Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terrestri

Numero di risultati: 263 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16708
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasporto terrestri o per acqua, l'assicurazione copre anche i rischi di tale trasporto.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21420
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I concessionari e gli intraprenditori di trasporti terrestri, acquei ed aerei in servizio pubblico, siano o no sovvenzionati dallo Stato, hanno

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55965
Stato 5 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

navi e aeromobili e al certificato di radiotelegrafista per stazioni fisse e terrestri e certificato di radiotelegrafista per stazioni fisse e

Organizzazione dei servizi radioelettrici terrestri per la sicurezza della navigazione marittima - Stazioni radioelettriche ad uso militare

I concessionari e gli intraprenditori di trasporti terrestri, acquei ed aerei in servizio pubblico, siano o no sovvenzionati dallo Stato, hanno

stazioni fisse terrestri.

) certificato di radiotelegrafista per stazioni fisse e terrestri; f1) certificato di radiotelefonista per stazioni fisse e terrestri;g) patente di operatore

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58656
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terrestri, marittimi ed aerei che possano direttamente interessarla.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78498
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Riunione di navi o di aereomobili; forze terrestri distaccate).

La giurisdizione militare è unica per tutte le forze armate dello Stato, terrestri, marittime ed aeree.

Il potere indicato nel comma precedente può essere delegato dal comandante supremo ai comandanti di grandi unità operanti terrestri, marittime o

Se il fatto ha compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, la pena è della morte mediante

Se il fatto ha compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, si applica la pena di morte

aeromobili, ovvero di forze terrestri distaccate per qualsiasi operazione militare o di polizia.

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79816
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed alla istituzione e regolamentazione dei servizi nazionali di comunicazione e trasporti, terrestri, marittimi ed aerei, che possano comunque

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396157
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

5. Questo passaggio ad industria artificiale nelle pesche terrestri (nei fiumi, laghi, stagni, lagune) si avvera mercé la seminagione e poi raccolta

Pagina 240

Astronomia

408147
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

riscontro nei crateri terrestri, anche i più giganteschi.

Pagina 101

La similitudine di posizione e di colore colle nevi dei poli terrestri è perfetta; come le nostre

Pagina 133

non è opportuno parlare, dimostrano che nell'atmosfera di Marte vapori d'acqua esistono, sono nebbie e nubi probabilissimamente analoghe alle terrestri.

Pagina 136

17. Tutti gli abitanti della Terra ne occupano la superficie; essi, ed in generale tutti gli oggetti terrestri, sono trattenuti sovra tal superficie

Pagina 15

qui considerato, analoghe alle terrestri sono le stagioni di Saturno, astrazion fatta dalla loro lunghezza, la quale (essendo uguale al quarto della

Pagina 155

Sole e nella Terra, e lo spettro di taluno dei materiali terrestri potrebbe sul Sole avere caratteri diversi dallo spettro del corpo stesso studiato

Pagina 189

Ruotando la Terra, tutti i suoi punti descrivono circoli perpendicolari al suo asse di rotazione tranne due, i poli terrestri, che rimangono fermi, e

Pagina 48

così, del suo moto, rappresentate in T1 T2, T3 T4. In dette quattro posizioni gli assi polari terrestri sono

Pagina 56

Gli assi terrestri p, p sono disposti in modo, a motivo del loro parallelismo, da giacere nel piano del circolo d'illuminazione, e questo per

Pagina 57

I due paralleli terrestri che limitano le zone glaciali diconsi circoli polari.

Pagina 66

media circa 150 milioni di chilometri (press'a poco 12 mila diametri terrestri) la Luna dista solamente 384 mila chilometri in media, o 30 diametri

Pagina 96

Elementi di genetica

425146
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Arcangeli, A. - L’ermafroditismo negli Isopodi terrestri. Ipotesi sopra la natura e l’origine dello stesso e considerazioni su quello di altri

Pagina 419

L'evoluzione

445712
Montalenti, Giuseppe 4 occorrenze

cominciano a popolare le terre emerse. Nel periodo Devonico, sempre nell’era Paleozoica, si trovano numerose tracce di piante terrestri,

Pagina 128

Queste varie classi di vertebrati acquatici e terrestri hanno avuto sviluppo più o meno rigoglioso nei vari periodi geologici, come è dimostrato in

Pagina 135

Successivamente hanno origine i primi vertebrati terrestri, gli Anfibi, che derivano con tutta probabilità dai Pesci ossei, e compaiono verso la fine

Pagina 135

animali terrestri. Egli è ben vero che quel riposo non era assoluto; la terra non era ancora del tutto tranquilla, poiché dopo la nascita degli animali

Pagina 26

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477845
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

semiasse polare. Ma checchè ne sia, il metro adesso è riguardato come una misura convenzionale, in sufficiente relazione pratica colle misure terrestri

Pagina 244

Alla parallasse 8", 91 corrisponde una distanza dal Sole dalla Terra di 23150 semidiametri terrestri, ossia 148 milioni di chilometri, il che è un

Pagina 271

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492524
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

E giova ripetere che per i moti di corpi terrestri, quali sono in particolare quelli che si considerano nelle applicazioni tecniche, è ancora lecito

Pagina 332

Problemi della scienza

522231
Federigo Enriques 4 occorrenze

euclidea, a meno degli errori d'osservazione. Ne risulta che k supera un certo limite rispetto alle dimensioni terrestri.

Pagina 168

Ed i varii criterii di misura così ottenuti si accordano assai precisamente colla misura degli orologi terrestri e più precisamente fra loro; inoltre

Pagina 211

verificate dal confronto delle osservazioni astronomiche con certe esperienze terrestri, nel l'ordine di approssimazione più ristretto di queste ultime.

Pagina 257

Le scienze terrestri offrono pure esempii di fatti, il cui riconoscimento importa soltanto la scoperta di qualche oggetto nuovo.

Pagina 63

Scritti

530146
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vapore alla costa; per quest'ultimo caso vi sono oltre 50 stazioni terrestri con le quali comunicare. Durante il 1904, 67.625 messaggi commerciali sono

Pagina 150

Storia sentimentale dell'astronomia

533914
Piero Bianucci 4 occorrenze

vennero pubblicate nel 1679. Se ne ricavava per il Sole una parallasse di 9”,4 pari a 22 mila raggi terrestri, cioè 139 milioni di chilometri: una

Pagina 139

astronomica regole geometriche fino ad allora applicate soltanto a semplici problemi terrestri. Un volo della razionalità che ancora oggi dà i brividi.

Pagina 24

distanza della Luna, stimata in 60 raggi terrestri. Già con il Sole le cose vanno male: per Tolomeo distava 1210 raggi terrestri (sempre meglio di

Pagina 29

Tolomeo poneva il confine dell’universo a 20 mila raggi terrestri, dove immaginava ci fosse la sfera delle stelle fisse. Ventimila raggi terrestri

Pagina 29

Sulla origine della specie per elezione naturale

538637
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Distribuzione delle produzioni d'acqua dolce - Degli abitanti delle isole oceaniche - Assenza dei batraci e dei mammiferi terrestri - Sulla relazione

Pagina 349

Mancanza dei batraci e dei mammiferi terrestri nelle isole oceaniche

Pagina 356

Per ciò che riguarda gli animali terrestri, diremo che alcuni sono ermafroditi, come i molluschi polmonati e i vermi di terra; ma tutti si accoppiano

Pagina 94

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577388
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me pare adunque che la chiusura dei passi alpini sia assolutamente indispensabile, e che vada anche innanzi alle fortificazioni terrestri della

Pagina 2556

bombardamenti, erano terrestri, il che è ben altra cosa. L'onorevole relatore, per incuterci il timore dei bombardamenti, ha citato quelli d'Algeri, di San

Pagina 2566

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586201
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Castagnola. Precisamente perchè sono ingegneri terrestri non comprendono abbastanza l'importanza della marina mercantile.

Pagina 9772