La Democrazia Cristiana in Italia
partito popolare italiano che sembra sorto a un tratto gigante quasi dal nulla e non è che il precipitato storico, dopo quindici anni di occulto lavoro
Pagina 68
La Democrazia Cristiana in Italia
socialismo, nella giovanile pienezza del suo sviluppo, dominava gli spiriti più alacri; in politica, dopo la rovina morale rivelata dal primo ministero
Pagina 70
La Democrazia Cristiana in Italia
sin dal principio, con una serietà intellettuale e modernità di dottrina che furono fra le cause principali del rapido successo, erano: cultura e
Pagina 75
La Democrazia Cristiana in Italia
fondamentali valori religiosi. Era, insomma, la Chiesa del sogno democristiano, sostanzialmente diversa dal cattolicismo politico che si era venuto, negli
Pagina 76
La Democrazia Cristiana in Italia
Talune concessioni storiche che i d. C., nei primi anni, facevano alle pretese politiche della Curia romana erano ben distinte, sin dal principio
Pagina 77
La Democrazia Cristiana in Italia
masse cristiane, che sì fosse poi imposto a quella, traendola, anche se riluttante, con sé. La revisione dal costume ecclesiastico si estende
Pagina 77
La Democrazia Cristiana in Italia
: la collaborazione delle classi, quando anche uomini e gruppi di altre classi sieno mossi non dal loro particolare interesse, ma da un concetto di
Pagina 81
La Democrazia Cristiana in Italia
cattolicismo, nel quale pure riconosceva e dal quale accettava la forma della sua vita religiosa. La religione do¬veva a un tempo legare i d.c. alla
Pagina 83
La Democrazia Cristiana in Italia
avessero il loro assistente ecclesiastico, nominato dal Vescovo, e che il movimento fosse coordinato all'Opera dei congressi, opportunamente rinnovata
Pagina 84
La Democrazia Cristiana in Italia
In mezzo alla bufera, i democratici cristiani, padroni di sé, si ricostituirono nella Lega democratica nazionale; bandito dal nome, e nel fatto, ogni
Pagina 86
La Democrazia Cristiana in Italia
concordassero nel suo indirizzo spirituale, e svolgere un'opera di cultura, di critica, di azione sociale. Ma, per far questo, bisognava uscire dal dissidio
Pagina 86