Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vitalizia

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7809
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della rendita vitalizia.

La rendita vitalizia può costituirsi per la durata della vita del beneficiario o di altra persona.

La rendita vitalizia può essere costituita a titolo oneroso, mediante alienazione di un bene mobile o immobile o mediante cessione di capitale.

Il creditore di una rendita vitalizia costituita a titolo oneroso può chiedere la risoluzione del contratto, se il promittente non gli dà o

La rendita vitalizia può essere costituita anche per donazione o per testamento, e in questo caso si osservano le norme stabilite dalla legge per

La rendita vitalizia costituita mediante contratto è dovuta al creditore in proporzione del numero dei giorni vissuti da colui sulla vita del quale è

La rendita vitalizia costituita a favore di un terzo, quantunque importi per questo una liberalità, non richiede le forme stabilite per la donazione.

Quando la rendita vitalizia è costituita a titolo gratuito, si può disporre che essa non sia soggetta a pignoramento o a sequestro entro i limiti del

E` in facoltà degli eredi di soddisfare le ragioni del coniuge mediante l'assicurazione di una rendita vitalizia o mediante l'assegno di frutti di

natura del danno, sotto forma di una rendita vitalizia. In tal caso il giudice dispone le opportune cautele.

Quando il testatore dispone di un usufrutto o di una rendita vitalizia il cui reddito eccede quello della porzione disponibile, i legittimari, ai

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29262
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno, mediante la costituzione di una rendita vitalizia. L'avente diritto, su sua domanda, può essere accolto in un istituto, a spese dello Stato.

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33717
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di rendita o pensione vitalizia; in caso di rendita o pensione costituita congiuntamente a favore di più persone si tiene conto dell'età del meno

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51901
Stato 2 occorrenze

decreto-legge luogotenenziale 23 agosto 1917, n. 1450, convertito nella legge 17 aprile 1925, n. 473, o in rendita vitalizia costituita a norma dell'art

dal cinquanta al settantanove per cento, se titolari di rendita vitalizia, lire ottomila; con grado di inabilità dal sessanta al settantanove per

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56488
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presente testo unico, applicabile in relazione all'età della persona alla cui morte deve cessare, se si tratta di rendita o pensione vitalizia.

1. Contratti di assicurazione, di riassicurazione e di rendita vitalizia soggetti all'imposta di cui alla legge 29 ottobre 1961, n. 1216, nonché

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60886
Regno d'Italia 1 occorrenze

Essi potranno far valere i propri diritti per la liquidazione della pensione vitalizia, a senso dell'articolo 9 e potranno conseguire l'indennità di

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72938
Regno d'Italia 2 occorrenze

(Rendita perpetua e rendita vitalizia).

Il creditore di una rendita vitalizia è ammesso al passivo per una somma equivalente al valore capitate della rendita stessa al momento della

Cessione di azienda e costituzione di rendita vitalizia: il problema della tassazione delle plusvalenze - abstract in versione elettronica

89766
Ferrario, Alberto Alfredo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessione di azienda e costituzione di rendita vitalizia: il problema della tassazione delle plusvalenze

Nel caso di cessione di azienda caratterizzata dalla costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente, l'aleatorietà impedisce la presenza

Intassabilità della plusvalenza da cessione d'azienda a fronte di rendita vitalizia - abstract in versione elettronica

91820
Oldrà, Valter 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intassabilità della plusvalenza da cessione d'azienda a fronte di rendita vitalizia

riconosciuto, sono pervenute - in caso di cessione d'azienda a fronte di rendita vitalizia - a conclusioni diverse. Infatti, mentre l'Amministrazione ha

Tassata la plusvalenza da cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia - abstract in versione elettronica

91920
Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tassata la plusvalenza da cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia

per le norme antielusive, che la cessione di azienda a fronte di un corrispettivo sotto forma di rendita vitalizia determini la tassazione della

Famiglia di fatto e convivenze: tutela dei soggetti interessati e regolamentazione dei rapporti patrimoniali in vista della successione - abstract in versione elettronica

97011
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vitalizia, mantenimento vitalizio, acquisto incrociato di usufrutto e nuda proprietà, ecc.). Particolare attenzione viene infine dedicata al trust e al

L'atto di trust fra presunta costituzione di "rendita" e rilevanza nel tributo successorio - abstract in versione elettronica

100921
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vitalizia a favore di terzi, e a titolo oneroso, perché difettano gli elementi strutturali di tale fattispecie. Né può essere qualificato come "prestazione a

Casistica in tema di applicazione dell'art. 1, comma 43, legge 335/1995 dopo il riconoscimento giudiziario della invalidità pensionabile - abstract in versione elettronica

103489
Consolazio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono cumulabili con la rendita vitalizia INAIL, liquidata per lo stesso evento invalidante. L'incumulabilità delle prestazioni pensionistiche INPS e

L'Agenzia delle entrate interviene sulla cessione dei diritti di immagine - abstract in versione elettronica

118655
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzione di una rendita vitalizia. È condivisibile l'inquadramento generale della fattispecie che ne afferma la rilevanza impositiva, sia ai fini IVA che

La revoca del beneficio nel contratto a favore di terzo con effetti dalla morte dello stipulante - abstract in versione elettronica

123687
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello stipulante, trasferire obbligazioni e diritti reali, ma anche costituire una rendita vitalizia, designare un terzo come avente diritto alla

L'assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico. Verifica dell'equilibrio tecnico-attuariale della gestione - abstract in versione elettronica

125761
Martini, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del premio assicurativo, pari a 12,91 Euro, dà diritto a percepire una rendita vitalizia in caso di infortunio con grado maggiore o uguale al 27% e

Testamento e rapporti obbligatori di durata - abstract in versione elettronica

131527
Scaramuzzino, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipizzate di alimenti e rendita vitalizia. b) II legato "di mantenimento" Si è dato conto di altre tipologie di legati di durata, aventi sempre ad

Assegno post-coniugale e capacità di lavoro potenziale - abstract in versione elettronica

139899
Palazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una rendita vitalizia.

Cessione di azienda verso costituzione di rendita vitalizia ed imposizione reddituale - abstract in versione elettronica

147940
Pepe, Francesco 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessione di azienda verso costituzione di rendita vitalizia ed imposizione reddituale

applicabile. Si critica pertanto la tradizionale idea per cui la fattispecie "cessione di azienda verso costituzione di rendita vitalizia" avrebbe natura

Rendita vitalizia in caso di danno patrimoniale futuro e da incapacità lavorativa: criteri di determinazione - abstract in versione elettronica

160668
Chindemi, Domenico 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rendita vitalizia in caso di danno patrimoniale futuro e da incapacità lavorativa: criteri di determinazione

La rendita vitalizia, nel caso di danno alla persona di carattere permanente, sia patrimoniale che non patrimoniale, espressamente prevista dall'art

La scelta della disciplina applicabile ai cc.dd. "vitalizi impropri". Riflessioni in tema di aleatorietà della rendita vitalizia e di tipicità e atipicità nei contratti - abstract in versione elettronica

162966
Perlingieri, Giovanni 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta della disciplina applicabile ai cc.dd. "vitalizi impropri". Riflessioni in tema di aleatorietà della rendita vitalizia e di tipicità e

la necessaria o essenziale "fungibilità", "periodicità" e "aleatorietà" della rendita vitalizia tipica.

Il beneficiario di amministrazione di sostegno quale contraente di vitalizio assistenziale - abstract in versione elettronica

167701
Mattucci, Federico Saverio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessa problematica degli incerti rapporti con il modello tipico della rendita vitalizia; diverse, nel tempo, sono state le ricostruzioni della dottrina e

Lo stralisco

208550
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Serenissima aggiudicò a Gentile una pensione vitalizia di duecento scudi l'anno. Il mattino dopo, su una nave al comando di un capitano della flotta

Pagina 142

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549252
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Governo pagherà una pensione vitalizia ai membri delle corporazioni disciolte.» Ma, lasciando stare i temperamenti che egli si proponeva forse di stabilire

Pagina 6363

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552439
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vitalizia, si lanciano contro la Sinistra. Mettiamo le cose sul vero terreno, e diamo a ciascuno la parte che gli compete.

Pagina 7202

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564036
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; sopprimendo alcuni ordini religiosi accordò a ciascun religioso una pensione vitalizia, il cui massimo era fissato a lire 800.

Pagina 3068

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576113
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

morte per ragione politica nel 1848, che il Minervini gli avrebbe fatto conseguire dal Governo una pensione vitalizia purchè avesse adoperata la sua

Pagina 994

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618351
Villa 3 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giustizia militare che sta innanzi alla Camera vitalizia, e sarebbe stato contro ogni corretta norma costituzionale che sulla stessa materia si

Pagina 3214

Camera vitalizia.

Pagina 3215

Come si può dire che si rimanda un disegno di legge che sta già dinanzi alla Camera vitalizia?

Pagina 3220

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623273
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esser dette nella Camera vitalizia. Quindi, se il Governo desidera che questo argomento sia trattato nell'altro ramo del Parlamento, io non ho nessuna

Pagina 5134