Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Il dispendio consiste in «una dispersione e analoga diminuzione temporanea di potenza utile dei fattori produttivi, nella loro applicazione alla
Pagina 101
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Costo o spese di produzione: a)ammortamento ossia reintegrazione graduale del proprio capitale fisso (fondiario, edilizio, stromentale) e
Pagina 106
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Anzi, dove lo Stato anticipatamente grandeggiò, come in oriente, ivi apparisce aver esso assunto ufficio di impresa economica sui generis,in forma di
Pagina 112
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
1. Essa è perciò predisposta da fattori comuni di stirpe e di nazionalità, come grande genesi sociologica altrove studiata (vedi «Introduzione»). Ma
Pagina 119
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
dei vari rapporti di giustizia, equità, patronato entro ogni impresa verso la classe operaia, porgendo con ciò argomento di armonia ovvero di
Pagina 120
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Altrettanto per la amministrazione economica delle imprese,la quale si trovò legata ad una serie di discipline scientifiche. — La fondazione delle
Pagina 130
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
1.Esso reca l'impronta di una disposizione provvidenziale che riempie di meraviglia e di riconoscenza.
Pagina 131
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Se del pari il progresso scientifico industriale temporaneamente sconvolge, ferisce, sacrifica gli interessi di molti, generando nuovi problemi di
Pagina 137
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
mercantili di famiglia e dai collegi dell'arti saldezza e spinta alle iniziative individuali,che si espandevano in tre continenti: un Marco Polo arricchisce
Pagina 140
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Una concimazione più abbondante (quantità) giova, a condizione che il terreno sia capace (qualità) di assimilarsi quella dose maggiore. Né si fa con
Pagina 168
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
5.Spetta al genio e all'esperienza di ogni imprenditore, giusta la natura di ogni produzione (agricoltura, miniere, manifattura), a cogliere e
Pagina 170
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
La enunciazione di questa legge ha un senso più comprensivo di quello inteso comunemente. Essa esprime «la tendenza del lavoro umano di avvalorarsi
Pagina 173
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
di prodotto di una fabbrica moderna si computa a minuti di lavoro meccanico, sicché l'abbreviazione o prolungazione anco di un quarto d'ora
Pagina 180
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Diminuiscono le spese di produzione. – La produzione meccanica importa l'impiego di un capitale fisso, quali sono le macchine, il cui valore non
Pagina 180
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Ancor più: l'effetto benefico sull'impiego di braccia operaie viene accresciuto dalla necessità di erigere accanto alle industrie a sistema meccanico
Pagina 189
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
una divisione del lavoro (o specificazione) professionale per ordine di prodotti, cui ciascuna impresa esclusivamente si addice; donde le imprese
Pagina 198
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
funzionale per ordine di uffici personali nella produzione; e tre principalmente: — di direzione o di gestione economica (direttore, ingegnere
Pagina 198
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
società, può essere — di proprietari di forze e sostanze di natura, p. e. tutti i possidenti di un vasto bacino Che si associano per una impresa di
Pagina 212
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
più espansivo delle medesime; cosicché esse nel loro interno ordinamento tendono di più in più a trasformarsi da imprese individuali (di spettanza di
Pagina 221
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Ogni ordine di industrie tende ad assumere molteplici specie o forme di atteggiamento organico con legge di specificazione (o differenziazione
Pagina 229
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della rispettiva natura caratteristica; e perciò quelle leggi
Pagina 230
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Oggi pure la grandezza e i redditi di essa sono un titolo cospicuo del bilancio economico di molte nazioni. Il Regno Unito (Inghilterra, Scozia
Pagina 239
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
La estrazione dalle cave di materiali, per lo più per costruzioni edilizie e stradali, venne a maturarsi e grandeggiare assai prima, seguendo
Pagina 253
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
esclusivamente alla ricerca di metalli preziosi e non già per lungo tempo ad altri materiali serventi all'industria. Fu opera non tanto di imprese e
Pagina 258
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
(quale sistema di forze produttrici) è più lento che in altre applicazioni della appropriazione terriera, attesa la natura del bosco, agevolmente
Pagina 284
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Furono questi gli effetti di una lotta agraria sui prezzi mercantili; ma essa dirvela un contrasto ben più profondo di economia fondiaria — fra lo
Pagina 331
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
In quest'ultima infatti l'aumento rapidissimo della popolazione (per nati e immigranti), la formazione di corpulente città industriose e mercantili
Pagina 332
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Di qui, per il primo rispetto,il riscatto di terre soggette alle invasioni del mare col sistema di dighe marine (arginature), di cui si affermarono
Pagina 337
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Leggi fondiarie. ‒ Tali virtù Si trovano raffermate dalla legislazione fondiaria, figlia essa pure di sapienza civile. Essa ha tre ordini principali
Pagina 341
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Chi abbracci collo sguardo un'ampia unità territoriale, i poderi di differente qualità di coltura vengono gradualmente a distribuirsi — per zone di
Pagina 350
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Forme di coltura estensiva. – Il punto di partenza è la coltura estensiva, di cui tre forme. L'una di coltura transitoria,opra di genti ancor nomadi
Pagina 356
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
'altra di coltura intermittente nei paesi nuovi coloniali. È il caso tuttodì di alcune regioni americane, ove uno speculatore, che acquistò a pochi
Pagina 356
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Bensì sullo stesso territorio nazionale appropriato può avvenire per vandalismo di genti e di governi, noncuranti e violenti, per ignoranza di metodi
Pagina 358
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
La capacità comparativa di lavoro nel complesso degli operai (i lavoratori del braccio) di un paese varia non soltanto a misura del loro numero, ma a
Pagina 36
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
I concimi.Solo ai dì nostri, per merito della chimica agraria, dopo l'uso millenario del bruciamento dell'erba o di certi soveschi o dei concimi di
Pagina 361
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Si attribuisca dai proprietari o finanzieri ai contadini, del cui lavoro si intende giovarsi in momenti di eccezionale attività agraria, un
Pagina 411
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
I risultati di tutte le leggi precedenti, sanzionate da questa finale, fanno guarentigia che la trasfusione della terra d'Irlanda in mani irlandesi
Pagina 419
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Una trasformazione consimile si sta compiendo sopra altri beni di condizione specialissima in taluni Stati o regioni; e sono quelli spettanti ad
Pagina 429
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Si specificano le imprese a seconda delle sostanze o materie di lavorazione in gruppi progressivamente distinti quasi senza limite. Le aziende
Pagina 441
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
carbonifero di Newcastle o di Charleroi per accumularsi nei magazzini di qualunque fabbrica; e siccome ad ogni caloria (kg. di carbone) corrisponde una
Pagina 45
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Ma il mestiere anche fuori di questo glorioso periodo, accanto ai pregi morali e sociali, mantiene in certi limiti nella produzione industriale un
Pagina 451
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
(«sweating wage»). È questa la degenerazione della antica e florida manifattura, che oggi spesso si riproduce nei così detti «grandi magazzini di
Pagina 456
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Legge di incremento. ‒ 1. Siamo dunque dinanzi ad una legge generale della produzione, la quale come nelle industrie territoriali ed agricole, così
Pagina 462
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
I. Spese relativamente minori. – 1. Ciò per le spese di primo impianto (di fondazione o « installation»). È una legge matematica: i volumi non
Pagina 463
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
IV. Agevolezze di procaccio e di smercio. — Gli acquisti di materie, stromenti, ecc. si procurano in forti masse, di prima mano, a prezzi più
Pagina 467
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Ciò spiega — la presenza di qualche saggio di industrie in grande in ogni società per poco progressiva, anche dell'antichità; — la tendenza relativa
Pagina 468
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Non si contesta l'incremento che il capitale apporta al reddito della produzione; ciò che è veramente grandissimo appena si misuri la differenza di
Pagina 59
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
La massa monetaria mondiale, che per la sua natura di stromento degli scambi è capitale nella misura che essa si traduce in aumento di produzione
Pagina 67
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Invece la distribuzione della ricchezza è un fenomeno derivato.Posto che molti si addiano alla produzione, cioè al conseguimento di uno stesso
Pagina 7
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
tecnico-economico;e consiste nella adozione di una specifica suppellettile stromentale,p. e. di utensili, macchine esecutrici, motori, e di processi
Pagina 97