Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
»), rappresentante un gruppo sociale per fini comuni continuati, qualche volta perenni, il quale assurge lentamente al carattere di persona giuridica, in
Pagina 111
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
comuni la fornitura del gas, della luce e forza elettrica, dell'acqua potabile, ecc., col nome di municipalizzazione dei servizi pubblici (Montemartini
Pagina 113
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
raffermate da costumi etico-giuridici, e con sedi per ciascheduna ben definite, il tutto rassodato da tradizioni comuni.
Pagina 117
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
commerciale, che di tutte precorre e provoca l'incremento. Sviluppo storico lento, che per noi italiani non si avverò che fra le lotte dei comuni contro Enrico
Pagina 118
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
1. Essa è perciò predisposta da fattori comuni di stirpe e di nazionalità, come grande genesi sociologica altrove studiata (vedi «Introduzione»). Ma
Pagina 119
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
e dei commerci, come può dirsi della borghesia dei nostri liberi comuni medioevali, in ispecie di Firenze. — I loro abusi invece possono divenire
Pagina 120
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
esplica tale utilità materiale.E perciò: — produzione esprime «la serie dei procedimenti umani comuni con cui si rende effettiva o si accresce la utilità
Pagina 13
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
cristiano, nei comuni civici di tutta Europa ma più in Italia, era congenita la convinzione essere la libertà il migliore sussidio del lavoro, nato ad una
Pagina 147
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Ciò vale a vario grado per tutti i comuni italiani, remoti o emancipati da signorie feudali e regie, anche per quegli Stati medioevali, come la
Pagina 148
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
alleata ai comuni per combattere il feudalesimo, pur organizzando i «métiers» di Parigi, come fece mirabilmente s. Luigi IX, per mezzo di S. Boyleau
Pagina 149
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Né ciò per una acquiescenza passiva, ma per un triplice ordine di cause effettrici concomitanti, in parte comuni a tutta Europa: gli stessi privilegi
Pagina 162
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
della ricchezza. Di qui due rami della funzione economica dello Stato, che già spuntati nelle corporazioni e nei comuni medioevali, oggi si
Pagina 164
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
lavoro meccanico nelle più comuni operazioni domestiche.
Pagina 183
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
», operai comuni e qualificati);
Pagina 202
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
cagioni molteplici che variano colla storia; e così p. e. nel regime dei nostri comuni le arti manifatturiere erano a tutte le altre preferite, perché in
Pagina 21
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
metalli comuni (ferro, rame, stagno, ecc.), di altre materie preziose (oro, argento, diamanti) e di combustibili fossili (litantrace, petrolio, ecc
Pagina 254
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Questo principio valse non solo per la Germania, ma per i nostri comuni sovrani (compresi Firenze e Venezia); perdurò in Francia fino alla
Pagina 274
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
tutti i metalli comuni appartenessero per diritto esclusivo ai proprietari del suolo superficiario, ciò che espressa-. mente sotto la influenza della
Pagina 276
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
selvatica; — più tardi diviene una proprietà particolare di enti sociali pubblici;di gruppi collettivi di villaggio (più tardi comuni, distretti), della
Pagina 284
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
morali giuridici (fondazioni, corporazioni), o in quelli politico-amministrativi dei comuni, province, specialmente dello Stato, come un patrimonio
Pagina 294
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Italia coincide collo spuntare dei liberi comuni sotto Gregorio VII.
Pagina 307
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
collettive sotto l'impulso solidale dei bisogni comuni della popolazione. Per la civiltà avanzata vale invece questa legge storica: i progressi dell'arte
Pagina 308
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
ogni punto del terreno coltivabile, si effettua quella immensa parabola per cui, attraverso gli sterminati beni comuni (res nullius)e l'uso collettivo
Pagina 310
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
«Genossenschaften» tedesche, o di coltivatori servili nel «mir» russo) abituarono i lavoratori della terra, legati da comuni diritti, obblighi, consuetudini, a
Pagina 317
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
Reno, delle Anse, nei sec. XIV-XV; per noi anticipa coll'età dei comuni fino dal XII, proseguendo anche sino al XVI, perché l'assottigliarsi dei
Pagina 320
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
slavi, ovvero le universitates rurales sui beni comuni nel medio evo italiano. Lo dicemmo ripetutamente, essi furono i remoti preparatori del
Pagina 322
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
colonico autonomo; la trasfusione nelle campagne del capitale dai liberi comuni industriali e mercanteschi; il progresso della tecnica fondiaria. Di
Pagina 334
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
carolingi), rifioriva mirabilmente con consuetudini e statuti sapienti in Ispagna e più nei comuni italiani del medio evo (vedi le opere di Giovannetti
Pagina 342
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
popolazioni industriali dei nostri antichi comuni: era l'ebbrezza della acquistata libertà. E ciò pure spiega oggidì la sconfinata espansione del lavoro
Pagina 35
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. La tendenza a crescere d'ampiezza (di spazio coltivabile) nelle imprese agrarie ha ragioni comuni ad ogni industria. — Soltanto su vaste
Pagina 367
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
signori feudali, di cui quelle comperarono frazionati i tenimenti, in ciò aiutate dai comuni italici, che talora immiserirono i feudatari col regime
Pagina 375
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
1. Si cominciò col ricostruire l'unità economica del piccolo podere disperso in minuscole particelle. Fu compito già affidato nei nostri comuni
Pagina 381
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
comunale (sec. XIII), specialmente in Francia e in Italia, con questo processo. In seguito alle lotte dei comuni civici contro i feudatari fiaccati e
Pagina 396
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
latini al tempo dei comuni guelfi e come la colonia parziaria, pur degenerando nell'evo moderno coi pacata abietta onerosi al lavoro e disparendo
Pagina 397
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
oneste tradizioni e consuetudini (grande tutela degli interessi comuni) si sostituiscono i frequenti sfratti, o al posto della fiducia il sospetto
Pagina 400
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
, quale assunse ormai negli ultimi decenni Per virtù di simili leggi di Stato e della politica dei comuni (per acquistare terre e affittarle), le
Pagina 405
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
i salariati,in favore dei quali coi recenti «Allotments acts» del 1887-90-94, si dà facoltà ai comuni (di città e campagna) di comperare (in qualche
Pagina 422
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
pubblici (Stato, province, comuni) e di enti morali (chiese, opere pie, corporazioni), nonché i beni di uso comune; sistema che si protrasse fino
Pagina 423
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
1. Oggi perciò si tende a mantenere fortemente o a riprendere definitivamente in mano dello Stato, province, comuni i beni comprendenti boschi
Pagina 428
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
dei contadini le terre che questi, prima sotto i signori, poi sotto i comuni, tenevano in uso collettivo.Gli alti pascoli montani invece vanno
Pagina 430
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
7. Quanto i congegni tecnici grandeggino nelle imprese più comuni e diffuse del cotonificio, del lanificio, della carta, laddove trionfa un compiuto
Pagina 445
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
a quelli comuni o braccianti («unskilled»). E se nella fabbrica predomina la rimunerazione a salario fisso giornaliero,in certa opposizione col
Pagina 478
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
mobilie comuni si intagliano finamente; e tende a festoni e lumiere artistiche e stoviglie dipinte fin nella casa dell'artigiano; e come un dì le
Pagina 490
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
smettano una concorrenza mutua disastrosa e cementino gli interessi comuni, materiali e morali, mercé le unioni professionali,più che mai adatte a
Pagina 497
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
3. Infine lo Stato (meglio province, regioni, comuni) con provvidenze di legge e di politica economica, specialmente adatte alla debolezza congenita
Pagina 498
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
afferma e trionfa nel regime corporativo dei liberi comuni medioevali d'Europa, in ispecie d'Italia.
Pagina 503
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
miniere, ma nei comuni marinari costruiva e affittava navi onerarie a comodo del commercio.
Pagina 506
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
domicilio, «chez soi»), dalle fabbriche («factories»); — ovvero per gli enti cui appartengono,quali le imprese di Stato o quelle dei comuni per servizi
Pagina 519
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
misura il progresso.Veggasi p. e. quale innovazione di vita economica e civile conseguì all'accumularsi della ricchezza mobile nei comuni medioevali
Pagina 62
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
manifattrici, nei nostri comuni italici medioevali dopo il 1000 e più tardi nelle Anse inglesi e germaniche; — la elevazione industriale e mercantile
Pagina 78