La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
possedere la sua vita, che il suo pensiero individuale non può fare la luce sui misteri e sui problemi dell'esistenza, e quindi attacca la sua vita
Pagina 100
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
risulta specialmente di anime le quali meno potrebbero con un lavoro personale esaminare e riflettere per conto loro, e non sono quindi capaci che o d'una
Pagina 103
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
trionfo quel desiderio di bene, di purezza, pace, vita, amore, sarebbe vano, e ci mancherebbe quindi la più intima ragione del vivere e dello sforzarci
Pagina 11
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
Noi possiamo quindi prescindere, senza perderci in confutazioni che non otterrebbero risultato, sia dall'indifferenza pagana sia dalla assoluta
Pagina 11
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
E quindi, della fede, prima ciò che è sostanziale e più facilmente assimilabile, poi i precetti minori e le formule complesse delle dottrine; prima
Pagina 116
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
nostro spirito. Essa è, perdonatemi l'espressione melodrammatica, fiore che non si apre se non all'alito caldo dell'amore. Quindi, per educare la
Pagina 117
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
divina. Questo è quindi oggi il concetto primo e fondamentale della religione, il punto di partenza della vita religiosa nel cristianesimo
Pagina 12
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
divengono in noi abitudine e che determinano quindi, insieme col nostro essere morale, le ulteriori forme di azione; ma, benché l'importanza di esse
Pagina 124
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
la voce nell'anima; necessaria l'obbedienza a questa legge, l'accettazione umile di essa come del volere stesso di Dio in noi; e quindi la lenta e
Pagina 13
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
Noi verremo quindi, in queste ore di silenziosa conversazione con la coscienza e col Cristo, che vi risiede, coltivando ed educando la nostra
Pagina 132
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
nostro proprio essere, distinto dalle cose e dal mondo esterno, autonomo nell'azione sua, capace di scelta, padrone dei suoi atti e quindi anche dei
Pagina 136
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
La nostra vita cristiana deve quindi verificare in sé, le condizioni ed i principii da noi esposti della religiosità e dell'attività religiosa. Se ci
Pagina 15
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
Dire quindi che essa è un fatto individuale è come negarne radicalmente la sostanza. Se ciò che vi è di più umano nell'uomo, la tecnica, la politica
Pagina 175
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
VI. Società, adunque, la religione; e società più particolarmente il cristianesimo. Quindi principii comuni, una norma fissa della fede e della vita
Pagina 181
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
profondamente i vostri rapporti sociali e quindi, in qualche modo, tutto il corso della vostra vita.
Pagina 184
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
Questa vita sociale e collettiva, vita, quindi, di rapporti esterni fra uomini, ha bisogno, come qualsiasi altra società, d'un ritmo, di un rito, di
Pagina 184
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
normali dei diritti e dei doveri di solidarietà e di cooperazione. Ognuno, quindi, che divenga cristiano, compie una iniziazione, nella quale due diverse
Pagina 184
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
battesimo di desiderio. Sottrarsi a questa iscrizione ed iniziazione legale è come negare quella società e quindi il vincolo di essa, che è Dio stesso e
Pagina 185
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
Ogni cristiano è quindi nella necessità di appartenere a una Chiesa, per compiere in sé lo spirito della sua vocazione; questa chiesa svolge nella
Pagina 196
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
quindi anche col Padre. Il pane, che i nostri occhi veggono, non è più che un segno; cioè, del pane non vi è più che il segno, il fenomeno, un gruppo di
Pagina 202
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
amore; non spiegherà quindi nulla, ma avrà bisogno di essere spiegato esso stesso. Quindi appunto, come abbiamo detto che, se Gesù non era Dio, dunque
Pagina 205
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
e determinano, in questo stadio di vita interiore, l'attività dell'uomo, e quindi dal caos di sentimenti ed affetti diversi e dalla lotta fra stati
Pagina 211
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
II. L'effusione dello spirito nella Chiesa è quindi unito, nella parola stessa evangelica, a questo potere di sciogliere le anime dalla colpa e
Pagina 213
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
od aspirazioni; veggono in sé quasi molte anime, e la migliore, la più vicina alla luce, disapprovare le altre e sentirne la ripugnanza. Quindi
Pagina 215
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
; esso è quindi, benché diremmo quasi negativamente, atto di riconoscimento dei superiori fini della vita e del dominio del bene sul male, e la Chiesa
Pagina 217
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
il trionfo sul male e sull'incosciente e per il possesso di sé medesima. E questo pentimento ha quindi virtù di far più intenso il volere del bene
Pagina 218
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
; è un tacito aggrapparsi di tutto l'essere alla vita, agli ultimi e più gustati e più lunghi sorsi della cara vita. Ed è quindi anche una protesta
Pagina 222
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
dottrine su questa. E quindi l'interpretazione della morte fu sempre ufficio proprio delle religioni; esse ebbero sacri i riti funebri e i sepolcri e gli
Pagina 223
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
quindi altruistico — della vita, ed alla società dei voleri.
Pagina 23
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
Più frequente sempre l'impiego delle donne nelle industrie e quindi la loro lontananza dalla famiglia e l'agglomeramento, favorevole alla diffusione
Pagina 233
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
sempre? Ma solo quando questo amore, lungi dal levarsi contro il dritto altrui e dall'essere quindi ingiustizia, è imposto come un dovere; solo quando
Pagina 236
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
è per necessità principio di divisione e di lotta e ripugna, quindi, alla purezza dell'attività religiosa in Dio. Nel cattolicismo la fede di
Pagina 246
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
il divin simbolo e mezzo operativo di comunione con Dio e tra fratelli. Nessuna incertezza, quindi, su questo carattere davvero fondamentale del
Pagina 25
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
monarchica, e il corpo dei suoi consiglieri, dei suoi legati, dei suoi favoriti; quindi l'episcopato, anche esso articolato gerarchicamente, con le
Pagina 253
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
rapporto cordiale e costante fra il clero e i fedeli; la vita esteriore della società cristiana e quindi anche la coscienza cristiana vi guadagnerebbero
Pagina 261
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
stesse dottrine e delle stesse direzioni da parte di uomini che mutano, nella storia, e che sono quindi, essi, incessantemente nuovi. Ma, come
Pagina 262
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
dovremmo quindi dolerci se il processo storico delle nostre associazioni cristiane portasse i fedeli a rammentarsi del dovere che ha ciascun di essi di
Pagina 269
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
, da questo fine o scopo esterno e oggettivo figurato in elementi rappresentativi, che è il termine e lo scopo delle nostre azioni e che può quindi
Pagina 272
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
solo, ma anche le nostre idee di giustizia, di vittoria del bene sul male. Noi trasferiamo quindi da questa ad un'altra esperienza, da questa ad
Pagina 285
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
Quindi nel cristianesimo l'immortalità dell'anima, la vita eterna, non costituisce una nuova e distinta dottrina; è un corollario del concetto stesso
Pagina 290
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
Facile è quindi ora il vedere quale sia il nostro preciso dovere. Se le preoccupazioni alle quali il cristianesimo ha voluto dare una risposta non
Pagina 296
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
quindi anche più capaci di discernere e di apprezzare la giustizia ed il bene dovunque esso ci si riveli, noi non vedremmo oggi sottratte alla
Pagina 4
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
volontà non già, direttamente e per sé, del nostro bene particolare, ma del bene stesso in tutta la sua ampiezza e quindi del bene di ogni uomo: essa
Pagina 51
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
E quindi nel precetto del Signore, e nelle comunicazioni divine che danno al nostro essere spirituale la forza di compierlo, noi troviamo il
Pagina 69
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
principio di vita interiore, e quindi anche verso il prossimo. Ogni forma di farisaismo è quindi unita — e la parola di Gesù scolpisce meravigliosamente
Pagina 81
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
La pietà veramente cristiana incomincia quando in colui che soffre essa vede l'uomo e il fratello; e quindi non si arresta ai dolori fisici ma va
Pagina 84
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
A noi oggi è necessario quindi far questo sforzo, scendere a considerare gli stessi intimi principii della religiosità nell'anima umana; e non vi
Pagina 9
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
, nella coscienza umana, lo rivela a sè stesso, apparisce come una creazione dal niente e quindi un assurdo; e perciò i metafisici del materialismo si
Pagina 9
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
imprimere alla coscienza e quindi all'attività interiore ed esterna dell'uomo.
Pagina 90
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
dell'essere e di ogni forma di esso; capace quindi e di introdurre, come fa, nella coscienza umana l'idea del bene, e di avvalorare della sua immanente e
Pagina 90