La giovinetta campagnuola
1.La salute è un tesoro. Si fa gran conto del danaro, della roba, e si cura poco la salute: eppure essa vale assai più. La salute è il più prezioso
La giovinetta campagnuola
allora che «il male viene a libbre, e se ne va a oncie;» perciò se tu, o altri cade ammalato, ricorra a quei due gran medici, che sono l'acqua e la dieta
Pagina 115
La giovinetta campagnuola
con molta diligenza, perchè da essa in gran parte dipende la buona conservazione della biancheria. Il bucato poi ti dà occasione a ripassare
Pagina 118
La giovinetta campagnuola
ci metti la buona volontà. Ricòrdati che una fanciulla, a riuscire una buona madre, deve saper fare di tutto. Un uomo di gran riputazione lasciò
Pagina 120
La giovinetta campagnuola
31.Il pollaio. Le galline, salvo che tu le allevi in gran numero, e con le debite cure, non dànno guari profitto. Se conti bene i guasti dell'orto
Pagina 129
La giovinetta campagnuola
15.Bontà e bellezza. Geltrude è una ragazza piuttosto belloccia; ma ha un gran difetto. Sa di esser bella, e se ne tiene. Crede che il maggior pregio
Pagina 19
La giovinetta campagnuola
: la mela guasta avrà fatto marcire tutte le altre che erano buone. La cattiva compagnia è come il fumo della pipa: tu non puoi restare gran tempo in
Pagina 22
La giovinetta campagnuola
: l'attività è madre della prosperità, e si verifica tutto dì, e in ogni luogo. L'essere agiati e contenti, o poveri ed infelici, dipende in gran parte da noi
Pagina 27
La giovinetta campagnuola
miseria. 46.La necessità gran cose insegna. 47.Diligenza passa scienza. 48.Grave danno può venire da piccola negligenza. 49.Presto e bene, raro
Pagina 38
La giovinetta campagnuola
mattino. Un gran medico, che la sapeva lunga, ha detto che in ogni stanza dove, o si mangia, o si dorme, o si lavora, bisognerebbe che vi fosse sempre un
Pagina 45
La giovinetta campagnuola
vuole gran fatica a mantenersi pulite; l'acqua non costa nulla; e dopo ben lavate, si prova un vero benessere. Ragazza mia, non prendere l'abitudine
Pagina 53
La giovinetta campagnuola
sola nel mondo. Povera Mariuccia! dal dì che è rimasta orfana, la vecchia nonna la prese con sè, e le vuole un gran bene; anche i vicini le vogliono
Pagina 6
La giovinetta campagnuola
nella stalla, col nutrirle anche bene». L'alimentazione del bestiame varia con la stagione. D'inverno si fa in gran parte con foraggi secchi. In
Pagina 72