Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400583
Murri, Romolo 50 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

, ripeto, nell'oro, nel potere, nei gioielli, e nell'opinione pubblica che rende pregiate e care simili cose, credere nei maestri e nei ciarlatani, che

Pagina 101

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

convinzione che tutto nel mondo non sia che un immane divenire, e che questo nostro stesso pensiero, queste idee, questi sistemi nei quali confidiamo tanto

Pagina 105

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

rispondere; nei secondi, i quali hanno il grande vantaggio di non rispondere a delle domande precise ma di far dei monologhi, troveranno concezioni

Pagina 106

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

Molti hanno detto che questo senso del mistero e del divino è in noi l'eredità spirituale dei secoli, lontani e vicini, nei quali l'ignoranza della

Pagina 11

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

teoriche e di deduzioni, capziosa; una filosofia della fede la quale traduce e ritraduce nei termini della cultura umana i dati di questa, indaga i

Pagina 110

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

l'efficacia storica, e per l'elevatezza insuperata dei precetti morali nei quali si traduce e per la intensa vita interiore che essa ha saputo destare

Pagina 113

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

Ogni uomo, lo abbiamo veduto nei giorni scorsi, ha bisogno, per la sua attività morale, di una risposta ai problemi ultimi dell'essere e del valore

Pagina 113

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

che la coscienza resista e trovi in sé diffidenze e reazioni. Spesso l'accettazione d'un complesso di verità e di riti religiosi già fissati nei loro

Pagina 114

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

cattolici tutto il frutto della lunga educazione. Nei casi migliori l'insegnamento superiore, l'esperienza della vita, i contrasti spirituali del tempo

Pagina 121

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

, questa sede oscura della nostra attività interiore; e mentre nei discorsi precedenti avevamo considerato il valore morale di alcune norme e principii

Pagina 123

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

un volere al quale non sfugga nessuno sin dei più intimi e riposti atti della coscienza può introdurre nei nostri spiriti una vera unità.

Pagina 138

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

E nei rapporti col prossimo e con la società la severa norma di bene che abbiamo detto esige anche abnegazione sincera e costante: la vita civile è

Pagina 144

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

V. La teologia stessa ha forse inconsapevolmente favorito, nei secoli della decadenza, alcune maniere poco felici di porre il problema del contrasto

Pagina 148

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

In un popolo immigrato dall'Africa mediterranea, e fortemente stabilitosi nei paesi della Palestina, in mezzo ad altri popoli i quali, pur avendo

Pagina 154

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

all'abbassamento dell'ideale religioso, così divinamente fulgido nei profeti. Gli ebrei avevano associato troppo strettamente la felicità terrena

Pagina 161

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

regressiva del giudaismo nei tempi che seguirono la codificazione della legge, il sorgere e consolidarsi di un messianismo spurio e grettamente civile, la

Pagina 161

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

VII. Ed ora, o fratelli, noi dobbiamo pure esaminare brevemente i difetti nei quali le nostre coscienze cristiane sono cadute nei rapporti col Cristo

Pagina 172

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

V. E ciò doveva, in fatti, avvenire; poiché la fede cristiana, come abbiamo veduto e vedremo ancora meglio nei discorsi seguenti, non può raggiungere

Pagina 179

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

crea nei singoli socii. Ma una constatazione è opportuno far precedere qui; constatazione nella quale io non avrò bisogno di insistere a lungo, tanto

Pagina 181

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

Il fonte battesimale è sulla soglia della Chiesa; nei primi tempi, anzi, esso era assai spesso nell'interno d'uno speciale edifizio. il baptisterium

Pagina 186

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

egoarchica od egocentrica nella vita, specialmente nei rapporti dell' uomo con gli altri uomini, noi ne vedremo subito un primo effetto spaventoso

Pagina 19

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

III. Queste difficoltà, noi sappiamo bene quali siano, diverse nei tempi e nei luoghi, ma provenienti dalla medesima origine, dalle stesse intime

Pagina 195

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

spesso anche a dei bambini, nati da poco o nei primissimi anni, la Chiesa permette di amministrare la cresima: ogni più tenue inizio di vita psichica

Pagina 198

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

la nazione chiama alle armi i validi innanzi al pericolo di una guerra; e così anche il dovere dei soci verso la società cristiana è maggiore nei

Pagina 198

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

, pensare che la fede, divisa dalle opere, precisa dalle profonde origini dei volere e della vita, si va estinguendo nei più, e raccogliersi nei cenacoli

Pagina 200

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

In determinati giorni, ad una determinata ora, i fedeli si raccolgono in un luogo comune. Nei giorni di persecuzione sarà una stanza segreta, nella

Pagina 202

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

ore tarde del mattino! lo ho voluto assistervi spesso, nelle grandi e nelle piccole città, nei paesi; ho voluto seguire attentamente i gesti e le mosse

Pagina 209

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

tutto ciò che sia, nei rapporti con altri, o sconveniente o nocivo.

Pagina 22

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

degli stati d'anime e delle tendenze meno spirituali ed elevate: precarii i guadagni, insufficienti e costose le abitazioni, maggiore, nei periodi di

Pagina 233

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

corruzione morale nei maschi e della leggerezza, resa più pericolosa dalla maggiore libertà del costume, nelle femmine, oltre alla propaganda di

Pagina 233

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

E la Chiesa stessa, e la vita cristiana nei suoi riti e mezzi esterni ci si rivela come una mirabile propedeutica che tende a far di noi, miseri

Pagina 25

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

devozione interna; aggiungete gli enormi mezzi di ogni sorta accumulati nei secoli per il governo delle anime, e vi apparirà l'ampiezza e la potenza di

Pagina 254

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

concretare disposizioni e precetti già contenuti nella stessa legislazione rivelata, sono state riassunte nei Comandamenti della Chiesa: disposizioni di

Pagina 262

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

contingenze dei tempi, i particolari del suo, diremmo quasi, regolamento interno, così da avere svolto, nei lunghi secoli di sua vita, una ricchissima

Pagina 262

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

di digiuno delle quattro tempora, nei quali i fedeli sono invitati a far penitenza e speciali preghiere perché lo Spirito santo dia alla Chiesa

Pagina 267

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

comunità religiosa cui appartiene. Spesso ricche largizioni, consolidate nei beneficii ecclesiastici, provvidero largamente — e provvedono ancora in parte

Pagina 268

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

che, oltre al riparare a molti e gravi danni morali, si renderebbe possibile spesso un miglior regime nei cibi, e più facili la previdenza, il

Pagina 268

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

società, nel suo costituirsi, nei suoi rapporti e nella vita che vi circola dentro.

Pagina 271

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

E guardatevi anche intorno. Quanti dolori procurati da voi, quante miserie nei vostri atti esterni, quanto egoismo nei vostri rapporti col prossimo

Pagina 36

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

, tutti questi dolori che vi sono indifferenti, sono forse anche indifferenti al Padre vostro che è nei cieli?

Pagina 36

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

nozioni infatti hanno certamente la loro importanza, ma solo in quanto devono entrare come elemento vivo e operare nei processi del nostro spirito

Pagina 38

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

problemi dei quali appunto la religione si occupa e che sono pure i più vasti e fondamentali problemi nei quali urti la nostra coscienza della vita o

Pagina 46

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

I. Primo effetto di quella nuova disposizione di animo che Cristo esigeva nei rapporti fra i suoi discepoli doveva essere, evidentemente

Pagina 58

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

l'attività del pensiero, tende a introdurre nei nostri giudizi pratici; esso dice quindi: non fare agli altri quello che non vorresti fatto a te

Pagina 60

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

Noi vedremo nel seguito come questa vita sociale che il cristianesimo stringe, mirabile nei suoi caratteri ideali e nelle formazioni storiche le

Pagina 74

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

associare i voleri e gli sforzi, le forme che questo spirito vivo di associazione ha assunto nei secoli scorsi, rimane sorpreso a vedere per tanti segni

Pagina 75

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

pur sempre lo stesso, l'animo di chi vede in ogni uomo un figlio del Padre comune che è nei cieli, una vita da redimere dal male e da assicurare ai

Pagina 79

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

Così, mentre gliuni facevano consistere la religione nelle formule e nei dettagli del rito, gli altri credevano, combattendo questo esteriorismo

Pagina 9

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

Abbiamo veduto a grandi tratti, nei giorni scorsi, principii fondamentali della vita morale nel cristianesimo e le direzioni che questo tende ad

Pagina 90

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

nei casi della vita lo guida una certezza alla quale la sua filosofia obbedisce e si piega.

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca