Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
1609
Regno d'Italia 15 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Donazione o disposizione testamentaria a favore del minore).
Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria.
Se i legittimari sono più, occorre l'accordo di tutti perchè la disposizione testamentaria abbia esecuzione.
Nella successione nell'azienda per causa di morte la ditta si trasmette al successore, salvo diversa disposizione testamentaria.
Il motivo illecito rende nulla la disposizione testamentaria, quando risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre.
La disposizione testamentaria può essere impugnata da chiunque vi abbia interesse quando è l'effetto di errore, di violenza o di dolo.
E` nulla ogni disposizione testamentaria con la quale si fa dipendere dall'arbitrio di un terzo l'indicazione dell'erede o del legatario, ovvero la
ammesso a succedere nei limiti della disposizione testamentaria.
L'errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria, quando il motivo risulta dal
La nullità della disposizione testamentaria, da qualunque causa dipenda, non può essere fatta valere da chi, conoscendo la causa della nullità, ha
Nel caso d'inadempimento dell'onere, l'autorità giudiziaria può pronunziare la risoluzione della disposizione testamentaria, se la risoluzione è
revocazione del testamento quando la scheda testamentaria può valere come testamento olografo.
Se la disposizione testamentaria è sottoposta a condizione risolutiva, l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, può imporre
Si ha rappresentazione nella successione testamentaria quando il testatore non ha provveduto per il caso in cui l'istituto non possa o non voglia
testamentaria e quantunque il terzo abbia dichiarato di volerne profittare, salvo che, in quest'ultimo caso, lo stipulante abbia rinunciato per iscritto al potere
Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.
33178
Stato 1 occorrenze
- 1947
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.
Fedecommesso e sostituizione volgare implicita - abstract in versione elettronica
89137
La Battaglia, Luigi 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Lo strumento giuridico attraverso il quale dar corso ad una disposizione testamentaria strutturata come sostituzione fedecommissaria nulla è non già
Volontà testamentaria e obbligo di collazione - abstract in versione elettronica
99066
Scotti, Raffaella 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Volontà testamentaria e obbligo di collazione
Regole interpretative e disposizione testamentaria modale - abstract in versione elettronica
107680
Petti, Gianluca 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Regole interpretative e disposizione testamentaria modale
In tema di onere a carico dell'erede legittimo - abstract in versione elettronica
109627
Bertotto, Antonio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La questione dell'imposizione di pesi e oneri a carico dell'erede legittimo è legata al tema dell'autonomia testamentaria più che a quello
Libero di non (ri)sposarsi: la Cassazione sulla condizione testamentaria di contrarre matrimonio - abstract in versione elettronica
115550
Genovesi, Guido 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Libero di non (ri)sposarsi: la Cassazione sulla condizione testamentaria di contrarre matrimonio
La revoca della revoca testamentaria - abstract in versione elettronica
118200
Albanese, Antonio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La revoca della revoca testamentaria
Illiceità della condizione testamentaria di contrarre matrimonio e applicabilità della normativa costituzionale - abstract in versione elettronica
118210
Vignudelli, Leopoldo 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Illiceità della condizione testamentaria di contrarre matrimonio e applicabilità della normativa costituzionale
persona, sia nei confronti dei pubblici poteri, sia nei rapporti tra privati, esclude che ad essa - in virtù del principio di libertà testamentaria
Matrimonio, diritti della persona e libertà testamentaria - abstract in versione elettronica
119566
Calvo, Roberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Matrimonio, diritti della persona e libertà testamentaria
Tecniche di apporzionamento nella divisione del testatore in presenza di legittimari - abstract in versione elettronica
121681
Romano, Carmine 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dialettica tra autonomia testamentaria e tutela dei legittimari, che informa l'intero sistema successorio. L'analisi delle possibilità operative di cui il
La prelazione testamentaria e il legato di prelazione - abstract in versione elettronica
121682
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La prelazione testamentaria e il legato di prelazione
Il legato del diritto di prelazione - abstract in versione elettronica
121799
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
a) Fattispecie e natura giuridica. Il diritto di prelazione può essere oggetto di una disposizione testamentaria avente natura di legato obbligatorio
La rinnovazione della locazione per volontà testamentaria - abstract in versione elettronica
121920
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La rinnovazione della locazione per volontà testamentaria
Incapacità naturale del testatore e conoscibilità dell'esecuzione testamentaria - abstract in versione elettronica
129518
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Incapacità naturale del testatore e conoscibilità dell'esecuzione testamentaria
Riserva di poteri in capo al disponente e validità di un trust come disposizione testamentaria - abstract in versione elettronica
132556
Panico, Paolo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Riserva di poteri in capo al disponente e validità di un trust come disposizione testamentaria
La formazione testamentaria del contratto - abstract in versione elettronica
135312
Calvo, Roberto 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La formazione testamentaria del contratto
Testamento e arbitrato - abstract in versione elettronica
135321
Padovini, Fabio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
essi "pesi ed oneri", fra i quali si colloca una clausola compromissoria oggetto di disposizione testamentaria. In terzo luogo, è certo che qualsivoglia
La disposizione testamentaria di diseredazione - abstract in versione elettronica
139906
Barba, Vincenzo 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La disposizione testamentaria di diseredazione
1. Il caso. I giudici della Cassazione, chiamati a decidere sulla validità ed efficacia di una disposizione testamentaria di diseredazione
"Escludo da ogni mio avere i miei cugini": la Cassazione alla svolta in tema di diseredazione - abstract in versione elettronica
140943
Occorsio, Vittorio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La sentenza in commento opera una svolta in tema di validità della clausola testamentaria avente contenuto meramente diseredativo, ossia non
Quando il chiamato all'eredità ha un omonimo. Determinabilità dell'istituito e questioni di ermeneutica testamentaria - abstract in versione elettronica
144718
Grazzini, Barbara 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Quando il chiamato all'eredità ha un omonimo. Determinabilità dell'istituito e questioni di ermeneutica testamentaria
La nozione di disposizione testamentaria - abstract in versione elettronica
146150
Barba, Vincenzo 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La nozione di disposizione testamentaria
L'espressione "disposizione testamentaria" ricorre nel codice una pluralità di volte ed è assunta nel significato di formula linguistica, o di
Il testamento "riproduttivo" e gli effetti della sua revoca sul testamento "riprodotto" - abstract in versione elettronica
149077
Fazio, Eugenio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Suprema Corte con la sentenza in commento si occupa della revoca testamentaria, ed in particolare della revoca espressa di un testamento
Vincolo testamentario di destinazione ex art. 2645 ter c.c.: spunti per ulteriori riflessioni - abstract in versione elettronica
149745
Romano, Carmine 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fonte testamentaria, attraverso un percorso argomentativo, invero non copioso, che tuttavia tocca alcuni temi salienti del dibattito dottrina le
Gli effetti del trust oltre la morte del disponente: dal trust in funzione successoria al trust testamentario - abstract in versione elettronica
156917
Romano, Carmine 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
una scheda testamentaria. Le sollecitazioni offerte dai due meccanismi applicativi appena illustrati sono, invero, differenti. Se, infatti, nella
Fedecommesso, legato di usufrutto vitalizio ed ermeneutica testamentaria - abstract in versione elettronica
157614
Robles, Mariano 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Fedecommesso, legato di usufrutto vitalizio ed ermeneutica testamentaria
Testamento olografo prodotto in fotocopia: contestazione in giudizio e accertamento peritale dell'autografia e della sottoscrizione - abstract in versione elettronica
159199
Donato, Antonio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sottoscrizione del testamento olografo, l'esame grafologico sia condotto sull'originale della scheda testamentaria, svolgendo altresì alcune
Legittimario pretermesso, fallimento e rinunzia all'azione di riduzione: spigolature sulla c.d. volontà testamentaria negativa e tutela dei creditori - abstract in versione elettronica
163570
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Legittimario pretermesso, fallimento e rinunzia all'azione di riduzione: spigolature sulla c.d. volontà testamentaria negativa e tutela dei creditori
Il riconoscimento testamentario del figlio nella teorica allariana - abstract in versione elettronica
163589
Cicero, Cristiano; Pani, Valentina 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
in un testamento. Il Maestro riteneva che il riconoscimento contenuto nel testamento non fosse una disposizione testamentaria, e questo principio
Fiducia testamentaria segreta e semisegreta - abstract in versione elettronica
163596
Palazzo, Antonio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Fiducia testamentaria segreta e semisegreta
Osservazioni in tema di delazione ereditaria e destituzione testamentaria - abstract in versione elettronica
163600
Robles, Mariano 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Osservazioni in tema di delazione ereditaria e destituzione testamentaria
La disposizione testamentaria di arbitrato. Riflessioni in tema di tipicità e atipicità nel testamento - abstract in versione elettronica
165330
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La disposizione testamentaria di arbitrato. Riflessioni in tema di tipicità e atipicità nel testamento
VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865
584375
Cassinis 1 occorrenze
- 1865
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
testamentaria, sempre quando non esista una sentenza definitiva di separazione tra i due coniugi.
Pagina 8281