Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
a) Marinata semplice per carni da cuocersi, alla graticola ecc.. Olio, pepe, sale.
Pagina 017
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
d) Marinata per verdure ecc. con aglio: Strofinate una scodellina con una fesa d'aglio, mettetevi l'olio, il pepe, il sale.
Pagina 017
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
c) Mescolate 2 tuorli d'uova sode, passate allo staccio, con olio e aceto, unitevi alcuni cucchiai di rafano grattuggiato.
Pagina 039
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
b) Mescolate 2 tuorli freschi con 2 cucchiai di prezzemolo, diluite con olio e aceto, aggiungete pepe, sale e pangrattato.
Pagina 039
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Sardine in scatola. Bene asciugate dall'olio in cui si trovavano, marinate con olio fresco, sugo di limone e uno scrupolo di pepe.
Pagina 045
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Bottarga (vedi Cefalo). Composto di uova di pesce. A fette sottilissime marinate con olio, sugo di limone e un battuto di prezzemolo e erba cipollina.
Pagina 045
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Arigusta in scatola. Marinata con olio, pepe, sale, limone, guarnita con prezzemolo e gelatina di limone.
Pagina 046
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Oppure. Mondateli, tagliateli a fette sottilissimo, spolverizzateli di sale, comprimeteli con una salvietta, conditeli con olio e pepe.
Pagina 046
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Gambi di sedano. Spogliateli dalle foglie, lavateli bene, servite come sopra. Radice di sedano. Cruda, a fette sottilissime, con olio, pepe, sale e
Pagina 046
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Carciofi crudi. I piccoli carciofini dai quali avrete levate le prime foglie e le punte di tutte. Col sale e pepe, olio se v'aggrada.
Pagina 047
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
ecc. ecc. — Prendete il latte di 4 aringhe grosse, marinate, scioglietelo con un po' d'olio, aggiungetevi 6 acciughe passate allo staccio, un po
Pagina 049
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
dell'olio in cui avrete fatto soffriggere 3-4 acciughe o 2 sardelle trite
Pagina 102
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
27. Spaghetti alla genovese. — Riscaldate 1/5 di litro di buon olio da tavola, fatevi soffriggere due cipolle trite minutissime e un bel mazzetto di
Pagina 121
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
I. Pastina coll'olio senza uova. Farina gr. 75, un pizzico di pepe, due di sale: diluite con olio fino, poi con vino bianco secco, sbattete finchè
Pagina 146
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
II. Pastina coll'olio e colle uova. Farina 1/8 di litro, olio un cucchiaio e mezzo, cognac o rhum mezzo cucchiaio, un tuorlo d'uovo: lavorate il
Pagina 146
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
8. Pasta sfoglia coll'olio. — Questa pasta si allestisce ne'paesi dove manca il burro, dove abbonda l'olio, o nei giorni di magro.
Pagina 229
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
L'olio dev'essere sopraffino e la pasta d'olio si deve servire appena sfornata.
Pagina 229
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
brodo. Preparate intanto un soffritto solito di burro, olio, cipolla e èrbe
Pagina 266
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Testina di vitello in insalata. Lessa, condita semplicemente con olio, aceto, pepe, sale, senapa francese, se v'aggrada.
Pagina 272
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Alla casalinga. Battete delle sottili fette di vitello, fatele soffriggere nell’ olio bollente e, prima di servirle, strizzatevi sopra il sugo d'un
Pagina 289
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
burro od olio.
Pagina 297
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
, infilatelo nello spiedo, bagnatelo tutto coll'olio e pillottatelo pure con olio parecchie volte. Cottura circa ore 2 ½ .
Pagina 309
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
In tegghia. Preparate le fette di fegato come sopra nella rete, marinatele coll'olio, involgetele in un battutino finissimo di salvia misto con
Pagina 313
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
un po' di raschiatura di noce moscata. Soffriggete 3 acciughe in un pochino d'olio, collocate entro questo soffritto il vitello ridotto in forma di
Pagina 326
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Bagnate lo stampo nell'acqua o con un pochino d'olio, versate nell'anello della gelatina (vedi Cap. 5) che avrete preparata prima, e fatela congelare
Pagina 332
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Particolarmente buone riescono le uova se marinate con olio, sale e pepe e ripiene di burro di caviale.
Pagina 343
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Alla romagnola. Cotti i pollastri come sopra, marinateli con olio.
Pagina 355
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Volendo farli alla romagnola li marinerete con olio, pepe e sale e, se v'aggrada, anche con un battutino d'erbe fine.
Pagina 355
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Storione marinato. Lasciatelo raffreddare nel courtbouillon, poi servitelo con olio e salsa piccante.
Pagina 388
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Tonno alla gratella. Marinato con olio, sale, pepe, aglio, sugo di limone e con un battuto di ramerino, poi secondo la regola.
Pagina 389
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Aringhe fresche alla gratella. Recidete la testa delle aringhe, sbuzzatele, marinatele con olio, sale, pepe e cipolla trita e procedete poi secondo
Pagina 393
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Preparate del baccalà lesso (vedi sopra), mettetelo poi in una tegghia con olio, burro, un po' d'aglio e pepe, collocatelo sulla brace e continuate a
Pagina 401
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Aringhe fritte. Tagliatele a pezzi come sopra, marinatele con olio, pepe e limone, involgetele nell'ovo sbattuto e nel pane, oppure nella pastina N
Pagina 403
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Volendo ammannirli in umido li metterete in un soffrittino di olio, burro, scalogno ed erbe fine, spolverizzandoli con un po' di pane.
Pagina 407
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
pangrattato, o alla romana nella farina e poi nell'uovo e friggeteli nell'olio bollente. L'abbondanza dell'olio è necessaria anche per questo fritto. Prima di
Pagina 410
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Colla pastina. Cotti come sopra dei carciofini, dimezzati o tagliati in quattro parti se fossero troppo grandi, fateli marinare nell'olio dove avrete
Pagina 420
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Cipolle arrostite. Tagliate a cerchielli le cipolle crude e friggetele nello strutto o nell'olio, così semplici, oppure involte nella farina, oppure
Pagina 432
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
bel pezzo di burro in un tegame, unitevi i fagioli che avrete fatto sgocciolare, lasciateli soffriggere alcuni minuti adagio, aggiungetevi olio, pepe
Pagina 434
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Alla casalinga. Cuocetele a fette con olio, burro, pepe e sale mettendo tutto insieme al fuoco. Potete aggiungervi un po' d'aglio e 2-3 acciughine
Pagina 439
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
, sciolta nell'olio e sarete parchi cól sale.
Pagina 445
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
internamente con dell'olio edempiteli con dell'hâché di carne cotta (vedi pag. 140) misto con un po' di besciamella, collocateli in una tortiera unta
Pagina 471
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Carciofini. Se sono molto giovani potete gustarli crudi con olio, pepe e sale. Volendo cuocerli, li taglierete in quattro parti e li farete lessare
Pagina 477
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Col limone. Tagliate delle patate cotte a fette sottili, conditele semplicemente con olio, pepe, sale e sugo di limone.
Pagina 479
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
„ Topinambours " (Peri di terra). Cotti come le patate, conditi con olio, pepe e sale a fettine o a dadolini.
Pagina 479
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Cipolle. Tagliatele a fettine, versatevi sopra dell'acqua bollente a ciò perdano la volgare acutezza del sapore, conditele poi con molto pepe, olio
Pagina 481
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Tartufi. Affettati crudi, poi conditi con olio, pepe, sale e sugo di limone, oppure cotti nel vino bianco e conditi colla mayonnaise e con un
Pagina 482
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
14. Insalata d’ uova. — Uova sode tagliate a fette, o trite, condite con aceto d'erbe, olio, sale e pepe, oppure con una mayonnaise alla quale
Pagina 485
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
16. „ Blanc-manger " di mandorle. — Mondate 140 gr. di mandorle, pestatele nel mortajo con un po' d'acqua perchè non mandino l'olio, fatele bollire
Pagina 548
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Oppure: Dopo aver fatto bollire i funghi coll'acqua e coll'aceto, rosolateli un momento nell'olio prima di metterli nell'aceto freddo.
Pagina 804
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
alcuni minuti. Scolateli bene e rimetteteli al fuoco con dell'olio e una parte eguale d'aceto, 2 scalogni mondati e un po' di vino, rimestateli 20 m
Pagina 811