Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Il prodotto od effetto utile della produzione. Se questa importa dispendio, nel senso di sacrifizio attuale di utilità onerose o valore negli atti
Pagina 102
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Tale computo di dispendi e prodotto,di reddito totale e netto,non è suscettivo di una misurazione esatta nella scienza e nella pratica, fuorché
Pagina 103
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Ammesso il valore complessivo del prodotto e quindi il reddito totale della impresa,l'imprenditore considera nei rispetti di essa come costo di
Pagina 104
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
scientifico-capitalistica non può essere che un prodotto storico.
Pagina 139
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
capitale, «un prodotto destinato a coadiuvare la produzione». E quali sono le rispettive loro funzioni?
Pagina 14
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
di prodotto di una fabbrica moderna si computa a minuti di lavoro meccanico, sicché l'abbreviazione o prolungazione anco di un quarto d'ora
Pagina 180
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
un altro moltiplica il prodotto, cosicché, p. e., (col vecchio esempio di A. Smith) la produzione degli spilli a lavoro diviso fra dieci operai
Pagina 207
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
canone combinato colla durata del contratto (enfiteusi), o con una quota parte del prodotto in natura (mezzadria), o con una indennità per le migliorie
Pagina 315
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
granari dall'America, trapassarono per questi tre stadi. — Si esaltò dapprima (per rinvenire compenso del deprezzo nell'aumento in quantità del prodotto
Pagina 330
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Toscana, assicura fra le annuali vicende naturali o dei prezzi, che colpiscono or l'uno or l'altro prodotto, un medio reddito annuale più costante al
Pagina 363
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Colonia parziaria. ‒ Concetto e campo naturaledi applicazione. «È quel sistema di impresa agricola, in cui il prodotto in natura si divide in
Pagina 395
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
intero l'incremento di prodotto e di prezzi che frattanto si effettuasse; quello vorrebbe abbreviarla, per attrarre a sé con successive elevazioni di
Pagina 407
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
ornamentali da tavolo; — e dovunque il prodotto di singolare e squisita fattura ricerca l'impronta della individualità nel raccoglimento domestico, e d'altro
Pagina 451
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
disponibile per quegli impieghi; e insieme l'ampiezza del mercato. Altre intrinseche ad ogni impresa e dipendono dall'oggetto o prodotto di ogni impresa, il
Pagina 470
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
frattanto a crisi e contrasti.E tanto più (ciò e decisivo) che, per quanto riguarda la natura del prodotto, non si può tracciare un taglio netto fra il
Pagina 493
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
è duplice. Una catena collega direttamente nei riguardi tecnico-economici più serie di industrie; sicché il prodotto dell'una diviene la materia prima
Pagina 531
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Ma è un prodotto sottratto al consumo e destinato ad ulteriore produzione. Un prodotto può elaborarsi infatti con duplice scopo: o di prepararsi un
Pagina 55
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
immediatamente nel contenuto e nelle proprietà fisiche del prodotto, è capitale circolante.
Pagina 63
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
di un prodotto, p. e. di una pezza di pannolano, il capitale circolante, cioè la lana greggia, siccome trapassa a comporre la sostanza del tessuto, si
Pagina 63
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
insieme colla diminuzione relativa del capitale fisso». Siccome i capitali circolanti trapassano nel prodotto, la moltiplicazione di essi importa aumento
Pagina 64
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Sotto il punto di vista dell'economia sociale la massa monetaria è di sua natura un prodotto servente come stromento o mezzo di scambio, cioè di
Pagina 65
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
ciascuno di essi una quota di produttività effettiva (di utile prodotto) esattamente distinta da quella degli altri (Marshall, Valenti); ciò che è
Pagina 92
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
il merito o demerito della riuscita del prodotto, il successo o insuccesso delle speculazioni commerciali, le facoltà e le sanzioni di legge per gli
Pagina 98