La giustizia di Traiano
La leggenda di Traiano e della vedova, che tanta parte ha avuto nel plasmare l'immaginario giuridico europeo, consente di cogliere alcuni dei motivi
cuffia elegante ed un'azione generosa, la bellezza del corpo e le virtù dell'animo, l'abilità di Comodo in tirare l'arco e'l valore di Traiano nel
Pagina 186
espressioni che degradano l'uomo e l'avviliscono. Traiano impresse nell'animo de'Romani un'alta idea di loro stessi quando disse loro: Possono gli Dei esaudire
Pagina 253
. Praticò la stessa gentilezza Traiano con Lucinio Sura: usandogli molti atti di famigliarità, confuse quelli che glielo avevano dipinto come suo nemico
Pagina 257
torgli di mano la palma. Di questo sforzo che si osserva in tutte le classi sociali, si veggono tracce anche sotto i regni di Traiano, di Marcauretio
Pagina 258
come contenersi con Tiberio, il quale non voleva la libertà e odiava la schiavitù. A Traiano, che aveva lo spirito sodo, non andavano a sangue le
Pagina 76
grande architetto attivo a Roma di cui conosciamo il nome è Apollodoro di Damasco, proveniente dalla Siria, che progettò il Foro di Traiano e i Mercati
Pagina 26
Sant'Eustachio: L’iconografia lo presenta come soldato, perché secondo la tradizione era un ufficiale dell’esercito romano ai tempi di Traiano; ha
Pagina 132
, ecc. Traiano lo fu con quel gigantesco ponte a fabbrica in quattro mesi sul Danubio per ire a debellare i Daci: Maometto II soggiogò Bizanzio coll
Pagina 12
casa completamente svestita ed ha percorso a piedi viale Traiano sotto gli sguardi attoniti dei passanti e di alcuni operai della vicina Alfa Romeo.
— Ieri alle 13 un apprendista di 16 anni, Giovanni Tambutto corso Giambone 160, rincasando con la sua «Vespa» s'è scontrato in corso Traiano con un
imperatori Traiano, né il fiore dei letterati, filosofi, uomini di Stato: corrumpere et corrumpi saeculum vocatur (Tacito). In oriente come in
Pagina 1.420
nell'imbarazzo dell'imperatore Traiano, che, mossosi con l'esercito per andare al campo, fu richiesto di giustizia da una donnicciuola a cui avevano morto il
ad uso del Liceo Beccaria. La casa vicina, che nell'ornato della porta ha i ritratti in marmo di Traiano e di Tito, era l'antico palazzo degli