Cucina di famiglia e pasticceria
Dopo averli ammollati a dovere, bisogna lavarli in acqua stropicciandoli bene con le mani; dopo ciò si mettono al fuoco, ma per ogni 500 grammi di
Pagina 038
Cucina di famiglia e pasticceria
Prima d'ogni cosa i fagiuoli vanno messi a bagno in acqua fresca fino dalla vigilia, ma bisogna prendere la parola bagno nel più largo significato e
Pagina 038
Cucina di famiglia e pasticceria
Oltre a ciò si mettono a bollire due cucchiai di cenere di carbone con un bicchiere d'acqua, poi si fa posare, è quando l'acqua è chiara la si filtra
Pagina 042
Cucina di famiglia e pasticceria
Raschiate 150 gr. di cotenne fresche di maiale, e mettetele a bollire: appena alzeranno il bollore, gettate via l'acqua, raschiatele un'altra volta
Pagina 045
Cucina di famiglia e pasticceria
Prendete 200 gr. di cotenne di prosciutto piuttosto grasso, raschiatele bene, poi mettetele con acqua sul fuoco finchè bollano, quindi si sgocciolano
Pagina 047
Cucina di famiglia e pasticceria
Per 5 o 6 persone 80 gr. d'orzo perla (1), lavatelo bene in acqua tiepida, dopo averlo mondato s'intende da qualche pagliuzza od altro, e poi
Pagina 049
Cucina di famiglia e pasticceria
Gettatele subito nell'acqua bollente e fatela bollire per tre o quattro minuti; sgocciolatele, rinfrescatele, e spremetele per togliere ad esse una
Pagina 050
Cucina di famiglia e pasticceria
Mettete in acqua fresca e salata un kg. e mezzo di telline, dopo un'ora levatele e mettetele a fuoco con circa un litro d'acqua, appena cominciano ad
Pagina 051
Cucina di famiglia e pasticceria
N. B. — Vi sono amatori di telline che non vogliono che le telline siano sgusciate, allora è necessario aprirle ad una la volta, buttarle in acqua
Pagina 052
Cucina di famiglia e pasticceria
Togliete la buccia alle patate, tagliatele ciascuna in 4 pezzi, lavatele due volte in acqua fresca e fatele cuocere in acqua.
Pagina 071
Cucina di famiglia e pasticceria
Pochi minuti prima di mangiare tenete sul fuoco un recipiente piuttosto ampio con acqua e sale in ebollizione, gettate dentro la terza parte degli
Pagina 072
Cucina di famiglia e pasticceria
Il secondo metodo (ed anche migliore) consiste col mettere i pezzi di pane in una catinella, gettarvi su dell'acqua bollente in abbondanza, e
Pagina 089
Cucina di famiglia e pasticceria
Vi sono due metodi per lessare il pesce, cioè ponendolo a cuocere nell'acqua fredda o con acqua bollente.
Pagina 120
Cucina di famiglia e pasticceria
Appena l'acqua bollirà, metteteci una manata di sale e due o tre cucchiai di aceto, poi prendete la arigusta per le corna, immergetela subito
Pagina 127
Cucina di famiglia e pasticceria
Sei fette di pesce spada (il miglior pezzo è la ventresca) da circa 150 gr. l'una; mettetele in acqua fresca e lasciatele per un'ora, quindi
Pagina 144
Cucina di famiglia e pasticceria
Mettetele in bagno un’ oretta in mezzo litro di acqua fredda, poi spremeteli, nettateli e serbateli per scaldarli in ultimo con un poco di sugo, e
Pagina 171
Cucina di famiglia e pasticceria
Disossate mezza testa di vitello, bruciacchiatele la peluria sulla fiamma dell'alcool e lessatela a primo bollore, gettate via la prima acqua e
Pagina 188
Cucina di famiglia e pasticceria
Versate qualche cucchiaiata di brodo nel recipiente (o in mancanza un pò di acqua e sale), fate bollire un momento staccando con mestolino il
Pagina 207
Cucina di famiglia e pasticceria
Mettete in acqua tiepida la quantità di animelle che vi occorono in maniera che possano spurgarsi e dissanguarsi per più di mezz'ora, poi
Pagina 211
Cucina di famiglia e pasticceria
metterli in un recipiente con un pò d'acqua sul fuoco, appena bollono si levano e si lasciano freddare nell'acqua stessa, poi si leva la pellicola
Pagina 237
Cucina di famiglia e pasticceria
Prendete 300 gr. di fagiolini bene teneri, levare loro le loro punte ed il filo, se l'hanno; gettarli nell'acqua bollente con un pizzico di sale, ed
Pagina 300
Cucina di famiglia e pasticceria
Prendete 350 gr. di piselli, gettateli nell'acqua bollente con un pizzico di sale, ed appena avranno ripreso il bollore levateli asciutti e gettateli
Pagina 301
Cucina di famiglia e pasticceria
Devono bollire 5 minuti e mezzo, poi si mettono in acqua fresca, si sgusciano piano e si rimettono in caldo in acqua e sale.
Pagina 305
Cucina di famiglia e pasticceria
Si mettono quando bolle l'acqua e debbono bollire 8 minuti (calcolandoli dal momento che l'acqua rialza il bollore).
Pagina 306
Cucina di famiglia e pasticceria
Coprite i carciofi con l'acqua stessa in cui stavano, fate saldare bene il coperchio, poi mettete la scatola stessa in un recipiente in cui vi stia
Pagina 333
Cucina di famiglia e pasticceria
l'acqua in cui hanno bollito serbarla.
Pagina 334
Cucina di famiglia e pasticceria
Cipolline conservate sotto acetoBollite per 5 minuti 2 chili di cipolline sbucciate, con acqua, sale e il sugo di 4 limoni; toglietele calde
Pagina 335
Cucina di famiglia e pasticceria
1. — Si riempiano d'acqua delle bottiglie usuali da vino, mettendovi una cucchiaiata di polvere di carbone, onde l'acqua non imputridisca. Si
Pagina 339
Cucina di famiglia e pasticceria
250 gr. di riso, lavato più volte in acqua fredda poi lo si pone in una casseruola, e con altra acqua si mette sul fuoco vivace.
Pagina 359
Cucina di famiglia e pasticceria
Mettete sul fuoco una casseruola mezzanella, con mezzo litro d'acqua; quando l'acqua bolle, gettate in essa 150 gr. di riso, ed una piccolissima
Pagina 370
Cucina di famiglia e pasticceria
Gettate poi il plum-pudding in una marmitta d'acqua in ebolizione e fatelo bollire 2 ore e mezza sempre coperto d'acqua.
Pagina 376
Cucina di famiglia e pasticceria
Appena sarà cotto il semolino unitegli fuori del fuoco 2 o 3 fogli di gelatina, prima fatta ammollire in acqua fresca e poi tolta dall'acqua e
Pagina 407
Cucina di famiglia e pasticceria
Farina gr. 250, zucchero al velo gr. 300, burro gr. 125, zenzero gr. 10 e tanta acqua quanta ne occorre per fare una pasta soda cominciando a
Pagina 482
Cucina di famiglia e pasticceria
Intanto ponete a bagno in acqua fresca 3 fogli di colla di pesce e quando sarà molle taglietela dall'acqua e fatela liquefare schiumandola se occorre.
Pagina 494
Cucina di famiglia e pasticceria
Gelato di cioccolato all'acqua
Pagina 500
Cucina di famiglia e pasticceria
Il gelato di cioccolata all'acqua si prepara nel seguente modo:
Pagina 500
Cucina di famiglia e pasticceria
Prendete un litro d'acqua calda, aggiungetevi 300 gr. di zucchero ed un buon bicchiere d'acqua ben saturata di cannella.
Pagina 510
Cucina di famiglia e pasticceria
Pestate 100 gr. di mandorle spruzzandole di tanto in tanto con un tantino d'acqua, mettetele in un pannolino e confezionate un doppio latte con acqua
Pagina 510
Cucina di famiglia e pasticceria
Con lo loro acqua potete fare la seguente:
Pagina 526
Cucina di famiglia e pasticceria
Prendete 200 gr. di mandorle dolci; 600 gr. di acqua; 800 gr. di zucchero; 2 cucchiai d'acqua di fior d'arancio. Pestate le mandorle nel mortaio
Pagina 542
Cucina di famiglia e pasticceria
Acqua mezzo litro, zucchero un chilogrammo.
Pagina 544
Cucina di famiglia e pasticceria
Procedete così: ponete le violette nell'acqua bollente poi passate il tutto per un tovagliolo, quindi unite lo zucchero nell'acqua di viola (in un
Pagina 544
Cucina di famiglia e pasticceria
Preparazione: Mescolate all'acqua le 20 gocce di essenza di cannella, unitevi l'acqua di fior di arancio o lo sciroppo di zucchero fatto a freddo con
Pagina 546
Cucina di famiglia e pasticceria
Dose: Essenza di cannella regina gocce 20, acqua distillata di fiori d'arancio gr. 120, alcool a 32 gradi gr. 1200, zucchero fino gr. 1500, acqua
Pagina 546
Cucina di famiglia e pasticceria
litro d'acqua bollente, 4 gr. di buon «The Sukong»
Pagina 548
Cucina di famiglia e pasticceria
quintino di acqua pura, scuotere tutto insieme e filtrare.
Pagina 548
Cucina di famiglia e pasticceria
durante un'ora, versate in tutto, cioè the e acqua in
Pagina 548
Cucina di famiglia e pasticceria
Dose: Corteccie di 6 limoni cedrati - Corteccia di 3 bergamotti - Acqua distillata doppia di rose gr. 50 - Alcool a 32° gr. 1200 - Acqua comune gr
Pagina 549
Cucina di famiglia e pasticceria
Si deve cominciare col versare sul caffè una piccolissima quantità di acqua bollente, solo per inumidirlo, poi si versa pian piano il restante
Pagina 557
Cucina di famiglia e pasticceria
Si mette su un fornello ardente una casseruola riempita a due terzi d'acqua del contenuto di essa ma bisogna avere l'attenzione di misurare questa
Pagina 557