Se, dall'una o dall'altra parte, la domanda di matrimonio coinvolge questioni d'interesse, sarà ottima cosa metterle in chiaro in quel primo abboccamento o, se si crede più opportuno, in un secondo; sempre però prima che sia dichiarato ufficialmente il fidanzamento. Le questioni d'interesse sono sempre gravi e noiose a trattare, ma è un grande errore rimandarle di giorno in giorno, per un falso sentimento di convenienza. Le parole a mezzo, i complimenti, le reticenze danno spesso origine ad illusioni, che poi svaniscono bruscamente con dolore di chi ci aveva fabbricato sopra castelli in aria. Il matrimonio non è e non dev'essere un contratto commerciale; ma poichè la vita ha le sue necessità materiali, bisogna adattarsi anche in tale circostanza a parlar chiaro e senza doppi sensi. Il padre della fanciulla ha tutto il diritto di sapere quali siano i mezzi di sussistenza del giovane che aspira ad entrare nella famiglia, e, se vi sono dei beni immobili, quale parte gliene spetterà un giorno. A sua volta, il padre del giovane ha diritto d'informarsi se la fanciulla ha una dote, e in che cosa precisamente questa consiste, e come le sarà data, ecc. Messe in chiaro una volta per sempre tutte queste cose, si potrà non parlarne più per tutto il periodo del fidanzamento, nella mutua fiducia delle già fatte dichiarazioni.
Pagina 207
Se dal suo primo porre il piede nell'anticamera egli si vede accogliere con ischerno, se alle sue franche interrogazioni egli si ode rispondere con alterigia, con mistero, egli non potrà a meno di trarne l'induzione, il più delle volte fallace, che egli verrebbe ricevuto ancor peggio nel gabinetto dell'eccellenza, o dal suo segretario: e così gliene nasce lì subito in cuore un dispetto, e gli vien meno il coraggio di presentarsi all'ufficiale del Governo o di qualsivoglia altra amministrazione, e si deciderà fors'anco a rinunziare a un abboccamento da cui può dipendere l'esito d'un progetto, d'un'impresa in cui può trovarsi impegnato l'interesse non dei privati soltanto, ma di un paese o dello Stato istesso ; e lascierà così, ritirandosi, libera la strada ai ciarlatani, ai faccendieri, gente che non ha altro in mira fuorché l'utile proprio e non si adonta, menomamente, pur di arrivare al suo scopo, degli sfregi portati al suo decoro, né si spaventa degli ostacoli seminati sul suo passaggio; poiché il senso della dignità personale è in lui da gran pezzo smussato dalla lunga abitudine del domandare, del supplicare e del raccomandarsi. Che se il galantuomo che io vi dissi testé riesce pure a superarsi e viene, dopo un monte di umiliazioni, ad essere introdotto alla presenza del funzionario, e gli si farà innanzi con un fare così disagiato, con una soprascritta così bietolona, che il ministro, il segretario, il capo d'ufficio lo terranno forse in concetto di melenso o di pazzo e taglieran corto al suo dire impacciato per liberarsi al più presto dalla seccatura della sua presenza.
Pagina 214
Pagina 18
Pagina 240
Vogliate compiacervi d'indicarmi la vostra abitazione; ne parlerò oggi stesso con Sua Eminenza, e fra giorni vi farò noto l'esito del mio abboccamento." Rassicurata dalle parole dell'eccellente missionanario, me ne ritornai a casa alquanto confortata dalla speranza che la provvidenza non m'avesse abbandonata del tutto. Passati pochi giorni, veniva Spaccapietra a riferirmi d'aver tenuto col cardinale un lungo discorso sul proposito di me. Riario aveva formalmente negato d'essersi recato dal re, ed aver ottenuto l'ordine del mio arresto. - Ei mentiva, sì, mentiva assolutamente! Spaccapietra aveva osservato non potermisi usurpare i frutti della dote: Riario condiscendeva a farmi avere le cinque mesate arretrate, e prometteva di lasciarmi in pace d'allora in poi. Trascorsero alquanti mesi di tregua. Mia madre, paga di vedermi liberata dall'accanimento dei preti, evitò nel carnevale di dare in casa festini e trattenimenti, com'era usa di fare ogni anno. Di questo provvedimento altamente mi compiacqui, risoluta com'era a schivare nuove molestie, e condurre vita ritirata, divisa fra le cure domestiche e lo studio. E perchè l'apprendimento delle storie patrie mi parve doveroso non soltanto all'uomo, ma pure alla donna italiana dei tempi nostri, trovai modo di procurarmi i migliori autori in questo ramo dell'educazione nazionale. Allora scorsi il Machiavelli, il Guicciardini, il Botta, il Santarosa, il Colletta, e qualche storico della guerra d'indipendenza dell'America, e della rigenerazione dei Greci. Nel mese di giugno una mia sorella, dimorante in Gaeta, scrisse che suo marito era gravemente malato. Mia madre partì per visitare il genero infermo; io non volli accompagnarla. Trovavasi colà Ferdinando II, il quale era allora disgustato del soggiorno di Napoli, non altrimenti che quel discendente d'Eraclio, che, fattosi assassino del proprio fratello e flagello de' sudditi, preso in disgusto e reggia e capitale, si ricoverò in Sicilia, perseguitato dì e notte dall'ombra dello sgozzato germano. Partita adunque la madre, passai con Maria Giuseppa in casa d'un'altra sorella maritata, dimorante in Napoli. Ella abitava nel Vico Canale sopra Toledo, in un sesto piano, molte in quel tempo essendo le sue ristrettezze per cagione del consorte, il quale, compromesso nelle convulsioni del 1848, era stato sospeso nell'esercizio dell'avvocatura, e viveva tuttora in angustie sotto la sorveglianza della polizia borbonica. La scarsezza de' miei mezzi e la penuria del cognato, non mi permettevano di far uso della carrozza ogni volta che qualche urgente faccenda mi chiamava fuor di casa. E fra tali faccende urgenti entrava pure la necessità di dispensare il segreto carteggio degli affiliati ad una società patriottica, allora non meno efficace che benefica, oggi superflua, se non dannosa: ufficio, che persone dell'altro sesso prestar non potevano, senza risvegliare i sospetti di qualcuna delle innumerevoli spie, che in quel tempo formicolavano per le vie, nelle case, e perfino dentro le chiese di Napoli. Ora se non m'era dato uscire ogni volta in legno, come avrei potuto girare a piedi col vestimento benedettino, in una città, ove gli scioperati giovanastri si facevano un vezzo di non lasciare libero il passo alle donne per la via? Lasciato perciò l'abito di monaca, ne presi uno di seta nera, conforme al parere che dato mi aveva il cardinale Capano, e come pure altre persone di buon senso mi consigliavano. Il padre Spaccapietra partiva frattanto pel Giappone in un colla Missione, lasciandomi in ricordo l'Imitazione di Cristo, e la memoria della sua carità esemplare. La sera del 13 giugno, ritirata nella mia stanza con Maria Giuseppa, mi tratteneva seco lei riandando le peripezie sofferte nei diversi chiostri, e scambievolmente consolandoci e rallegrandoci di poter alfine respirare liberamente. Tutto infatti d'intorno a noi spirava calma, benessere, espansione: regnava dappertutto la felicità. L'aria era tepida e imbalsamata dai profumi, che le piante innamorate del belvedere spiravano, mentre ingenue giovinette bisbigliavano nelle sottoposte finestre, mandando di tratto in tratto sospiri, manifestazione di desiderii arcani. La luna in alto proseguiva solinga il corso superba del suo splendore, framezzo un corteggio di nuvolette, frangiate, inargentate con stupenda leggiadria. Io mi sentiva rinascere al pensiero di aver ricuperato il posto che assegnato m'aveva da principio la Provvidenza, di potere liberamente ormai offerire la tenuissima mia cooperazione al servigio de' miei simili. Ma la fortuna, che tanto sovente si prende giuoco dell'umana felicità, accingevasi a farmi pagar caro quel lampo di ebbrezza. Maria Giuseppa, la più costante e fedele partecipe delle mie disgrazie, riponeva tutta la sua felicità nell'assicurarmi che non mai m'avrebbe abbandonata, finchè sarei infelice.... Chi le avrebbe detto che quella sera era l'ultima in cui stessimo insieme? Il giorno appresso, ad un'ora pomeridiama era a pranzo coi miei parenti.... Fu suonato alla porta. La vecchia fantesca di mia sorella s'affaccia alla finestra che metteva sulle scale, e tutta turbata ci dice che un prete cercava di me. "Fatelo entrare!" rispondo, credendo fosse non altri, che l'ex-vicario di Capua, uso a visitarci talora. Ma il cuore, a' disastri assuefatto, presago sempre di malore, cominciò a palpitarmi gagliardamente. Odo i passi, non d'una sola, ma di più persone. M'accosto all'uscio di sala per udire, e odo un alterco fra i venuti e mio cognato. Oltrepasso la soglia, e vedo un uomo di proporzioni colossali, di testa enorme, di faccia a luna piena, una specie di Briareo, che stavasi padronalmente adagiato sul divano; accanto a lui sedeva un prete livido, smilzo, di sinistro aspetto, mentre mio cognato, costernato, puntava entrambe le mani alla spalliera di una seggiola. Sebbene ignoti, quei due sembianti mi fecero raccapricciare. Il gigante, dato fiato alle fauci, con voce non dissimile al muggito della conca marina: "È ella la religiosa Enrichetta Caracciolo Forino?" mi domandò. "Sì," risposi: "con chi ho l'onone di parlare?" "Col commissario Morbilli." Dio, qual nome! Mi scossi, come per violenta scarica d'elettricità.... Era lo spavento di tutta Napoli. Il duca Morbilli (povera nobiltà della patria di Vico!), cagnotto fedelissimo del re, e satellite de' Del Carretto, era salito in grido meno per virtù del suo operosissimo servizio che pel terrore sparso dalle sue visite, e per la mitologica voracità che lo travagliava. Chi de' Napoletani non avrebbe preferito d'avere in casa, non dirò lo spirito maligno, ma almeno il fuoco, od il vaiuolo, od altro micidiale malanno, anzichè il Morbilli? "E questi," continuò egli a dire, accennando al compagno, "questi è un prete della curia." Capíi subito tutto quello che mi aspettava. "Che cosa vogliono da me?" domandai, a modo di carbonaro sorpreso in flagrante dal commissario. "Ella è arrestata." "Arrestata! Possibile! Perchè?" "Possibilissimo, e dovrà seguirci." "Dove?" "In convento." "In quale convento?" "Nel Ritiro di Mondragone." "Posso io sapere per sentenza di quale tribunale, od almeno per ordine di chi?" "Questo non la riguarda." Havvi dei momenti critici nei quali Dio infonde al debole magnanimità, perchè non si lasci schiacciare dalla prepotenza del più forte. "Mi riguarda più che non riguarda lei stessa," dissi con fierezza a quella strisciante Eccellenza: "nondimeno sarà seguita; vo a vestirmi." Iniziato in tutti i segreti della professione di berroviere, Morbilli volle indagare se dalla mia stanza si fosse potuta effettuare qualche evasione, e veduta una sola uscita, si compiacque di permettere ch'io mi vestissi in libertà. Fui allora seguita da Maria Giuseppa, la quale dall'estremo spavento privata di ragione e di favella, gittò la più grande confusione sì nella mia, che nella sua propria acconciatura. Mezz'ora dopo eravamo entrambe pronte. "Non vi fate così abbattuta!" dissi alla conversa, carezzandole leggermente la guancia: "ricomponetevi, prima di uscire, che quella gente non ne provi soddisfazione!" "Dite bene, signora," rispose essa: e per compiacermi si sforzò di sorridere, mentre a stento ratteneva le lagrime. "Potete andare avanti," disse il commissario al prete; "la signora non ha fatto resistenza." Il vampiro, fatta la riverenza, disparve. Morbilli, voltosi a Maria Giuseppa, che carica di scialli e d'altri oggetti, stava pronta a seguirmi, "E tu chi sei?" le domandò. "Sono la conversa." "Tu non accompagnerai la signora al convento!" soggiunse il ciclope. "Perchè?" disse l'una di noi: "Perchè?" replicò l'altra. "La signora sarà condotta al ritiro: tu verrai meco al commissariato per esservi interrogata, e quindi rimandata al tuo paese." Gli urli, le strida, i lamenti che mandò la povera giovine, il suo avviticchiarsi alla mia persona, come per cercare rifugio e protezione, poi il pianto e i gemiti e la disperazione cui davasi in preda, stavano per farmi perdere il contegno. Se non che la commozione, repressa a forza dall'amor proprio, in tale spasimo mi metteva i muscoli della bocca, che pur volendo parlare non avrei potuto. La povera Giuseppa non cessava di abbrancare ora l'abito, ora la mano mia, e di gridare: "Oh, cara, adorata signora, se non volete staccarvi dalla vostra povera conversa, perchè non scacciate questi birboni?" Il commissario, chiamato un ispettore che attendeva all'uscio, gliela consegnò. Io non parlai punto, per tema di prorompere in pianto, ma diedi soltanto a Giuseppa un bacio d'ultimo addio, e pregai la vecchia fantesca di non abbandonarla finchè non fosse rimandata ai suoi parenti. Indi volta al commissario, "Spero," dissi, "che sapendo di chi io son figlia; non vorrete farmi fare il tragitto a piedi." "Nè impedirete che io e sua sorella l'accompagniamo," soggiunse mio cognato. Morbilli fece venire una carrozza, e permise che i congiunti mi accompagnassero. Intanto Maria Giuseppa non cessava di stringermi le mani e coprirle di baci; era tanto straziante la desolazione di quella infelice, che n'ebbe pietà perfino.... un Morbilli. "Coraggio!" le dissi finalmente; e, svincolandomi da lei, uscii la prima dalla porta. Le scale erano tutte gremite di birri, come se si fosse trattato di sorprendere nella macchia una banda di briganti, e più di cento persone eransi radunate fuori del portone per godere dello spettacolo. La chiesa e l'edifizio di Santa Maria delle Grazie di Mondragone posti presso San Carlo alle Mortelle formano il ricovero che Elena Aldobrandini, duchessa di Mondragone, preparava nel 1653 per le dame napoletane, che, venute in basso stato e rimaste vedove, volessero trarvi vita tranquilla e monastica. Oggi vi è pur ammessa qualche educanda, ma in sostanza lo stabilimento è destinato all'uso di ergastolo. Giuntavi poco innanzi alle 3, montai la scalinata, che dalla prima porta di strada conduce sopra; all'ingresso della seconda trovai postati due preti, e presso a loro la superiora che colà chiamasi priora. Uno dei preti era quello spettro di Banco, che condotto aveva Morbilli pel mio arresto; era l'altro il superiore ecclesiastico del locale, quel desso che per la sua furibonda reazione lasciò nel 1848 tristissima rinomanza del suo carattere, quel desso, che come regio revisore cancellava sempre da' manoscritti l'italiano vocabolo eziandio, forse perchè ricordava nella desinenza il nome d'un vindice supremo. Per l'immensa sua devozione alla dinastia Borbonica, e pel famigerato suo oscurantismo decorato coll'ordine di Francesco I, non voleva esser chiamato altrimenti che cavaliere. Dagl'inchini che fece costui al commissario, e dalle parole che si scambiarono fra loro, compresi ch'erano amici di vecchia data: cagnotti attaccati allo stesso guinzaglio. Mio cognato, che a stento aveva fino a quel punto rattenuto lo sdegno, proruppe in acerbe rimostranze contro la condotta del cardinale. "Se non tacete all'istante," gli disse il superiore ecclesiastico, "vi ricaccerò le parole in gola con due schiaffi." "Se non andate, e subito, pe' fatti vostri," soggiunse il commissario, "vi manderò in prigione." Afferrai il cognato per un braccio, e scossolo fortemente, "Perchè vi riscaldate voi," gli dissi; "mentre io che son la vittima taccio? Ora sono giunta al carcere: potete ricondurre la sorella." Tutti serbarono silenzio. Il commissario, avuto dal prete della curia la ricevuta della mia persona, se ne partì, ed io accennai alla sorella di alzarsi per non dare al marito l'occasione di compromettersi. "Scrivi tosto a Gaeta," le dissi nell'atto d'abbracciarla: "scrivi tutto alla mamma, e, per carità prendi per Maria Griuseppa le stesse cure che ti saresti presa per me!" Rimasta sola col birro e coi due carcerieri al fianco, mi fecero salire al terzo piano del fabbricato, quindi mi menarono in una vasta e tetra camera, che aveva l'aspetto d'una prigione da suppliziato: due soli pertugi vi davano luce, ma luce scarsa e cupa, per cagione dell'alto palazzo Villanova che vi era di faccia. Le pareti ignude e insudiciate, la soffitta a travatura, il pavimento a mattoni rotti, per mobilia due sole sedie apopletiche, e null'altro. La priora e il prete superiore dell'inquisizione letteraria uscirono fuori per discorrere a bassa voce; rimase meco il solo prete della curia. Chi crederebbe alla galanteria d'un vampiro? Vedutami sola, derelitta, sconsolata, e priva d'ogni difesa, quel prete, che non era vecchio, pensò di trarre profitto dall'opportunità, facendomi travedere il vantaggio della sua protezione; preso dunque un atteggiamento da cascamorto, che fece maggiormente spiccare la sua ributtante fisionomia, stendendo le scarne mani verso di me: "Se qualche cosa vi occorre," mi disse, "ditelo pur liberamente alla priora, colla quale avrete già simpatizzato; come, suppongo, vorrete simpatizzare anche col vostro devoto servitore." Accompagnarono l'ultima frase un profondo inchino ed un sorriso, che mise allo scoperto l'orrida sua dentatura. "Mostro esecrando!" gridai cogli occhi stralunati, e additandogli la porta coll'indice. "Vattene in malora, e riferisci a chi ti manda qui, che spero coll'aiuto del Cielo di vedere ben presto e lui e te e tutti quelli che vi somigliano mandati, in perdizione!" Non diede alcun indizio di rossore, ma ripreso il cappello, quatto quatto guadagnò l'uscio, che io richiusi con furia alle sue spalle. Allora, ritornata nel mezzo della stanza, m'inginocchiai, giunsi le mani, e, sollevati gli occhi al cielo, il cuore a Dio, pregai dal più profondo dell'anima per la calunniata innocenza. - Il Signore non ributta, ma esaudisce il cuore contrito ed umiliato! -
Pagina 260
Era già molto tempo che procedeva regolarmente il carteggio clandestino, quando m'accade di trovare nel nodo della pezzuola un dispaccio del seguente tenore: «Cerca d'ottenere un abboccamento dal nunzio apostolico: è persona dabbene. Lo potrai fare per lettera, che manderai a me.» L'abboccamento fu domandato, e prestamente ottenuto. Il nunzio venne a Mondragone non sì tosto ebbe ricevuta la mia lettera. All'annunzio della visita d'un funzionario tanto eminente della Santa Sede tutto il ritiro andò in trambusto. La priora, propensa ad arrogarsi l'onore della visita, corse precipitosa al parlatorio. Ma quale fu il suo stupore sentendo che il ministro del Sommo Pontefice domandava della sua prigioniera! Nell'incertezza se dovesse farmi scendere al parlatorio, o piuttosto rispettare la proibizione, la povera donna rimase di sasso, nè seppe che rispondere al funzionario. Io, che stava sempre in aspettazione di quella visita, appena udito un insolito andirivieni pei corridoi, uscíi ratta della mia stanza, mi precipitai per le scale urtando le monache, che sbalordite mi guardavano, e lanciandomi nel parlatorio, dissi con tuono altiero alla priora: "Le vostre faccende vi richiamano altrove: lasciatemi sola, vi prego." Essa, confusa, licenziossi dal nunzio chiamandolo signor dottore, e volte le spalle, disse a mezza voce: "E se fosse pazza un'altra volta?" Il nunzio era un uomo nel fiore degli anni e garbatissimo. Fece le più alte maraviglie al racconto della mia Odissea, ma non avendo giurisdizione diretta sul ritiro, si dolse con cortese sincerità di non potermi porgere l'aiuto, che i miei tormenti reclamavano. Ciò nonostante non prese congedo senza prima assicurarmi che avrebbe messo in opera ogni mezzo, affine di ottenere a mio favore, se non l'immediata uscita, almeno una diminuzione di rigore. Nel risalir le scale vidi la priora costernata e in parlamento colle sue monache. Approssimatami al crocchio: "Non vi date pena dell'avvenuto," dissi sorridendo alla prepositessa: "mandate pure a dire al cardinale che gli arresti li ho rotti io." Non riusciva nuova alla priora quest'aria di canzonatura. Io aveva preso da qualche tempo l'abito di burlarmi di loro, o di farle arrabbiare con ogni sorta di dispettuzzi, memore del motto di quella briccona di Capua: «per pigliar marito bisogna fare l'impertinente.» La priora fece nota al prete superiore l'avvenuta infrazione, e costui fu il primo che salì da me sbruffando fuoco e fiamme. Lo ricevei seduta ridendo, guardandolo a traverso, e dondolando una gamba sull'altra: "Chi vi ha dato l'ardire di scendere al parlatorio, nonostante gli ordini dell'arcivescovo?" "Ardire fa rima con dormire," risposi. "Sapete, mannaggia! che avendo fatto i voti, dovete prestare cieca ubbidienza a' superiori che Dio vi ha dato?" "Presso quale Evangelista si trova scritto che il Nostro Signore m'abbia dato per superiore il reverendo cavaliere Don Pietro Calandrelli?" "Io sono vostro superiore in nome della santa Chiesa cattolica." "Che cosa intendete per Chiesa cattolica?" "Intendo, signora mia, la padrona dei re, la rappresentante di Dio sulla terra: dico la Santa Sede, e l'intero cattolicismo che le ubbidisce." "Non credo nella Santa Sede, con vostro buon permesso." "Dunque voi non siete cattolica?" "Se quello che voi chiamate cattolicismo in mano al papa, ai cardinali, ad altri vescovi e preti non dovesse essere altro che un mezzo d'industria, una macchina d'ignoranza e di servaggio, per fermo, io non sarei cattolica!" "Che cosa dunque sareste?" "Cristiana; e ci guadagnerei un tanto." "Uh, che orrore, che orrore!" gridò: "Sareste voi protestante?" "Scismatica?" soggiunse la priora. "Nè l'uno, nè l'altro," ripresi io; "sarò cristiana di quel rito che favorirà la civiltà, il benessere, la libertà de' popoli. Ecco la fede mia, che pur sarà la fede dell'avvenire." "Voi siete una religiosa empia e sacrilega! - Signora priora, vi raccomando di badare bene, che il contagio di tali opinioni sataniche non infetti le giovanette innocenti del ritiro." "Non temete," soggiunsi io: "qualche anno ancora, e queste giovinette avranno scoperto e detesteranno le vostre imposture al par di me." Ben lontano però eravamo ancora da tale meta. Il ritiro componevasi quasi per intero di giovani, siffattamente allevate nel bigottismo e digiune di buona istruzione, che mal appena sapevano scrivere. E come poteva essere altrimenti, poichè Calandrelli era il collega del famigerato monsignore Francesco Saverio Apuzzo? Quelle adolescenti ogni volta che passavano davanti alla mia porta, sospirando, esclamavano: "Maronna delle Grazie, salva l'anima sua! Dio mio, convertila!" Il superiore andava intanto ghiribizzando per iscoprire con qual mezzo avessi potuto trasmettere al nunzio la mia lettera. Furono interrogate una per una tutte le converse, ma nulla si potè sapere. Avuto alfine qualche sospetto sul fagotto della biancheria, l'inquisitore, mettendo in non cale ogni riguardo di decenza, ordinò alla priora di volerlo avvertire la prima volta che i miei panni dovevano esser mandati a casa. E così fu: posto il ginocchio a terra, ebbe quel cavaliere dell'ordine di Francesco I la birresca impudenza di sciogliere il fagotto di propria mano, e sventolare partitamente tutti, senza eccezione, i miei panni. Ma io che m'aspettavo la perquisizione, gli aveva teso un bel laccio. Nella piega d'un asciugamano il reverendo trovò una lettera diretta a mia madre. Rizzatosi gongolante in piedi, e con mano tremante dall'impazienza, schiuse il corpo del delitto. "Finalmente," disse alla priora, "il topo è nella trappola!" E senza mettere tempo in mezzo, cominciò a leggere ad alta voce.... Alla quarta linea divenne pallido; a mezza lettera gli morì la voce fra i denti: e seguitò a leggere solamente cogli occhi; In quel foglio io aveva scritto di lui ogni ben di Dio: gli davo dell'impudente, dell'ubriacone, del seduttore, del tanghero; eravi, fra le altre cose, ricordato un fatto vero: cioè, che venendo ogni dopo pranzo avvinazzato, egli chiamava ora l'una ora l'altra delle monacelle nella propria stanza, e vi rimaneva lungo tempo da solo a solo col pretesto di farsi aiutare a recitare l'uffizio. La lista del bucato terminava col seguente epigramma:
Pagina 272
Procuratemi un abboccamento, dove e quando essi vogliono; parlerò ai due disgraziati ragazzi come fossi il padre loro.» Pensando forse che essi invece, noti anche per la loro loquela impetuosa e appassionata, avrebbero convinto lui, procurandosi in tal modo un nuovo amico e «protettore» potente per la sua sola bontà e la fama della sua rettitudine, l'uomo della montagna si animò insolitamente. Accettò il bicchiere di vino che l'ospite gli offriva, e se ne andò silenzioso, dopo aver promesso di tornare. Tornò, infatti, ma per il colloquio coi S. non si poté concludere nulla. I banditi erano diffidenti, e i discorsi romantici del signor Antonio li facevano ridere. Costituirsi? Può un guerriero barbaro, che difende la sua libertà e la sua sanguigna fame di vivere, darsi prigioniero al nemico? Eppure la profezia del signor Antonio si avverò. Di delitto in delitto, di rapina in rapina, essi e la loro banda precipitarono in un abisso. Fra gli illusi da loro travolti, vi fu anche, con dolore del signor Antonio, e di tutta la famiglia, anche il giovane servo, malarico e visionario, Juanniccu, che, senza aver commesso la piú lieve colpa, solo per spirito di avventura, si uní negli ultimi tempi alla banda e fu con loro preso. In compenso l'uomo della montagna tornò spesso dal signor Antonio, e diventò il suo «pastore porcaro». Per lunghi anni fu uno dei dipendenti piú fedeli e affezionati al signor Antonio. E confessò che quella notte era venuto con la sinistra intenzione di sopprimerlo, se non si piegava ai voleri dei malvagi.
Pagina 55