La giovinetta campagnuola
mantiene in casa e fuori; dal mangiare buono, sufficiente, ed economico che allestisce alla famiglia; dalla biancheria, e dalle stoffe che sa comprare
La giovinetta campagnuola
. E chi è? - La coscienza? Ascolta, giovinetta, questa voce interna: essa viene da Dio che vede tutto, e sa tutto. Abbi sempre la coscienza per guida
La giovinetta campagnuola
peso agli altri, allora si comprende quanto vale. La sanità è come un salvadanaio: non si sa quanto valore ha in sè, che quando si rompe. La salute è
La giovinetta campagnuola
, se ha poca acqua, macina poco. La gente, mal nutrita, non può resistere alla fatica: e chi sa ancora che si converta in medicine quel che tu avrai
Pagina 101
La giovinetta campagnuola
24.Buon governo degli animali. Il governo della stalla è pur una delle principali tue cure. Dalla stalla escono bei guadagni per chi li sa ricavare
Pagina 122
La giovinetta campagnuola
26.Le vinacce e i panelli. Nei nostri paesi viticoli, poverissimi di foraggi, non si sa che farne delle vinacce, ossia i residui della fabbricazione
Pagina 124
La giovinetta campagnuola
27.La economia del foraggio. Chi sa il mestiere, va in fin dell'anno con profitto della borsa e degli animali. Chi non lo sa, spreca: oggi, perchè ha
Pagina 125
La giovinetta campagnuola
28.Preparazione degli alimenti: mescolanze. Tutto è buono, a chi sa usarne: e con poco si contenta il bestiame. Con minima spesa, e con lieve
Pagina 126
La giovinetta campagnuola
, spinaci, zucche, cocomeri, ecc. La cura dell'orto spetta alla massaia: essa sa quali legumi le abbisognano nelle diverse stagioni. Gli uomini han troppe
Pagina 133
La giovinetta campagnuola
altri. Tieni a mente il proverbio: Dei fatti altrui, men se ne sa, meglio si sta. Compatisci gli altrui difetti, se vuoi che gli altri compatiscano i tuoi
Pagina 15
La giovinetta campagnuola
, come l'olio, viene a galla. Ma poi, anche non si venisse a scoprire la bugia, forse che Dio non vede nel cuore? Non lo sa la coscienza? La bugia è un
Pagina 16
La giovinetta campagnuola
14.Una ragazza che non sa farsi amare. Agnese è una fanciulla stizzosa, e superba; vuol sempre aver ragione, perfino quando manca; non sa adattarsi
Pagina 18
La giovinetta campagnuola
15.Bontà e bellezza. Geltrude è una ragazza piuttosto belloccia; ma ha un gran difetto. Sa di esser bella, e se ne tiene. Crede che il maggior pregio
Pagina 19
La giovinetta campagnuola
. Maddalena si lascia prendere facilmente dalla rabbia, e allora non ragiona più; non sa più quel che si fa; batte i piedi, stringe i pugni, mette la
Pagina 21
La giovinetta campagnuola
l'attenzione che puoi. Se non ti vien fatto subito a modo, non devi perderti d'animo, e dire: «È inutile, tanto non mi riesce»; continua, e riuscirai. Si sa che
Pagina 31
La giovinetta campagnuola
perde un minuto; va, viene; trova qualche granello, e lo porta nel suo buco; poi ritorna sollecita al lavoro. La formica sa che, venuto l'inverno
Pagina 32
La giovinetta campagnuola
, non dice un «grazie». A chi le parla, risponde asciutto ed aspro. Marta ama i suoi fratellini, ma non sa far loro una carezza; a divertirsi con essi
Pagina 33
La giovinetta campagnuola
detto con ragione, che l'ignoranza è la peggiore delle miserie. La donna che sa, fa bene i fatti suoi. Chi si affatica per sapere, lavora per avere, e
Pagina 35
La giovinetta campagnuola
30.Il diavolo della casa. Una ragazza non è più l'angelo della casa, ma ne diventa il diavolo, se è bugiarda e maligna; Se non sa che cosa fare delle
Pagina 37
La giovinetta campagnuola
.Il riposo, e la salute si guadagnano col lavoro. 43.Ad imparare non è mai troppo tardi. 44.Povero è chi non sa far niente. 45.L'ignoranza è madre della
Pagina 38
La giovinetta campagnuola
6.La stalla e la casa di Carlambrogio. Carlambrogio sa quanto giovi un'abitazione sana, e l'ha procurata a sè e agli animali. La sua casetta guarda
Pagina 50
La giovinetta campagnuola
concime; ma è ancora un mezzo di guadagno per chi sa governarlo; mentre è causa di grosse perdite a chi lo trascura. Se il bestiame è affidato alle tue
Pagina 83
La giovinetta campagnuola
entra. «La roba sta con chi la sa tenere». Senza economia, si lavora tutto l'anno, e si è sempre al verde. «Saccoccia forata non tiene il miglio».
Pagina 90
La giovinetta campagnuola
ti rispondo che molte volte la fortuna comincia con un soldo risparmiato, e ti ricordo il giustissimo proverbio: «Chi non sa tener conto d'un soldo
Pagina 91
La giovinetta campagnuola
la compra, se ha il danaro che ci vuole; altrimenti la ritarda, fino a che abbia il mezzo di pagarla. Essa sa che col danaro contante si provvede
Pagina 95
La giovinetta campagnuola
te stessa ti convinci che i conti son la chiave della fortuna; e che, a non tenerli, si va alla cieca per una via che non si sa dove mena.
Pagina 97
La giovinetta campagnuola
13.Le bugie han le gambe corte . . . . . . . 16 14.Una ragazza che non sa farsi amare . . . . . . 18 15.Bontà e bellezza . . 19 16.La violetta
Pagina frontespizio