Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Il dispendio della produzione. Il rischio dicemmo resultare da due fatti: dispendio anticipato e prodotto differito, fra i quali due termini esso
Pagina 100
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Analisi del costo e del profitto.Ma la designazione analitica dei dispendi che l'imprenditore include nel costo, e quindi il residuo che rientra
Pagina 104
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. La quale segue più nettamente nell'età moderna il cammino delle nozioni teoretiche e delle funzioni pratiche dello Stato. Nel feticismo della
Pagina 113
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Di qui l'importanza della classe degli imprenditori: da essi dipende invero l'arte di rendere proficui i fattori della produzione in un paese
Pagina 119
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. L'importanza ai dì nostri della scienza applicata alle industrie è sì ingente, che se per una inopinata catastrofe tutta la immensa produzione
Pagina 124
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Questa immensa trasformazione scientifico-industriale raffigura il compimento di una secolareevoluzione della economia produttiva
Pagina 132
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Vale piuttosto questa legge: ogni progresso scientifico materiale richiede una proporzionata elevazione di moralità nelle classi produttrici
Pagina 137
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Multiforme e possente impulso alla produzione è la libertà,la quale insieme alla concorrenza (che ne è un aspetto concomitante) è condizione e
Pagina 145
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Per la prima volta nella storia economica della civiltà cristiana lo sviluppo della attività economica procedette sciolto pressoché in modo
Pagina 163
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Altrettanto sull'esempio della chimica ove un corpo presenta le sue proprietà distintive solo allora che ciascuno degli elementi qualitativi si
Pagina 167
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Oppure spicca per la squisitezza del lavoro. Vi hanno bilance che segnano differenze fino a frazioni milionesime di chilogrammo; e meccanismi di
Pagina 179
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Così il sistema meccanico accresce l'efficacia utile in quantità e qualità della produzione, e insieme diminuisce le spese di produzione; e perciò
Pagina 182
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Altre di quelle condizioni sono economiche:l'abbondanza del capitale e l'estensione del mercato.
Pagina 184
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. La divisione del lavoro (sotto tutte le forme) nelle singole imprese importa:
Pagina 202
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Ma frattanto (si aggiunge) queste minime operazioni quasi automatiche abbrutiscono il lavoratore;dapprima, compiendo da solo la serie svariata di
Pagina 206
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Ma l'utile (quale movente della produzione) rettificato, completato e contenuto dalla legge etica del dovere.Per mezzo di questa, la produzione
Pagina 23
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Bensì in parte tali abitudini si tramutano in arte professionale, e questa, per certi animali
Pagina 234
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. L'industria mineraria nella sua origine elementarissima (che cosa di più rudimentale che pigliare o spezzare una pietra?) si sviluppa invece molto
Pagina 252
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Le tendenze storiche confermano questa genesi giuridica, collegata con quella economica; specialmente se si considerino nella civiltà cristiana
Pagina 271
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Ma procedettero parallele e infine sopravvanzarono, con influenze talora eccezionali ed inattese, le cagioni economiche.
Pagina 291
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Come industria occupatoria essa ha il suo posto autonomo accanto alle altre due, la mineraria e la forestale, quella occupando il sottosuolo coi
Pagina 297
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Il dissodamento,che inaugura l'arte agraria, in qualche forma esercitata (ciò è certissimo) anche presso la tenda dei popoli pastori o sui prati
Pagina 303
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Tuttociò è decisivo, perché riesce (come quivi è manifesto) alla formazione di una classe rurale organica.Dapprima quella si confonde con tutta la
Pagina 308
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Alcune cause, pur sempre individuali, sono invece derivate o storiche, risultato di successive vicende umane e perciò mutevoli nella storia.
Pagina 31
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Però non sempre (come vedemmo nella «Introduzione») la proprietà terriera ha origine economica dal lavoro, bensì spesso, in ispecie nell'età
Pagina 312
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Rispetto ai coltivatori il loro insediamento a contatto della terra lavorata presenta a lungo andare due forme tipiche principali.
Pagina 317
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Questa duplice condizione dà spiegazione di una certa legge storica delle nazioni occidentali nello sviluppo dell'azione pubblica fondiaria.
Pagina 322
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Furono questi gli effetti di una lotta agraria sui prezzi mercantili; ma essa dirvela un contrasto ben più profondo di economia fondiaria — fra lo
Pagina 331
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. A parte gli elementari dissodamenti di terre incolte (ancora estese in Italia, Germania, Inghilterra), i quali procedono lenti in Europa
Pagina 337
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Parallelamente infatti, rispetto ai mezzi di coltivazione, si succedono due momenti.
Pagina 359
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Seguono le leggi politiche-amministrative (politica agraria), riguardanti la disciplina dei vari esercizi od operazioni agricole per l'utile
Pagina 416
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Sull'esempio della rivoluzione francese e dell'impero napoleonico, imitato a vario grado dal regime liberale-individualista di tutti gli Stati
Pagina 423
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Una trasformazione consimile si sta compiendo sopra altri beni di condizione specialissima in taluni Stati o regioni; e sono quelli spettanti ad
Pagina 429
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. La natura concorre ulteriormente alla produzione con vario grado di efficacia utile o quantità delle forze stesse.
Pagina 43
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Perciò più sana e robusta è la costituzione fondiaria e più produttiva la agricoltura di quella nazione, in cui quei tipi giuridici di imprese
Pagina 434
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Ancor più. Data l'industria rurale,distinta in due grandi rami intimamente congiunti di industria fondiaria ed agricola,il progresso della
Pagina 435
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Bensì a differenza delle arti territoriali e agricole, le quali si trovano congiunte in mille guise col serbatoio delle materie e delle forze
Pagina 438
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Così si delinea un campo proprio alla grande impresa (specie di fabbrica) in cui questa predomina in proporzioni pressoché illimitate.
Pagina 470
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Per il primo rispetto storico basta qui ricordare quanto noi dicemmo altrove, che cioè la grande trasformazione tecnico-economica, che dette fra
Pagina 474
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Tali varietà del fattore natura hanno una funzione decisiva nella vita economico-sociale.
Pagina 53
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Come tale è differente dagli altri due fattori, che non sono prodotti che coadiuvano la produzione, ma enti o cause produttrici per sé; —e così
Pagina 57
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Delle serie di leggi che compongono l'ordine operativo della ricchezza, la produzione e il consumosono fondamentali,senza di esse mancando ogni
Pagina 6
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Nel complesso rimane ribadito che la funzione del capitale è complementare,cioè integra quella del lavoro e della natura.
Pagina 61
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Capitale mobile,quello che mantiene una esistenza concreta distinta senza immedesimarsi nel territorio; ed è perciò dislocabile o
Pagina 62
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Altre riguardano l'assetto e governo di ogni impresa e possono dirsi di economia industriale privata. Tali:
Pagina 69
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Ma tuttavia l'uomo non subisce passivamente le influenze di natura,ma viceversa sempre più questa assoggetta.
Pagina 80
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Più largamente deve dirsi che se autore del capitale è l'uomo, avuto riguardo alle cause concomitanti, il capitale è figlio di tutta l'umana
Pagina 84
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. La costituzione organica propriamente economica (perché immediatamente fondata sopra fatti e ragioni di utilità materiale) poggia e abbarbica alla
Pagina 93
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Tale ordinamento nel suo assetto compiuto è triplice:
Pagina 97
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
2. Bensì l'imprenditore può essere una persona fisica o morale, donde imprese individuali e sociali; — e risultare di varie classi produttrici (di
Pagina 99