La giovinetta campagnuola
, cucire, e rammendare; dai vari prodotti che sa ricavare dalla stalla, dal pollaio, dai bachi da seta, e dall'orto. In queste varie faccende la donna
La giovinetta campagnuola
. E chi è? - La coscienza? Ascolta, giovinetta, questa voce interna: essa viene da Dio che vede tutto, e sa tutto. Abbi sempre la coscienza per guida
La giovinetta campagnuola
11.Provviste alimentari. Il podere ti fornisce di che fare una cucina non ghiotta, ma sufficiente al bisogno. Il campo ti dà la farina pel pane, la
Pagina 102
La giovinetta campagnuola
pomi d'oro tagliati in mezzo e spolverati di sale e pepe. Preparerai entro vasi di terra conserve di bietole da erbucce, di barbabietole, di peperoni
Pagina 104
La giovinetta campagnuola
conveniente — e da ultimo procurarne la buona cottura. Bada sovra tutto a rivoltar bene la pasta, a batterla, comprimerla e ripiegarla più volte in
Pagina 105
La giovinetta campagnuola
. Asfissia. Per rianimare un asfissiato da vapori di fermentazione del vino, o di carboni accesi, si espone tosto all'aria aperta; si sveste; si frega su
Pagina 112
La giovinetta campagnuola
piante medicinali, non ti ho detto di farla da medichessa. Ora ti aggiungo due altri consigli. Non dare ascolto a certe femmine sciocche, e
Pagina 115
La giovinetta campagnuola
20.Biancherie e stoffe. La biancheria è l'ambizione della massaia. Ed è una giusta ambizione, perchè da essa dipende la pulitezza. Già te l'ho detto
Pagina 116
La giovinetta campagnuola
con molta diligenza, perchè da essa in gran parte dipende la buona conservazione della biancheria. Il bucato poi ti dà occasione a ripassare
Pagina 118
La giovinetta campagnuola
fino a casa. Caterina giace in letto da più anni; è paralitica; le sue gambe son come morte. È sola al mondo, e non possiede nulla. Tuttavia non è mai
Pagina 12
La giovinetta campagnuola
ancora il tempo a fare, con le proprie mani, i vestiti per sè, e per i suoi, grandi e piccini. Apprese da ragazzina i lavori di calza e di maglia; e a
Pagina 120
La giovinetta campagnuola
: e li ricava chi conosce l'arte di nutrire il bestiame. Ma quest'arte pochi la sanno, e niuno cerca di impararla bene. Si dà al bestiame quanto basta a
Pagina 122
La giovinetta campagnuola
volentieri le vinacce, e ne profittano specialmente i buoi da ingrasso, i cavalli, e i maiali. Anche i semi delle vinacce, vagliati e seccati, si dànno
Pagina 124
La giovinetta campagnuola
tinelli, od altro recipiente, vi si versa acqua salata e calda; si rimescola e si copre. Dopo ventiquattro ore il foraggio ha fermentato, e si dà al
Pagina 127
La giovinetta campagnuola
tenerle chiuse, vedrai che non c'è gran guadagno da fare. Tuttavia di galline, poche o tante, ogni famiglia campagnuola ne ha. Dal pollaio cava di
Pagina 129
La giovinetta campagnuola
32.I bachi da seta. Anni addietro ad allevare i bachi da seta si aveva un guadagno sicuro. Col seme attuale, debole e malaticcio, son poche le
Pagina 131
La giovinetta campagnuola
33.L'orto. Ogni famiglia campagnuola ha vicino alla casa un piccolo orto: ed è una necessità lo averlo. Il granaio non dà che la farina, e il pane
Pagina 133
La giovinetta campagnuola
grossi. Con la coltivazione a linee sbrighi, da sola, tutto il da farsi nell'orto, lavorandovi tutt'al più un'ora al giorno per cinque o sei mesi
Pagina 135
La giovinetta campagnuola
meno. Per parlar bene quando devi parlare, sappi tacere quando devi tacere. Parlare poco, e a tempo, è da persona savia. Perchè Dio t'ha dato due occhi
Pagina 15
La giovinetta campagnuola
impostori sono disprezzati da tutti. A chi è conosciuto bugiardo non si crede più nulla, neanche se dice la verità. Peppina ha commesso un piccolo fallo; lo
Pagina 16
La giovinetta campagnuola
sola bellezza, scompagnata da virtù, non fa merito. Ognuno è bello, o brutto, come Dio l'ha creato. Fa merito e onore l'essere buoni. Chi è brutto, ma è
Pagina 19
La giovinetta campagnuola
16.La violetta. Tu conosci la violetta mammola. Essa è l'immagine della modestia: col suo colore non dà nell'occhio, ed anche si sta nascosta sotto
Pagina 20
La giovinetta campagnuola
casa. A loro giudizio la città è una cuccagna, dove si guadagnano di molti danari, si veste da signori, e si mena vita allegra, e senza fastidi. Sì
Pagina 23
La giovinetta campagnuola
casa, e di compiere i più semplici lavori che convengono alla tua età. L'arte del coltivatore dà lavoro a tutti, anche ai ragazzi. L'opera tua, per
Pagina 25
La giovinetta campagnuola
, e me ne avanza ancora da mettere a interesse, e a pagare vecchi debiti. «Come è possibile ciò? «Metto danaro a interesse, mandando a scuola i miei
Pagina 26
La giovinetta campagnuola
famiglie. Il lavoro ti dà come premio la robustezza del corpo, la pace dell'anima, la sicurezza contro la miseria, la stima della gente onesta. Dacchè
Pagina 27
La giovinetta campagnuola
, e la ruggine al ferro. L'ozio è il padre d'ogni brutto vizio: il lavoro è guida alla virtù. L'ozio avvilisce l'uomo: il lavoro lo fa stimato da tutti
Pagina 28
La giovinetta campagnuola
viene, passa, e non ritorna più: impara dunque a spenderlo bene, fin che lo hai. L'arte di impiegar bene il tempo si impara da ragazzi; si perfeziona
Pagina 29
La giovinetta campagnuola
3.La preghiera. Tutto ci viene da Dio. Da noi soli, senza lo aiuto suo, si può far nulla di bene. Chi vuol far bene deve cominciare da Dio. Prega
Pagina 3
La giovinetta campagnuola
26.Impara dalla formica e dall'ape. Sii previdente; fin da giovane pensa all'avvenire. Chi lavorando non pensa al domani, confida troppo nel tempo, e
Pagina 32
La giovinetta campagnuola
, grossolane, sgarbate, dà molestia, e disgusto alla gente. Se una persona è ruvida come una grattugia, nessuno si accosta volentieri a lei. Marta è
Pagina 33
La giovinetta campagnuola
può; Se ha il cuore buono, ed umile; Se dimentica quel che dà, e ricorda quel che riceve; Se gode del benessere altrui, come del proprio; Se usa
Pagina 36
La giovinetta campagnuola
, nella quale entri poca luce da uno spiraglio: tu la vedrai esile, e scolorita, chinarsi tutta dalla parte onde viene il po' di luce. Cuopri di terra
Pagina 46
La giovinetta campagnuola
lunghi, rivelano che manca loro l'aria buona, e vivificante. È forse vero che guadagnino di salute, e diano migliori vitelli? È da sciocchi il credere
Pagina 49
La giovinetta campagnuola
stalla; chi dà ordine alla casa. Il cuore fa festa, e vuole che tutto abbia un aspetto più gaio. Si vestono gli abiti più belli per andare a messa ed a
Pagina 5
La giovinetta campagnuola
al bel mezzodì; da varie finestre riceve abbondanza di luce; ha dinanzi l'aia col pozzo; l'orto di fianco, e il letamaio di dietro, a mezzanotte. La
Pagina 50
La giovinetta campagnuola
, che ti avviluppa, entrano, ed escono le malattie. Vuoi sapere che cos'è, e che cosa fa la pelle? La pelle, osservata ben da vicino, è come un crivello a
Pagina 51
La giovinetta campagnuola
da qualche tempo, la biancheria diventa malsana. Il mutarla spesso non è lusso, è pulizia, necessaria a tutti, ricchi e poveri, perchè è condizione
Pagina 54
La giovinetta campagnuola
talora avvoltolarsi per terra, fregarsi agli alberi, ai muri? Per liberarsi dalle lordure, e far cessare il prurito che da esse deriva. Se fai scorrere
Pagina 55
La giovinetta campagnuola
polvere sui mobili; i vetri rotti; i letti non rifatti da più giorni; odor di muffa e di rinchiuso in ogni parte; il letamaio accanto al pozzo; e altre
Pagina 58
La giovinetta campagnuola
14.Mangia bene, e bevi poco. Fra tanti cibi, passati in rassegna, c'è da scegliere quanto si vuole, e mangiar bene. Ma fa la scelta chi può; e tu non
Pagina 62
La giovinetta campagnuola
almeno a distinguere con sicurezza i buoni, o mangerecci, che sono pochi, dai cattivi, o velenosi, i quali sono moltissimi, e dai sospetti, ossia da
Pagina 64
La giovinetta campagnuola
crescere, mangiano con molto appetito. Un bue che lavora, mangia più di un altro che resti alla stalla. La vacca che dà molto latte mangia più di quella
Pagina 70
La giovinetta campagnuola
richiedono da essi. Se vuoi ottenere vitelli sani e vigorosi, fa quel che ti dico: Nella prima settimana della loro vita làsciali colla madre; ma bada
Pagina 71
La giovinetta campagnuola
cresciute di tanto! Gli animali da lavoro compiono, con le ordinarie fatiche, un esercizio sufficiente. Queste fatiche riescono salutari, se moderate
Pagina 80
La giovinetta campagnuola
cattivi trattamenti li fan dimagrare, e deperire. Il bue da lavoro, così paziente, non pare più quello; diventa indocile, e vendicativo. Peggio ancora il
Pagina 81
La giovinetta campagnuola
conservazione delle raccolte, che la sorveglianza dei coltivatori, e tutte le polveri insetticide, inventate e da inventare. È un fatto certo che, più
Pagina 85
La giovinetta campagnuola
avvertenze essa ti dà per la salute degli animali, cioè: stalla sana, ariosa, pulita; — stregghiatura giornaliera; — nutrimento bastevole e vario, secondo
Pagina 87
La giovinetta campagnuola
, come i piccoli ruscelli fanno i grossi fiumi. Tutto sta a mettere da parte il primo soldo. La difficoltà più grossa è nel cominciare. Il primo soldo
Pagina 93
La giovinetta campagnuola
quelle che ne hanno pochi da spendere. Quando le entrate sono poche, è tanto più necessario l'averle sempre sott'occhio, e il regolarle bene. La tenuta
Pagina 97