è l'esercizio delle facoltà umane rivolto direttamente alla produzione della ricchezza». Facciamone l'analisi
Pagina 27
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Vantaggi. – 1. Il valore economico dell'affitto si compendia nella massima spinta che esso porge ad una produzione progressiva.
Pagina 403
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Il modo di comportarsi della natura,cioè di esplicare il proprio concorso nella produzione, dipende dagli elementi e proprietà del cosmo.
Pagina 41
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. La natura concorre ulteriormente alla produzione con vario grado di efficacia utile o quantità delle forze stesse.
Pagina 43
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Modo di agire delle forze limitate. ‒ Queste poi operano nella produzione o con efficacia uniforme o con efficacia descrescente,giusta la seguente
Pagina 44
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
dell'uomo, allora esse prestano il loro contributo alla produzione
Pagina 44
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
È progresso tecnico prezioso dell'oggi e promessa crescente dell'indomani, che in nessun'altra produzione si attua quanto nell'arti manifattrici.
Pagina 445
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
dalla natura speciale dell'oggetto di produzione; per cui l'una non ha la possibilità o il tornaconto di invadere l'altra, e tutte coesistono. È una
Pagina 487
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Definizione. ‒ «È un prodotto destinato a coadiuvare la produzione ». La semente, le materie prime ed ausiliari, accumulate per le industrie, gli
Pagina 55
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
astensione dal consumo per destinarlo a produzione; — e di una nuova attività positiva per mantenerlo e adattarlo sistematicamente alla produzione. È
Pagina 57
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
, la produzione, la circolazione, la distribuzione, il consumo della ricchezza».
Pagina 6
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Per riguardo al modo di comportarsi nella produzione il capitale è fisso o circolante,a seconda che presta il suo ufficio nella produzione in modo
Pagina 63
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
professionale del lavoro diminuisce le spese e aumenta l'effetto utile della produzione, — così la massa monetaria universale partecipa anche al secondo
Pagina 66
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
5. Con tutti i capitali propriamente detti, perché conferiscono definitivamente alla produzione della ricchezza (o per sé o in veste rappresentativa
Pagina 67
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
direttiva né ai rischi della produzione, sono semplici capitalisti prestatori.Essi non sono impresari. Il titolo dei compensi per i primi è il merito
Pagina 68
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Intorno ai rapporti fra i fattori della produzione ed al loro sviluppo comparativo può concludersi che se il lavoro domina progressivamente la
Pagina 89
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Bensì, per questa complessità d'ogni fattore e per la reciproca compenetrazione nell'esercizio della produzione torna impossibile attribuire a
Pagina 92
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Di che consti. – 1. La produzione sociale della ricchezza ha la sua speciale costituzione organica per mezzo di cui essa viene ad esercitarsi. E
Pagina 93
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
L'IMPRESA NEL SUO ESERCIZIO. ‒ 1. Il rischio. La produzione si effettua mediante un dispendio di mezzi o fattori produttivi per ottenere attraverso
Pagina 99