Cucina di famiglia e pasticceria
per i bambini e per i malati di diabete.
Pagina 003
Cucina di famiglia e pasticceria
Corso Umberto I, 379 e 381 Telefono 61-988
Pagina 005
Cucina di famiglia e pasticceria
I bambini allevati con i prodotti BUITONI crescono sani, robusti ed intelligenti.
Pagina 016
Cucina di famiglia e pasticceria
Prendete gr. 600 di ceci secchi e fateli rammollire 24 ore, oppure prendete un kg. di quelli che vendono ammollati i salumai, puliteli bene levandone
Pagina 046
Cucina di famiglia e pasticceria
I FRITTI
Pagina 085
Cucina di famiglia e pasticceria
Il più sovente si adoperano: il pan dorato, i cervelli, le animelle, i granelli, gli schienali, i carciofi, ed altre qualità di fritto, che man mano
Pagina 086
Cucina di famiglia e pasticceria
Per quest'uso sono adatti solo i fiori chiusi.
Pagina 095
Cucina di famiglia e pasticceria
I filetti di zucca si fanno egualmente.
Pagina 096
Cucina di famiglia e pasticceria
Allorchè i crostini di pane saranno di bel colore e croccati, sfilate sul piatto, e se credete, sgocciolate su di esse un pò di burro liquefatto
Pagina 107
Cucina di famiglia e pasticceria
nel nell'acqua li metterete, dopo sfarinati su un piatto vi spruzzerete su un pò d'acqua, e li getterete man mano in padella. I polipi, i calamai, le
Pagina 115
Cucina di famiglia e pasticceria
Giunto il momento, mettete tutti i pezzi di raia sopra un panno, liberandoli dagli erbaggi, mettete una padella con abbondante olio sul fuoco
Pagina 117
Cucina di famiglia e pasticceria
È un diatto adatto specialmente per gli stomachi deboli, ed anche per i vecchi, per i bambini, e per convalescenti.
Pagina 119
Cucina di famiglia e pasticceria
I napoletani ne sono ghiottissimi.
Pagina 133
Cucina di famiglia e pasticceria
Baccalà con i peperoni alla
Pagina 146
Cucina di famiglia e pasticceria
Quando la cipolla sarà diventata di color biondo aggiungete i pomodori pelati, oppure del pomodoro passato allo staccio, e fate cuocere fino a che
Pagina 147
Cucina di famiglia e pasticceria
Volendo anche utilizzare i funghi per mangiarli fate così:
Pagina 171
Cucina di famiglia e pasticceria
Occorrono tanti pezzi per quanti sono i contati.
Pagina 183
Cucina di famiglia e pasticceria
I sanguinacci
Pagina 196
Cucina di famiglia e pasticceria
Allorchè avrete levata la galantina dal fuoco rimettete un pochino di acqua nella casseruola per far finire di cuocere i piedi di vitello, i quali
Pagina 217
Cucina di famiglia e pasticceria
Ovvero modo di preparare il ripieno, cioè le animelle, le creste, le ovette, i granelli, i fegatini, le matricole, i funghi secchi, ecc. per ripieno.
Pagina 236
Cucina di famiglia e pasticceria
I modi più usuali di prepararli sono i seguenti:
Pagina 252
Cucina di famiglia e pasticceria
I piselli all'inglese sono i più facili a prepararsi, ma sono anche i più costosi per la quantità di burro che occorre per condirli.
Pagina 258
Cucina di famiglia e pasticceria
Terminato che avrete di mondare i pezzi, mondate i torsoli privandoli di tutta la corteccia ed altre parti dure e sgocciolate nuovamente i cardi.
Pagina 265
Cucina di famiglia e pasticceria
Giunto il momento di servirsene, si tirano su dal loro bagno, si collocano sopra un tovagliuolo, si tagliano i torsoli in due o più pezzi, si
Pagina 265
Cucina di famiglia e pasticceria
Sgrondate i carciofi, allargatene le foglie nelle quali introdurrete quanto condimento vi sarà possibile, disponete i carciofi ripieni in un tegame
Pagina 276
Cucina di famiglia e pasticceria
Togliete i gambi ai pomodori e lavateli accuratamente.
Pagina 289
Cucina di famiglia e pasticceria
Tappate i vasi con sughero e poi con carta pergamenata ben legata. Invece della carta si possono incatramare i tappi.
Pagina 325
Cucina di famiglia e pasticceria
Per conservare i funghi trifolati
Pagina 326
Cucina di famiglia e pasticceria
Per questa preparazione sono da preferirsi i funghi detti porcini; ma possono però servire anche di altre specie purchè siano scelti fra quelli che
Pagina 328
Cucina di famiglia e pasticceria
Dopo riempite i barattoli con aceto nuovo, tanto da ricoprirli, copriteli con pergamena, e serbateli in luogo fresco ed asciutto. I funghi così
Pagina 330
Cucina di famiglia e pasticceria
Per conservare i carciofi
Pagina 332
Cucina di famiglia e pasticceria
Quando i recipienti son pieni, versate in essi del buon olio di oliva in modo da ricoprire perfettamente i carciofi, quindi tappate le aperture con
Pagina 332
Cucina di famiglia e pasticceria
D'altronde v'è chi si adatta a scannare i conigli come si usa per i capretti.
Pagina 344
Cucina di famiglia e pasticceria
I DOLCI FRITTI
Pagina 347
Cucina di famiglia e pasticceria
Intanto prenderete delle belle visciole o delle belle ciliege di Arezzo possibilmente sode e non troppo mature, toglierete ad esse i gambi ed i
Pagina 391
Cucina di famiglia e pasticceria
momento, sfilate con garbo i cannelli interni e ponete i cannelli di pasta a freddare in uno staccio.
Pagina 420
Cucina di famiglia e pasticceria
Prendete 8 uova apritele, dividete i tuorli dalle chiare, ponendoli separatamente in due catinelle di porcellana. Lavorate bene con un mestolo i
Pagina 426
Cucina di famiglia e pasticceria
Vendesi presso i fornai di lusso.
Pagina 432
Cucina di famiglia e pasticceria
Porre in una casseruola lo zucchero, i tre rossi e la farina, si mischia bene con un mestolo e si sciogliete con il latte caldo; vi si aggiungono i
Pagina 443
Cucina di famiglia e pasticceria
La mano sinistra non deve fare altro che sostenere il sacchetto, mentre la destra deve esercitare una giusta pressione per formare i gusci, i quali
Pagina 456
Cucina di famiglia e pasticceria
Diconsi forti in dialetto veneto, nel senso cioè, di duri. A Roma diconsi straccaganasse; è un dolce popolarissimo ed antico quanto i bucellati. Si
Pagina 485
Cucina di famiglia e pasticceria
Per preparare i gusci di meringa.
Pagina 487
Cucina di famiglia e pasticceria
Biscotti leggeri per i diabetici
Pagina 493
Cucina di famiglia e pasticceria
Regola generale, per i diabetici
Pagina 496
Cucina di famiglia e pasticceria
adoperate sempre i prodotti Buitoni GRANITE E GELATI
Pagina 496
Cucina di famiglia e pasticceria
A I0 chilogrammi di visciole togliete i gambi ed i noccioli, mettete dentro una bastardella di rame (non stagnata), e fatele scottare.
Pagina 527
Cucina di famiglia e pasticceria
I legumi verdi
Pagina 561
Cucina di famiglia e pasticceria
E questo si può fare con certi apparecchi che cuociono i legumi « a vapore », e che consistono in una marmitta, dove si mette l'acqua, e sopra una
Pagina 563
Cucina di famiglia e pasticceria
Con i legumi verdi e i farinosi si fanno per i malati brodi succulenti ed odorosi: alcuni sono ottimi anche per i bambini. Il dott. Labbè raccomanda
Pagina 563
Cucina di famiglia e pasticceria
Norme igieniche del bere durante i pasti
Pagina 565