La giovinetta campagnuola
. E chi è? - La coscienza? Ascolta, giovinetta, questa voce interna: essa viene da Dio che vede tutto, e sa tutto. Abbi sempre la coscienza per guida
La giovinetta campagnuola
provvede, ha i suoi crucci, nell'inverno, a preparare i pasti. Al contrario la massaia attiva, e previdente, ha raccolto un po' di tutto, come la
Pagina 102
La giovinetta campagnuola
conveniente — e da ultimo procurarne la buona cottura. Bada sovra tutto a rivoltar bene la pasta, a batterla, comprimerla e ripiegarla più volte in
Pagina 105
La giovinetta campagnuola
fa il burro, tutto insomma laverai ogni giorno all'acqua calda, poi fregherai con sabbia fina, e dopo sciacquerai con acqua fredda. Bada che questa
Pagina 106
La giovinetta campagnuola
morire. Al contrario bisogna stropicciarne tutto il corpo con neve, o con pezzuole bagnate d'acqua fredda. Solo dopo mezz'ora almeno di frizioni fredde
Pagina 112
La giovinetta campagnuola
tutto il paese. Non vi fu verso a domare il fuoco del pagliaio, e del fienile; ma tra tutti si potè salvare la casa. E il mulino del Riobianco? Te ne
Pagina 12
La giovinetta campagnuola
hai sottomano, e così eviti la spesa di comperarne di nuovi. Pròvati, giovinetta: non è arte così difficile, come ti pare, e troverai tempo a tutto, se
Pagina 120
La giovinetta campagnuola
rimettersi in carne, mostra le ossa. Con tutto ciò da per tutto, per trascuranza, si perde moltissimo foraggio. Son pochi i prati in terra, e si
Pagina 122
La giovinetta campagnuola
mantenerlo vivo, e con ciò si crede di aver fatto tutto il da farsi. Non si capisce che lo scarso nutrimento finisce per essere una malintesa
Pagina 122
La giovinetta campagnuola
la razione a poche bestie. Col trincia-foraggi si taglia il fieno a pezzetti di uno o due centimetri, e il bestiame lo divora tutto, senza che ne perda
Pagina 125
La giovinetta campagnuola
28.Preparazione degli alimenti: mescolanze. Tutto è buono, a chi sa usarne: e con poco si contenta il bestiame. Con minima spesa, e con lieve
Pagina 126
La giovinetta campagnuola
: l'orto fornisce quasi tutto il resto dei viveri; insalata, cipolle, aglio, lattughe, cavoli, rape, carote, barbabietole, fagioli, fave, piselli
Pagina 133
La giovinetta campagnuola
, e piantare tutto in file: così risparmi tempo, e fatica a nettare l'orto dalle malerbe. Per far bene il lavoro, tendi una funicella, e con la punta
Pagina 135
La giovinetta campagnuola
, e parla poco. Chi parla, semina; chi tace, raccoglie. Sopra tutto guardati dal brutto vizio di metter bocca nelle cose che non ti spettano; di
Pagina 15
La giovinetta campagnuola
tutto; perchè ogni cosa parla di Dio ai nostri occhi, al nostro spirito, al nostro cuore. Alza gli occhi al cielo: vedi il sole, la luna, le stelle
Pagina 2
La giovinetta campagnuola
vôlta del cielo, e cantando allegre canzoni: là si sta all'opra tutto il dì in luoghi chiusi, poveri d'aria, e di luce. Non avresti più la tua casetta in
Pagina 23
La giovinetta campagnuola
20.Il dovere del lavoro. Tutto viene dal lavoro. La casa che ci ricovera, gli abiti che ci vestono, i cibi che ci alimentano, sono frutto del lavoro
Pagina 25
La giovinetta campagnuola
: l'attività è madre della prosperità, e si verifica tutto dì, e in ogni luogo. L'essere agiati e contenti, o poveri ed infelici, dipende in gran parte da noi
Pagina 27
La giovinetta campagnuola
povero, è sulla via della fortuna. La pigrizia trova tutto difficile; il lavoro rende tutto facile. La pigrizia cammina adagio, e la povertà fa presto a
Pagina 28
La giovinetta campagnuola
fai una cosa, sii tutto intento e attento a quella, se vuoi riuscirla bene. A far le cose sbadatamente, o fuor di tempo, si diventa vecchi senza aver
Pagina 29
La giovinetta campagnuola
3.La preghiera. Tutto ci viene da Dio. Da noi soli, senza lo aiuto suo, si può far nulla di bene. Chi vuol far bene deve cominciare da Dio. Prega
Pagina 3
La giovinetta campagnuola
25.La costanza riesce a tutto. Sì, giovinetta: con la pazienza, e la volontà, si viene a capo di tutto; senza costanza tutto va male, e non s'arriva
Pagina 31
La giovinetta campagnuola
di una ragazza bene educata. Ricòrdati che il bel tratto trova tutte le porte aperte — La creanza costa niente, e compra tutto. Ma ricòrdati ancora
Pagina 33
La giovinetta campagnuola
che tutto ciò è inutile? L'ignoranza a che giova? Lascia la gente nell'impotenza, e con la testa piena di pregiudizi, il che è anche peggio. Perciò fu
Pagina 35
La giovinetta campagnuola
peccato. 14.Cura il buon nome, che val più dell'oro. 15.La riputazione perduta è come uno specchio rotto. 16.Il tempo scuopre tutto. 17.La verità, come
Pagina 38
La giovinetta campagnuola
uniti in un solo affetto, si prega insieme, e si invoca la benedizione del Signore sulle nostre famiglie, su tutto il paese, su tutti gli uomini della
Pagina 4
La giovinetta campagnuola
stalla; chi dà ordine alla casa. Il cuore fa festa, e vuole che tutto abbia un aspetto più gaio. Si vestono gli abiti più belli per andare a messa ed a
Pagina 5
La giovinetta campagnuola
queste avvertenze: Si passa prima la striglia, con agilità e destrezza, su tutto il corpo, risparmiando le parti più sensibili, come la spina dorsale
Pagina 55
La giovinetta campagnuola
porcile. Greppia, pavimento, canaletto per l'urina, secchie, truogoli, tutto lava, e pulisci. Quando i muri interni della casa, e della stalla son divenuti
Pagina 58
La giovinetta campagnuola
vita, la salute, tutto quello che hai. Còntali, se puoi, i benefizi che hai ricevuti da essi, e quelli che tuttodì ne ricevi! I genitori vivono per i
Pagina 6
La giovinetta campagnuola
tutto. Egli ricava sostanze alimentari dai tre regni della natura. Prende carni, pesci, uova, latte, burro e cacio dal regno degli animali; pane
Pagina 60
La giovinetta campagnuola
che si mangia che fa bene, ma quel che si digerisce. Per digerire facilmente i cibi, bisogna prima di tutto masticarli bene. Dunque non mangiare in
Pagina 62
La giovinetta campagnuola
primi sintomi appariscono di solito alcune ore dopo il pasto. Bisogna ricorrere tosto ai rimedi. Innanzi tutto si cerca di provocare il vomito
Pagina 67
La giovinetta campagnuola
, la brava figliola in tutta la sua vita non dimentica mai che, per quanto ella faccia, non arriverà a pagare tutto il suo debito di gratitudine, di
Pagina 7
La giovinetta campagnuola
, spappolata nell'acqua. Poi raddoppi il pasto del fieno, e li lasci poppare una volta al giorno; poi soltanto ogni due giorni, fin che li spoppi del tutto
Pagina 71
La giovinetta campagnuola
, cacciando la sporca nel letame, e la pulita verso la greppia. Poi netti le poste, il canaletto dell'urina, il pavimento, e porti tutto al letamaio
Pagina 76
La giovinetta campagnuola
con diligenza i lavori che ti assegnano. I genitori, lo sai, si adoperano pel tuo bene; tutto quello che ti dicono, lo dicono per bene: ascolta dunque i
Pagina 8
La giovinetta campagnuola
pulisci tutto. Pensa prima agli animali che a te. Non lasciarti vincere dal sonno: se fa bisogno, sii in piedi a qualunque ora di notte; àlzati per tempo
Pagina 83
La giovinetta campagnuola
le raccolte, e avrebbero ridotto il paese alla fame, se non si fosse tosto cessata la guerra agli uccelli. Malgrado ciò, da per tutto si continua a
Pagina 85
La giovinetta campagnuola
entra. «La roba sta con chi la sa tenere». Senza economia, si lavora tutto l'anno, e si è sempre al verde. «Saccoccia forata non tiene il miglio».
Pagina 90
La giovinetta campagnuola
3.Le piccole economie. Sovra tutto ti raccomando le piccole economie. Le minute spese sono più a temersi, che le grosse: queste si fanno di rado, e
Pagina 91
La giovinetta campagnuola
, come i piccoli ruscelli fanno i grossi fiumi. Tutto sta a mettere da parte il primo soldo. La difficoltà più grossa è nel cominciare. Il primo soldo
Pagina 93
La giovinetta campagnuola
un registro speciale, tutto suo, per la contabilità domestica. Il notare le entrate, e le spese, è necessario a tutte le famiglie, e più ancora a
Pagina 97
La giovinetta campagnuola
. Regola le tue occupazioni in modo di trovar tempo a tutto, e di far ogni cosa a suo tempo. Rammenta che l'ordine nel lavoro è già un mezzo lavoro. La
Pagina 98
La giovinetta campagnuola
. . . . . .28 24.Il buon uso del tempo . . 29 25.La costanza riesce a tutto . . . . . . . . . . p.31 25.Impara dalla formica e dall'ape
Pagina frontespizio