Il Galateo
«Più che un libro di galateo, questo si può dire un libro di controgalateo. Il galateo tradizionale infatti è oggi un anacronismo: una sovrastruttura
Il Galateo
far alzare una dozzina di persone (che a loro volta, alzandosi, disturberanno le dozzine che stanno dietro), e se ne infischiano se la loro
Pagina 105
Il Galateo
gente che per lui sarà sempre una folla immane, sia che si tratti di una riunione di condomini o di una sagra per i decreti delegati o di un dibattito
Pagina 129
Il Galateo
Che il fumo faccia male alla salute non è una novità. Purtroppo, le recenti campagne antifumo sono riuscite a spaventare solo quelli che non fumano
Pagina 132
Il Galateo
. È uno snobismo idiota, quando non è un vano tentativo di fuga, una ricerca di stimoli artificiali da parte di gente che non ha più abbastanza
Pagina 134
Il Galateo
benessere psicologico degli invitati, dall'affiatamento, dalla conversazione: quindi, anche da una sensata distribuzione dei posti, fatta secondo criteri di
Pagina 139
Il Galateo
Abbigliamento. I vostri gusti in fatto di moda, checché ne pensi il galateo, sono affar vostro. Una donna moderna per la strada veste come le pare
Pagina 160
Il Galateo
Secondo il galateo, l'uomo non deve prendere l'iniziativa di fermare una signora per la strada: è la signora che deve prenderla. Mi sembra una regola
Pagina 162
Il Galateo
uomini, e perciò odiate. Pazienza. A ogni modo, gentili signore, ricordate che una donna che siede al volante non ha solo il dovere di guidare
Pagina 172
Il Galateo
I pedoni (cui sono assimilabili, per certi versi, i ciclisti) sono una razza dura a morire. Sotto un aspetto sovente dimesso custodiscono indomabili
Pagina 173
Il Galateo
pazienza, starete in piedi: dopo tutto una persona sana e civile dovrebbe aspirare a qualcosa di meglio nella vita che a un posto a sedere in tram. A
Pagina 178
Il Galateo
L'incontro tra una futura suocera e una futura nuora era una volta, e purtroppo spesso è ancora, imbarazzante se non addirittura penoso. Se le due
Pagina 18
Il Galateo
prima. Gente allegra, questi sociologhi. Noi non abbiamo una così funesta visione del tempo libero. Certo è che un viaggio di piacere, una vacanza
Pagina 186
Il Galateo
viaggiano in aereo. Ma dài! Una volta a bordo, comunque, non ostentate una disinvoltura e una noncuranza che non avete: la paura vi si legge addosso
Pagina 189
Il Galateo
' vissuta la rende più simpatica, più accogliente, anche più elegante. Infine, una signora deve essere padrona e non schiava della sua casa. A una
Pagina 202
Il Galateo
dipendenze legioni di servitù, due cameriere, una guardarobiera, una cuoca, una bambinaia, un autista, un uomo di fatica, un giardiniere, nonché un
Pagina 206
Il Galateo
A dispetto della definizione, la tuttofare non può fare tutto. Una signora moderna e civile sa che una colf, anche se robustissima, è un singolo
Pagina 207
Il Galateo
Che il matrimonio sia in crisi è un fatto. Basta guardarsi intorno. Due matrimoni su tre vanno male. La conseguenza logica dovrebbe essere una
Pagina 22
Il Galateo
- Quando siete voi a chiamare, dovreste dire subito, per prima cosa, chi siete, e solo dopo chiedere chi parla. Una telefonata è sempre una piccola
Pagina 224
Il Galateo
dovrebbe mai chiamare nessuno prima delle nove del mattino e dopo le dieci di sera: ma anche questa è una regola che ormai vacilla, la gente ha orari
Pagina 226
Il Galateo
Va bene che ci si sposa (forse) una volta sola. Va bene che si è (forse) tanto sognato questo giorno eccetera eccetera, ma è sempre sconsigliabile
Pagina 23
Il Galateo
, ti vogliono al telefono», senza specificare «È un uomo» o «È una donna», e senza intonazioni misteriose o furbette. Comunque una persona sensata
Pagina 231
Il Galateo
chiamate e una voce metallica vi risponde: «Studio dell'architetto Rossi. L'architetto al momento non c'è. Siete pregati di lasciare il vostro nome e lo
Pagina 232
Il Galateo
Molti pensano che la corrispondenza sia una cosa superata: oggi c'è il telefono, chi scrive più una lettera? Si perde troppo tempo. Ma non è solo una
Pagina 234
Il Galateo
sarebbe un gran male), oggi una persona normale che ricevesse una cartolina di saluti pudicamente avvolta in busta chiusa la girerebbe con curiosità da
Pagina 235
Il Galateo
L'uso del telegramma, una volta riservato ad avvenimenti eccezionali (chi ne riceveva uno rischiava l'infarto), oggi si è esteso a comunicazioni
Pagina 237
Il Galateo
Una volta si scrivevano a macchina solo le lettere d'ufficio, a mano tutte le altre. Oggi la regola è molto ammorbidita: se si scrive una lettera
Pagina 238
Il Galateo
ha e non deve avere delle regole: il linguaggio in una lettera è tanto più elegante, simpatico e attuale quanto più si avvicina al linguaggio parlato
Pagina 239
Il Galateo
, Ingegnere, perfino Amica («Gentile Amica» è l'appellativo che certi testi consigliano a un uomo per scrivere a una signora «che gli mostri benevolenza
Pagina 239
Il Galateo
A volte si è così inferociti (per un trattamento scortese, un'accusa ingiusta, una menzogna, una calunnia, una delazione, altre migliaia di cose) che
Pagina 242
Il Galateo
, erano moltissime le cose che gli uomini dovevano (o non dovevano) fare «davanti a una signora». Solo per fare qualche esempio, dovevano cederle il posto
Pagina 244
Il Galateo
graditi» che si fa circolare, su richiesta, tra parenti e amici (con l'indicazione dei negozi dove si trovano i vari articoli e le relative quote) è una
Pagina 26
Il Galateo
Eccezionali una volta (uno su diecimila), oggi i matrimoni civili sono sempre più frequenti (intorno al dieci per cento, nelle città del nord). Nel
Pagina 32
Il Galateo
considerata come un oggetto fragile e venerando. Non lo è: è una donna che aspetta un bambino, come milioni di donne prima di lei. La futura madre d'oggi lo
Pagina 38
Il Galateo
Una volta la maggioranza dei bambini nasceva in casa. Oggi la maggioranza nasce in clinica o in ospedale. Ma negli ultimi anni nelle famiglie
Pagina 39
Il Galateo
una femmina invece che un maschio, o perché è il quinto di cinque ostinatissimi maschi. È nostro figlio, basta. Il nome sarà già stato scelto: senza
Pagina 41
Il Galateo
La cerimonia. Oggi il battesimo è comunitario, cioè si fa una volta al mese per tutti i bambini nati in quel mese in quella parrocchia. Ne vien fuori
Pagina 42
Il Galateo
Negli ultimi anni si è diffusa e si va sempre più diffondendo, non solo tra i giovani, una certa indifferenza, o addirittura una dichiarata
Pagina 44
Il Galateo
Un tempo anche il saluto era una piccola cerimonia, basata su regole formali, frasi e gesti obbligati, e scrupolosamente rispettosa di precedenze
Pagina 52
Il Galateo
gentile aggiungere al buongiorno o al ciao un appellativo qualsiasi: «Buongiorno signora», «Buonasera ingegnere», «Ciao Rossi». Ma se va bene dire a una
Pagina 53
Il Galateo
Nei salotti, nelle riunioni, nei ricevimenti in genere, c'è chi si ritiene in dovere di scattare in piedi come una recluta ogni volta che qualche
Pagina 54
Il Galateo
Se per la strada, o in un luogo pubblico, si incontra un conoscente (maschio o femmina) accompagnato da una persona dell'altro sesso, forse non
Pagina 55
Il Galateo
Uomini e donne. Secondo il galateo tradizionale, un uomo non poteva permettersi di rivolgere la parola a una signora se prima non le era stato
Pagina 66
Il Galateo
indovinello. Non ci devono essere dubbi sulla data, l'ora, il luogo, il genere di trattenimento. Una sera, mentre in pantofole e vestaglia stavano guardando la
Pagina 69
Il Galateo
loro diletti figli e bla bla bla? Se fate una cosa simile non ci sposiamo. Facciamo i concubini.» Il tono era allegro, ma la volontà di eliminare i
Pagina 7
Il Galateo
, quindi non c'è debito). Una precisazione del genere costringerebbe l'invitante a insistere (e per una persona normale insistere è sempre noioso e
Pagina 72
Il Galateo
sentito che dai una festa giovedì: mi inviti?» A una richiesta del genere, una persona civile è costretta a rispondere di sì anche se non ne ha voglia
Pagina 73
Il Galateo
Si sa che nelle nostre case cittadine, sempre più anguste, raramente esiste una camera per gli ospiti. Questo significa che ci si deve precludere la
Pagina 77
Il Galateo
Una volta i trattenimenti erano relativamente pochi come genere e come numero, e ognuno aveva limiti e seguiva regole precise. Oggi, in base a quel
Pagina 84
Il Galateo
! Un annuncio di morte uscito quest'anno su un grande quotidiano mi ha particolarmente colpito; lo trascrivo testualmente, senza cambiare una virgola
Pagina 9