I problemi del dopoguerra
della gioia. Suonano {{33}}ancora le campane delle nostre chiese e ripetono all'Altissimo, nei fremiti della commozione, il ringraziamento fedele di un
I problemi del dopoguerra
, ma come attori, nel gigantesco risorgere della patria all'alito benefico della pace, nel progresso delle sue forze, pur nella crisi degli eventi
Pagina 32
I problemi del dopoguerra
nelle trepide ore della pace che sorge.
Pagina 32
I problemi del dopoguerra
L'abdicazione dello czar di Bulgaria e la caduta dell'impero austro-ungarico sono effetti della guerra; così pure la fuga del Kaiser e le deposizioni
Pagina 34
I problemi del dopoguerra
Ma più che semplice condanna di uomini, colpevoli più o meno direttamente della guerra scatenata sul mondo, è follia di popoli che fermenta
Pagina 34
I problemi del dopoguerra
lingua, la religione, si risveglia all'urto formidabile degli avvenimenti, e crea uno stato d'animo nuovo, diffuso e valido, che tenta le sorti della vita
Pagina 35
I problemi del dopoguerra
C'è da disperare delle magnifiche sorti e progressivedel secolo XIX, nell'amarezza leopardiana del disinganno; c'è da disperare della virtù delle
Pagina 35
I problemi del dopoguerra
Nuova èra di popoli, come quella della rivoluzione francese, nuova concezione statale oggi segue la guerra, nuovo fiotto di vitalità democratica; i
Pagina 35
I problemi del dopoguerra
I quattordici punti di Wilson, che ricordano tanta parte della nota pontificia del primo agosto 1917, contengono gli elementi palingenetici per
Pagina 36
I problemi del dopoguerra
realtà dinamica della vita.
Pagina 36
I problemi del dopoguerra
delle ingenue energie di popoli forti, che han saputo tendere alla più larga conquista della libertà e al più notevole sviluppo della democrazia
Pagina 36
I problemi del dopoguerra
socialisti oggi vedono cadere in frantumi gli ideali e i congegni della società borghese, che dalle rivoluzioni del secolo scorso riuscì dominatrice
Pagina 37
I problemi del dopoguerra
Sarà bene quindi raccogliere in sintesi gli elementi vitali e significativi di questo conflitto, i simboli e le ragioni della lotta, e alimentare le
Pagina 38
I problemi del dopoguerra
Col crollo della Germania si è rivelato nella sua profonda crisi l'assurdo pratico della concezione panteistica dello stato, che tutto sottopone alla
Pagina 38
I problemi del dopoguerra
Tale concezione panteistica è penetrata, dove più dove meno, in tutte le nazioni civili a base liberale e democratica e nel pensiero prevalente della
Pagina 38
I problemi del dopoguerra
Certo il complesso della vita economica e politica di una nazione moderna è così denso di relazioni e di sviluppi, ha tali compiti nel progredire
Pagina 39
I problemi del dopoguerra
nella parola popolo la giustificazione di un potere, che oggi il popolo rivendica, poichò ne sente i vincoli che in gran parte addebita al dominio della
Pagina 39
I problemi del dopoguerra
Della stessa libertà, in ordine spiritualmente più elevato, parlava San Paolo quando, predicando il cristianesimo, mentre annunziava la legge di
Pagina 40
I problemi del dopoguerra
Non tutti arrivano ad afferrare nella sua realtà il contrasto che agita menti e coscienze e che turba la vita umana, da quando, in nome della libertà
Pagina 41
I problemi del dopoguerra
Oggi dall'America viene un fiotto di libertà, che, se non è il completo riconoscimento giuridico della posizione della chiesa nella società, e non è
Pagina 42
I problemi del dopoguerra
, legiferando in maniera come assoluto dominatore del soggetto religioso, indipendentemente e al disopra della chiesa. Non è cessata la persecuzione legale
Pagina 42
I problemi del dopoguerra
ortodossia e nel luteranesimo per la soggezione politica dei popoli; oggi al cader dell'Austria, che falsamente fu ritenuta da alcuni il baluardo della
Pagina 42
I problemi del dopoguerra
Per noi in Italia c'è ancora un problema vivo, che risorge ad ogni nuovo atteggiamento della storia con la forza di un fato: il problema del romano
Pagina 43
I problemi del dopoguerra
Certo che noi, vecchia Europa, abbiamo una storia che non si cancella; istituti umani e religiosi, innestati nel tronco secolare e vivo della chiesa
Pagina 43
I problemi del dopoguerra
(come disse il segretario di stato) il riconoscimento pratico del diritto della libertà e indipendenza religiosa della chiesa.
Pagina 44
I problemi del dopoguerra
politica di libertà per il pontefice — con l'essenza del principio religioso della indipendenza pontificia. E più che mai oggi, che i vecchi presidi
Pagina 45
I problemi del dopoguerra
Il problema della chiesa rimane più spiritualizzato nella opinione pubblica, più sentito dai cattolici del mondo, più vicino ai criteri di libertà
Pagina 45
I problemi del dopoguerra
della società, nella più larga tendenza finalistica, si impone alla coscienza pubblica come un vero problema di libertà.
Pagina 45
I problemi del dopoguerra
ordinamenti tramontati, come la garanzia delle classi dominatrici; e che, nella tumultuante follia della distruzione del presente, non sia neanche
Pagina 45
I problemi del dopoguerra
Ed è proprio il momento oggi: non è stato detto invano che nella marea che monta, i liberali e i massoni, esponenti politici della borghesia che
Pagina 45
I problemi del dopoguerra
andato perduto così il contatto effettivo, educativo, morale della scuola col popolo; si è creato un ambiente professionale e di carriera dell'insegnante
Pagina 46
I problemi del dopoguerra
E non è il solo; il problema della libertà di insegnamento è pari e in certo senso più sentito e più forte; e attinge alla profonda concezione
Pagina 46
I problemi del dopoguerra
rispetto di governi e di partiti; e non si preoccupa — come vanamente sognano i liberali e i democratici di razza latina — della concorrenza o della
Pagina 47
I problemi del dopoguerra
non sognano ma esigono radicali riforme politico-sociali, la libertà di insegnamento appare come matura nei destini della patria nostra, come atto di
Pagina 47
I problemi del dopoguerra
Già altre formule cadono e altre libertà sono mature per la conquista: una delle cause del fallimento della pubblica istruzione è stata la
Pagina 48
I problemi del dopoguerra
caricatura svela meglio il difetto, così nell'eccesso della congestione oggi, dopo guerra, si va ridestando più forte la coscienza di una libertà
Pagina 48
I problemi del dopoguerra
Gli esempi della mobilitazione agraria e della mobilitazione civile durante la guerra sono là a provare la impossibilità pratica di regolare la vita
Pagina 49
I problemi del dopoguerra
proprie organizzazioni i vari provvedimenti statali riguardo ai consumi e alla mano d'opera della mobilitazione industriale; e tutti gli sforzi che si
Pagina 49
I problemi del dopoguerra
Come la massoneria e il liberalismo anticlericale hanno la roccaforte nel ministero della pubblica istruzione, così i socialisti hanno conquistato
Pagina 49
I problemi del dopoguerra
Così il centralismo di stato si riduce a forme di tirannia di partiti e di organismi extra-statali, operanti all'ombra propizia della burocrazia, che
Pagina 50
I problemi del dopoguerra
Durante la guerra quante prove si sono avute della necessità di tali riforme! Come ad ogni passo si riproduce il problema, visto e sentito da quanti
Pagina 51
I problemi del dopoguerra
essere elevata al disopra di ripercussioni politiche, che creano l'asservimento della vita locale, e rendono il comune campo chiuso di lotte sterili
Pagina 53
I problemi del dopoguerra
Il contenuto della riforma amministrativa e quindi finanziaria degli enti locali non è semplicemente negativo, ma anche altamente positivo e
Pagina 53
I problemi del dopoguerra
Lo stesso problema della emigrazione dopoguerra, della smobilitazione operaia, dell'aumento delle forze produttive agrarie e industriali del paese
Pagina 54
I problemi del dopoguerra
e tutte le correnti del paese, di avere la sensazione di una salda riorganizzazione delle forze sociali, così logorate e svalutate nel periodo della
Pagina 54
I problemi del dopoguerra
Treitschke, non si fa della sintesi fantastica per comodo delle unificazioni ideali, delle quali abbiamo bisogno per appoggiare le nostre categorie mentali
Pagina 56
I problemi del dopoguerra
aspirazioni dei popoli e della libertà delle nazionalità oppresse; anche quando gli eventi bellici erano a noi sfavorevoli, e tutti i materialisti della vita
Pagina 57
I problemi del dopoguerra
del fuoco, l'Italia rivalorizza le proprie energie spirituali al lume della realtà vissuta dai popoli nelle angoscie e nei sacrifici della guerra, non
Pagina 57
I problemi del dopoguerra
molti secoli le nuove nazioni rifaranno la loro cultura al tocco delle bellezze della fede, della natura e dell'arte, insieme sposate; qui le onde del
Pagina 57
I problemi del dopoguerra
E noi con lo stesso amore rispondiamo all'appello, se l'Italia, il cui nome oggi desta ancora i fremiti della vittoria, se l'Italia in cima ai nostri
Pagina 58