Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
18. Aceto di ribes. — Mescolate 1/2 litro di sugo di ribes con un litro d'aceto, lasciate fermentare il liquido al sole in una bottiglia aperta, poi
Pagina 016
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
con un pezzo di burro, un bicchierino d'aceto e pepe di Cajenna. Lasciate sobbollire, mescolando, il composto. All'aceto potete sostituire il vino
Pagina 030
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
di pinoli triti, 2 tuorli d'uovo, il sugo d'un limone, lasciate sobbollire
Pagina 031
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
cucchiai di prezzemolo trito, diluite con brodo buono, salate, lasciate bollire pochi minuti. Oppure: soffriggete il prezzemolo fieli'olio con un
Pagina 032
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
mezzo limone, 60 gr. di rafano grattato, lasciate sobbollire, servite.
Pagina 034
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
di zucchero rosso, quando prende colore aggiungetevi dell'aceto caldo, poi degli avanzi di cotichino cotto, bene pestati, lasciate soffriggere
Pagina 054
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Lasciate raffreddare il beeftea, digrassatelo se occorre, riponetelo in bottigliette, adoperatelo a cucchiaini.
Pagina 056
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
dell'arrosto trito. Versatevi sopra del buon brodo, lasciate sobbollire una mezz'oretta adagio, servite.
Pagina 064
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
38. Malfattini. — Fatta la pasta dei taglierini, specie dei primi di farina semplice, (quelli di patata non si prestano) lasciate asciugare molto
Pagina 069
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
150 gr. di formaggio, lasciate riposare il composto, poi aggiungetevi 3 uova bene frullate, un po' di sale e un cucchiaino di farina, se occorresse.
Pagina 083
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Lasciate sobbollire, diluite col brodo necessario, cuocetevi il riso che v'occorre, salate, aggiungetevi pepe e parmigiano. Se vi piace, rosolate nel
Pagina 098
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
pepe a discrezione, poi 1/2 bicchiere d'acqua fredda e lasciate bollire alcuni minuti. Preparate intanto 1 chilogr. di patate crude a dadolini
Pagina 104
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Lasciate rosolare un poco, poi aggiungete dell'acqua, riempite finalmente la pentola d'acqua, sciogliendovi 2 punte di coltello di zafferano. Dopo 2
Pagina 107
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
bollente, scioglietela nuovamente, mettetela al fuoco; quando bolle, unitevi 4-5 albumi a densa neve, lasciate sobbollire alcuni minuti, passate dal
Pagina 113
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
41. Bombe di riso col ripieno. — Cuocete il riso come sopra dandogli invece il sapore di limone collo zucchero aromatizzato. Lasciate da parte gli
Pagina 173
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Preparate a parte del buon sugo di carne, aggiungetevi alcuni cucchiai di formaggio, lasciate sobbollire, unitevi i maccheroni facendoveli soltanto
Pagina 198
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Impastate tutti gli ingredienti celeremente sul tagliere. Lasciate riposare un poco la pasta, stendetela col matterello e servitevene per quell'uso
Pagina 231
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
brodo e lasciate bollire adagio un'ora circa, poi spolverizzate con molto formaggio e servite.
Pagina 278
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
limone, e lasciate sobbollire. Mettetevi quindi i filetti e i dadi di carne, delle cipollette rosolate a parte nel burro e alcuni piccoli pomidoro
Pagina 282
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Dopo un'ora e mezza di cottura levate la carta e lasciate che l'arrosto prenda colore.
Pagina 296
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Al forno. Lasciate il vitello anche 2-3 giorni nella marinata. Cuocetelo quindi al forno in una tegghia come l'arrosto di coscia di vitello N.° 69
Pagina 298
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
tagliata in croce, lasciate in infusione se d'estate 3 giorni, se d'inverno 6.
Pagina 334
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
lasciate sobbollire alcuni minuti sul fornello prima di servirla.
Pagina 357
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
tagliate a fette, sale, pepe, un po' d'aceto e un po' di semi di comino. Lasciate sobbollire, mettetevi un cucchiaio di formaggio, servite.
Pagina 416
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
, lasciate sobbollire, servite per contorno. Potete tagliare anche le carote in forma di pallottole.
Pagina 423
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
, versatevi sopra del buon brodo e lasciate cuocere lentamente sull'angolo del fornello 40-50 m.
Pagina 448
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Oppure: Lasciate da parte il pane, e bagnate gli amaretti triti con un pochino di rosolio.
Pagina 519
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Lasciate maturare il gelato 2-3 ore. Per queste dosi v'occorrerà circa mezzo chilogr. di frutta.
Pagina 569
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
e poi lasciate che la miscela si congeli da sè e continuate cosi a intervalli, affrettando il movimento, finchè sarà interamente condensata.
Pagina 571
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
fatevi la rete con delle listerelle di pasta, lasciate fermentare ancora la torta e cuocetela a forno ardito sulla lamiera unta e infarinata.
Pagina 594
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
3. Michette, chiocciolette ecc. ecc. — Sbattete la sera 500 gr. di farina con 30 gr. di lievito sciolto in 3/8 di litro d'acqua tiepida, lasciate
Pagina 604
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
[immagine e didascalia: Chifelli] Lasciate lievitare questo pastone, poi rimaneggiatelo sulla spianatoja con forza e destrezza, formate due rotoli
Pagina 609
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
non cotto ma tiepido in cui avrete fatto sciogliere gr. 7 ½ di fortissimo carbonato d'ammoniaca. Lasciate riposare il composto 24 ore.
Pagina 661
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
14. Filetti di vaniglia. — Per ogni tuorlo 35 gr. di zucchero di vaniglia. Lasciate rapprendere a forno dolcissimo in forma di filetti sulla lamiera
Pagina 662
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Lasciate freddare il composto, stendetelo sulle cialde dandogli quella forma che preferite, cospargete i pasticcini con dello zucchero finissimo in
Pagina 694
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Procedimento. Lasciate riposare 2-3 giorni in cantina il sugo insieme ai nòccioli schiacciati, filtratelo, fatelo bollire insieme allo zucchero e
Pagina 713
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
passato da un fitto staccio di crini. Per mezzo litro di sugo occorre per lo meno mezzo chilogr. di zucchero. Lasciate sobbollire, levate dal fuoco.
Pagina 715
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
cantina. Trascorse 36 ore circa lasciate colare il sugo (senza comprimere le frutta) da uno staccio di crini, mettetelo in piccole bottiglie chiuse col
Pagina 715
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Procedimento. Fate bollire 15 minuti lo zucchero col vino, ritirate dal fuoco, strizzatevi il sugo dei limoni, lasciate freddare, riponete in
Pagina 719
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
guscio di vaniglia e un po' di coriandoli, prendete bordeaux e lasciate da parte lo scrupolo di noce moscata alla fine.
Pagina 723
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
sciolto, versatelo sulle fragole, coprite il recipiente e lasciate riposare il composto.
Pagina 727
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
18. „ Gelée " d'uva. — Mettete l'uva sgranata in una pentola a bagnomaria. Lasciate scolare il sugo da uno staccio senza comprimere i chicchi. Fate
Pagina 780
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Procedimento. Sciogliete lo zucchero nell'acqua, mettetelo nello spirito con tutti gli altri ingredienti, lasciate macerare 12 giorni scuotendo tre
Pagina 782
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
nello spirito insieme alle spezie, lasciate macerare 15 giorni in luogo fresco, aggiungete lo zucchero ridotto a sciroppo coll'acqua e filtrate.
Pagina 787
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
recipiente da 10 litri che esporrete 42 giorni al sole. Aggiungete quindi al liquido lo zucchero sciolto in pochissima acqua, lasciate altri 10 giorni
Pagina 787
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Lasciate una notte il rosolio in bottiglie aperte, poi chiudetele e dopo 3 settimane servitelo.
Pagina 791
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
lasciate che si sciolga, unitelo poi allo spirito in cui avrete messo l'essenza e il sugo di limone, passate il liquido da un pannolino finissimo.
Pagina 791
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Procedimento. Mettete la vaniglia a pezzetti nello spirito e lo zucchero nell'acqua, dopo 3 giorni uniteli e aggiungete anche la panna. Lasciate in
Pagina 791
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
Procedimento. Mettete tutti gl'ingredienti nell'acquavite ed esponeteli al sole per 30-40 giorni, lasciate da parte soltanto lo zucchero che
Pagina 796
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
con coperchi perfetti), cuoceteli due ore a bagnomaria, lasciate freddare i vasi nell'acqua.
Pagina 813