Il Galateo
Brunella Gasperini Il galateo La più famosa e divertente guida ai misteri del «savoir-faire»
Il Galateo
Brunella Gasperini Il galateo La più famosa e divertente guida ai misteri del «savoir-faire»
Il Galateo
Prima regola: non aggiustarla. Si dirà che la prima regola dovrebbe essere quella di non farne. E infatti: se non si facessero apprezzamenti
Pagina 127
Il Galateo
che chi ha condotto quelle campagne (Digli di smettere!) non solo non sia mai stato fumatore, ma non abbia la minima conoscenza psicologica dei
Pagina 132
Il Galateo
Molti testi di galateo dedicavano pagine e pagine, complete di schemi e diagrammi, sui modi di apparecchiare la tavola, sulla esatta collocazione
Pagina 137
Il Galateo
Se c'è una domestica, la padrona di casa l'avrà preventivamente e chiaramente istruita sul servizio. Non le farà portare crestina e grembiule
Pagina 149
Il Galateo
, in quei testi, che il fidanzato avesse una garçonnière o se la facesse prestare dagli amici; né era invalso l'uso di trasformare in garçonnière
Pagina 15
Il Galateo
Abbigliamento. I vostri gusti in fatto di moda, checché ne pensi il galateo, sono affar vostro. Una donna moderna per la strada veste come le pare
Pagina 160
Il Galateo
Il vecchio galateo diceva che il vero signore, come la vera signora, per la strada passa inosservato. A diverse più o meno vere signore del giorno
Pagina 160
Il Galateo
Secondo il galateo, l'uomo non deve prendere l'iniziativa di fermare una signora per la strada: è la signora che deve prenderla. Mi sembra una regola
Pagina 162
Il Galateo
Ma c'è ancora qualcuno che passeggia? Be', diciamo, quando si cammina per la strada in tanti, non si avanza tutti insieme come un inscindibile
Pagina 162
Il Galateo
, ciondoli, stemmi e bandiere, magari inneggianti alla vostra squadra o al vostro partito. A parte la scarsa eleganza della cosa, che sarebbe il meno, chi
Pagina 166
Il Galateo
, dubbi, agguati psicologici vari, ed eccole lì con un sorriso standard sulle labbra e un metaforico pugnale dietro la schiena, a parlare senza sincerità
Pagina 18
Il Galateo
Le frenate brusche, la fretta, la stanchezza, la ressa sono fucine di pestoni. Perciò, quando vi capita di prenderne uno, non ululate, non fate
Pagina 180
Il Galateo
La settimana corta, i ponti più frequenti, le ferie più lunghe hanno aumentato le nostre possibilità di viaggi e di vacanza. Dovremmo stare tutti
Pagina 186
Il Galateo
cenere e cicche per terra, a sentire la radiolina in ogni ora del giorno e della notte, a spargere olio solare e sabbia in ogni dove. Se vi fermate in un
Pagina 193
Il Galateo
Fate pure gli scongiuri del caso, ma ci sono anche quelle. Prima di tutto, si spera che la rottura avvenga senza drammi e faide familiari. Oggi una
Pagina 20
Il Galateo
La casa è fatta per viverci comodamente dentro. Ma per non poche signore casalinghe la casa sembra fatta soprattutto per venir continuamente pulita
Pagina 202
Il Galateo
La casa dovrebbe essere concepita e arredata a nostra immagine e somiglianza. Invece è facile che oggi la si arredi in funzione degli altri (per far
Pagina 202
Il Galateo
La crisi del personale domestico è un fatto. Non è nostra intenzione fare discorsi di tipo sociologico, tanto meno sindacale. Ma riteniamo che chi
Pagina 206
Il Galateo
A dispetto della definizione, la tuttofare non può fare tutto. Una signora moderna e civile sa che una colf, anche se robustissima, è un singolo
Pagina 207
Il Galateo
Il personaggio della baby-sitter è nato con la crisi del personale domestico e con la parziale rivolta delle nonne. La baby-sitter è di solito una
Pagina 211
Il Galateo
In teoria, tutti sono pronti a esaltare la meravigliosa missione della casalinga: moglie, madre, educatrice, portatrice della fiaccola familiare, e
Pagina 221
Il Galateo
violazione di domicilio: toccherebbe quindi a chi la fa, e non a chi la riceve, dire per primo il proprio nome. Invece quasi tutte le persone che
Pagina 224
Il Galateo
mangiando, per caso?»). Se siete vittime di questo tipo di persone, la prima volta lasciate correre; la seconda dite, inghiottendo udibilmente: «N-no
Pagina 226
Il Galateo
Le persone molto importanti, o molto occupate, o che ci tengono a sembrare tali, usano spesso far chiamare la gente dalla segretaria o dalla
Pagina 227
Il Galateo
Se siete voi che avete la segreteria telefonica, lasciate sul registratore messaggi udibili e chiari. Evitate di usare la prima persona («Sono uscito
Pagina 232
Il Galateo
Oggi ognuno è libero di scegliere la carta da lettera che più gli piace. Mi limito a sconsigliare la carta istoriata (decorata con fiorellini
Pagina 237
Il Galateo
Una volta si scrivevano a macchina solo le lettere d'ufficio, a mano tutte le altre. Oggi la regola è molto ammorbidita: se si scrive una lettera
Pagina 238
Il Galateo
Il galateo portava alle stelle la cavalleria maschile. Il controgalateo la considera con diffidenza. Ma spieghiamoci. Secondo il galateo classico
Pagina 244
Il Galateo
genero 20 Rottura 21 3. SE QUESTO MATRIMONIO S'HA DA FARE 23 Preparativi 24 Bomboniere 27 Regali 27 Anelli nuziali 28 La «scorta d'onore» 29
Pagina 248
Il Galateo
Secondo la tradizione, se la sposa è in abito bianco lungo, lo sposo deve essere in tight. E in tight devono essere i testimoni, il padre dello sposo
Pagina 29
Il Galateo
La chiesa. La chiesa sarà decorata secondo i gusti e le possibilità finanziarie. A chi ha scarsi mezzi si consigliano matrimoni estivi: i fiori
Pagina 30
Il Galateo
matrimonio civile, che si svolge in municipio, le esteriorità sono abolite: niente cortei, niente paggetti, niente veli. Bastano due testimoni. La
Pagina 32
Il Galateo
incaricare benissimo la famiglia dello sposo: naturalmente con un certo tatto e in base ad amichevoli accordi preventivi. I ricevimenti nuziali classici
Pagina 33
Il Galateo
Ancora oggi, in questo mondo sovrappopolato, inquinato, minacciato da un processo di autodistruzione forse irreversibile, la nascita di un bambino è
Pagina 36
Il Galateo
Una volta la maggioranza dei bambini nasceva in casa. Oggi la maggioranza nasce in clinica o in ospedale. Ma negli ultimi anni nelle famiglie
Pagina 39
Il Galateo
Be', qui i consigli ve li dà il ginecologo. Ma il ginecologo e i suoi assistenti come uomini, e per di più medici, hanno sempre la comprensione e la
Pagina 40
Il Galateo
Un tempo esistevano in proposito regole precise: la persona giovane doveva salutare per prima l'anziana, l'inferiore doveva salutare per primo il
Pagina 53
Il Galateo
Se per la strada, o in un luogo pubblico, si incontra un conoscente (maschio o femmina) accompagnato da una persona dell'altro sesso, forse non
Pagina 55
Il Galateo
Secondo il galateo classico, l'iniziativa di stendere la mano dovrebbe partire dalla persona di maggior riguardo. Oggi (a meno che non si tratti di
Pagina 57
Il Galateo
, proprio di questi tempi, il baciamano dovrebbe essere fatto solo da chi: 1) sa come farlo (sollevando la mano della signora fino a sfiorarla «quasi» con
Pagina 57
Il Galateo
Devono essere: o spontanei o niente. Le madri sono pregate di non comportarsi come quelle signore che dicono: «Saluta la signora, tesoro». Il tesoro
Pagina 58
Il Galateo
In teoria, la regola base delle presentazioni non è cambiata coi tempi. Si dovrebbe presentare la persona di minor riguardo (per età, sesso, grado
Pagina 60
Il Galateo
sforzo di ricordare. Lasciate correre. Dite, come fanno tanti: «La signora... il signor...», mettendo al posto dei puntini quegli amabili mormorii che
Pagina 61
Il Galateo
Uomini e donne. Secondo il galateo tradizionale, un uomo non poteva permettersi di rivolgere la parola a una signora se prima non le era stato
Pagina 66
Il Galateo
, oppure a cercare sui due piedi, imbarazzatissima, una scusa per dire di no senza essere scortese. Mai mettere la gente in queste scomode situazioni. Ma ci
Pagina 73
Il Galateo
campanellini d'argento, stelline d'oro, piogge di fiori azzurri e angioletti con la tromba, campeggiava una scritta svolazzante e tornita: «È
Pagina 8
Il Galateo
Un tempo, non molto lontano, si diceva: «Ci vediamo da me per un vermuttino». Il deprecabile diminutivo stava a sottolineare la modestia dell'evento
Pagina 85
Il Galateo
soltanto la stessa unica cosa. Qualche disgressione è concessa. C'è chi ama la conversazione, c'è chi ama la musica, c'è chi ama il flirt, c'è chi brama di
Pagina 91