Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 309 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394443
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

dell'anno per la sinistra stagione lo raccoglierà. Il calzolaio che, ricevuta l'ordinazione (impresa per commissione), impiega cuoio e lavoro, resta però nel

Pagina 100

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Di qui la grandezza del fatto storico, per cui la produzione empirica è finalmente ai nostri di diventata scientifica.Forse, nel riguardo

Pagina 131

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

si improntò in tutta Europa la borghesia capitalistica del sec. XVIII e XIX. Frattanto è flagrante il contrasto. Il pregiudizio scientifico che la

Pagina 141

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

2. Multiforme e possente impulso alla produzione è la libertà,la quale insieme alla concorrenza (che ne è un aspetto concomitante) è condizione e

Pagina 145

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Ma qui non trattasi della libertà personale come riconoscimento della autonomia e dignità umana,istituto fondamentale di tutta la vita sociale ed

Pagina 145

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Eppure al sistema oppressivo oppose ancora freni il costume e lo spirito francese. Libertà di arti e traffici ottiene dal 1606 la città di Lyon

Pagina 155

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Partendo da questa violenta e flagrante usurpazione, la quale spense o privò di ogni vitalità le corporazioni popolane, talora spontaneamente risorte

Pagina 157

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Legge generale di coordinazione. – Col sussidio dei tre coefficienti, la scienza industriale, l'educazione dei produttori, la promozione dello Stato

Pagina 166

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Così in un setificio per la preparazione del delicato e prezioso prodotto, il progresso consisterà nel preferire nel lavoro la mano flessuosa della

Pagina 167

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

naturali spontanei del territorio. Tali: — la esplorazione ed occupazione economica del suolo (dissodamenti di terre vergini); — la scoperta ed

Pagina 17

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Ma tutto dipende da queste condizioni. — Quale potenza per noi se si potesse signoreggiare e rendere docili la forza della dinamite, o la violenza di

Pagina 178

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

adattano così ai movimenti più poderosi, come ai delicati; e un maglio a vapore, che coi suoi colpi formidabili rimaneggia il ferro come la pasta

Pagina 178

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

favorisce la cessione fra produttori e consumatori; — della locomozione o dei trasporti,che ne effettua il trasferimento da luogo a luogo; cui si aggiunge

Pagina 18

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

tecnica per ordine di singole operazioni materiali, dal cui insieme poi il prodotto risulta; p. e. nel lanificio il digrassare la lana, lavarla

Pagina 198

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

impresario è spesso distinto dai direttori tecnici speciali, l'uno per la stalla, l'altro per la viticoltura, il terzo per la cantina, un altro per

Pagina 200

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Nella sua marcia di avanzamento l'uomo prima e facilmente volgesi alla acquisizione dei prodottiche la natura gli fornisce: il frutto spontaneo, il

Pagina 231

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Quivi il numero e la qualità degli animali non formano più oggetto di pastorizia vera e propria; ma piuttosto elemento e misura della prosperità

Pagina 249

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Studi e rapporti ufficiali sul massimo distretto minerario d'Inghilterra, la Cornovaglia, dal 1880-1890, provano che solo i 12 miniere (di stagno

Pagina 268

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

3. Nella Inghilterra e Galles, ove gli ammassi minerari a tutte le profondità sono doviziosissimi, dove i capitali e la intraprendenza sono al

Pagina 278

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

2. La rispondenza di queste norme essenziali coi criteri economici e giuridici di una civiltà progredita è attestata non solo dallo slancio

Pagina 280

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

La funzione del lavoro nella produzione è (come vedemmo) triplice: — concepire e prefiggere l'idea finale, cioè la qualità, quantità e modalità del

Pagina 29

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

2. Come industria occupatoria essa ha il suo posto autonomo accanto alle altre due, la mineraria e la forestale, quella occupando il sottosuolo coi

Pagina 297

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

2. Tuttociò è decisivo, perché riesce (come quivi è manifesto) alla formazione di una classe rurale organica.Dapprima quella si confonde con tutta la

Pagina 308

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Tali: l'alimentazione,influentissima sulla potenza organica dei lavoratori; e la fisiologia oggi misura esattamente il rapporto fra la qualità e

Pagina 31

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Ciò per la proprietà che ha origine immediata dalle libere iniziative del lavoro e che è caratteristica, avvertasi bene, della economia cristiana

Pagina 311

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

In quest'ultima infatti l'aumento rapidissimo della popolazione (per nati e immigranti), la formazione di corpulente città industriose e mercantili

Pagina 332

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Bensì merita rilevare — che se la specificazione altissima e climatica segna appena le linee geografiche estreme entro cui può allignare una coltura

Pagina 354

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Così nell'insieme — piccole imprese appaiono quelle in cui l'imprenditore riassume in sé e nella sua famiglia la triplice funzione (professionale

Pagina 369

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

La efficacia e perfezione del lavoro nello stesso paese si connette inoltre al numero, abilità, virtù del complesso degli imprenditori (lavoratori

Pagina 37

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Invero la piccola impresa legata strettamente alla famiglia non solo usa la massima parsimonia nelle spese di esercizio, ma, impersonando ad unità

Pagina 370

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

proprietari e coltivatori». La legge del progresso è retta qui pure dall'utile, ma a contatto del corrispondente svolgersi del diritto positivo, che diviene

Pagina 373

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Vantaggi. – La piccola proprietà coltivatrice è l'unica possibile per certe zone; potrebbero vivere un proprietario e un fittaiolo sull'avaro

Pagina 376

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Frattanto questi espedienti basteranno a ritemprare la piccola proprietà agricola? Sì, se saranno sistematici ed intensi. Essi sono reclamati dal

Pagina 384

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

che queste differenze distintive nel genio e negli avanzamenti del lavoro, nelle diverse nazioni, suscitano reciprocamente la emulazione e tengono

Pagina 39

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Così si ottiene la introduzione di una coltura intensiva e la formazione di classi rurali operose, senza offesa dei diritti di proprietà, favorendo

Pagina 395

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

pone la terra e quasi il capitale mobile e fondiario, e questo il lavoro;e in cui il lavoratore è il socio d'industria che ordina ed attua

Pagina 396

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Vantaggi. ‒ 1. Economicamente. — Pel comune interesse dei due soci di accrescere il prodotto lordo la colonia parziaria stimola la coltura intensiva

Pagina 398

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Nell'insieme la mezzadria attua nella impresa agraria un tipo economico giuridico di società, che attribuisce al lavoro manuale dinanzi alla

Pagina 399

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Condizioni. ‒ Ma di tale istituto si comprende la delicatezza; bastano lievi deviazioni economiche o deficienze psicologiche a comprometterne la

Pagina 400

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

2. Seguono le leggi politiche-amministrative (politica agraria), riguardanti la disciplina dei vari esercizi od operazioni agricole per l'utile

Pagina 416

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Nessun bisogno per la Francia di leggi per creare una piccola proprietà colonica, che già storicamente possiede numerosa. Ma in Italia dietro la

Pagina 426

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Più spesso le forze sono limitate;e ciò per ragione della materia in cui si investono e per mezzo di cui operano. La caloria (quantità di calore che

Pagina 44

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

storica: il mestiere,la manifattura,la fabbrica,delle quali è da analizzare il congegno, la efficacia, le condizioni e limiti, riducendo ad espressione

Pagina 448

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

La fabbrica. ‒ 1. Se la manifattura è concentramento di sole funzioni mercantili, questa concentra anche le operazioni tecnico-professionali

Pagina 457

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Nel sec. XIX la fabbrica divenne così la forma caratteristica delle imprese industriali in tutto il mondo civile.

Pagina 459

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

1. Per la concentrazione industriale,la fabbrica, disgregando la famiglia col suo perpetuo idillio del lavoro presso il focolare e sacrificando le

Pagina 473

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

Bensì — la proporzione quantitativa fra esse può variare (ciò che pur vedemmo) a seconda delle circostanze caratteristiche dei vari periodi storici

Pagina 487

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

delicatissimo che è il bulino. La forza impulsiva delle correnti aeree viene effettivamente utilizzata nell'industria soltanto per mezzo dei molini a vento e

Pagina 59

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

la quantità della popolazione consumatrice,la quale colla vivacità di richiesta dei prodotti ne sostenti il valore, nella cui elevazione trova largo

Pagina 72

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

, Graziani, Pierson). Se il consumo, cioè la soddisfazione dei bisogni mediante la ricchezza, è la ragion d'essere e il termine finale della produzione

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca