Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
10187
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le svalutazioni degli elementi dell'attivo possono risultare da partite iscritte nel passivo, separatamente per le singole poste dell'attivo.
Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.
49164
Stato 3 occorrenze
- 1958
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Svalutazioni, ammortamenti e spese
Le svalutazioni, le rivalutazioni e gli ammortamenti devono essere registrati nel libro giornale e nei singoli conti in voci separate e distinte per
originario, le rivalutazioni e svalutazioni, l'ammortamento effettuato in ciascun esercizio e le riduzioni per eliminazione di cespiti; d) apposite
Aspetti giuridici e fiscali del project financing - abstract in versione elettronica
85303
Uckmar, Victor 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il project financing ha avuto scarso sviluppo in Italia per molte ragioni: in passato per la scarsa fiducia nella lira, le cui ripetute svalutazioni
La regolamentazione dei rapporti tra le società aderenti al consolidato nazionale: il contratto di consolidamento - abstract in versione elettronica
87951
Simonelli, Ezio Maria; Di Felice, Cristiana 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
per la perdita di vecchi benefici, quali il credito di imposta e la deducibilità fiscale delle svalutazioni delle partecipazioni. A fronte di queste
La delega per la riforma del sistema fiscale statale: alcune annotazioni sulla tassazione delle attività finanziarie - abstract in versione elettronica
88179
Mignarri, Enzo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
certe condizioni, esenti da imposizione e, in contropartita, verrà sancita l'irrilevanza di eventuali minusvalenze realizzate e delle svalutazioni delle
La contabilizzazione del diritto d'opzione relativo all'acquisto di azienda - abstract in versione elettronica
88207
D'Alauro, Gabriele; Rossi, Marco 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del diritto, la sottoposizione o meno di detto valore ad ammortamento, il ricorso ad eventuali svalutazioni, i metodi di riallocazione contabile del
Riduzione delle perdite riportate nelle operazioni di fusione - abstract in versione elettronica
89371
Monarca, Paolo; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del patrimonio netto o del'esistenza di precedenti svalutazioni delle partecipazioni, la riduzione delle perdite pregresse può essere imputata secondo
Periodo minimo di possesso e imponibilità parziale delle plusvalenze esenti - abstract in versione elettronica
91855
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
disciplina scarsamente sistematica e ad alcune questioni interpretative. Inoltre la legge Finanziaria per il 2006 ha reso irrilevanti le svalutazioni
Svalutazioni delle partecipazioni dedotte prima della riforma IRES - abstract in versione elettronica
91908
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Svalutazioni delle partecipazioni dedotte prima della riforma IRES
La nuova normativa fiscale applicabile agli strumenti finanziari partecipativi e alle obbligazioni - abstract in versione elettronica
92507
Meroi, Stefano 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
relativi proventi e il trattamento fiscale delle svalutazioni/rivalutazioni delle obbligazioni alla luce sia della riforma "ires" sia del nuovo
La mancata ricostituzione del capitale e la perdita della qualità di socio come fonte di minusvalenze realizzate - abstract in versione elettronica
95129
Cesare, Pasqualino; Stevanato, Dario 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: svalutazioni deducibili "per quinti" e successiva perdita della qualità di socio per omessa
Svalutazione partecipazioni "per quinti" e limiti al riporto delle perdite in caso di fusione - abstract in versione elettronica
95233
Porpora, Francesco; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di fusione. L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: sul regime delle svalutazioni dei "quinti" ove la società "svalutata" sia incorporata
Sulla trasferibilità intragruppo "in neutralità fiscale" delle partecipazioni temporaneamente carenti dei requisiti dell'esenzione - abstract in versione elettronica
95265
Stancati, Gianluca; Lipardi, Pierpaolo; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
regime transitorio della participation exemption a fronte di precedenti svalutazioni (Gianluca Stancati, Pierpaolo Lipardi, Raffaello Lupi); temporanea
Deduzione delle svalutazioni nel regime transitorio della participation exemption - abstract in versione elettronica
100334
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Deduzione delle svalutazioni nel regime transitorio della participation exemption
L'indeducibilità dei "noni IRAP" e l'irretroattività della norma tributaria - abstract in versione elettronica
100629
Procopio, Massimo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
svalutazioni dei crediti che superano lo 0,60 per cento di quelli iscritti in bilancio. L'Amministrazione finanziaria ha assunto, sorprendentemente
Aspetti critici del riallineamento in caso di rinnovo dell'opzione per il consolidato - abstract in versione elettronica
100855
Michelutti, Riccardo; Iascone, Euplio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
passivi che figurano nel bilancio della società consolidata siano i medesimi che hanno dato origine alle svalutazioni dedotte nei dieci periodi di imposta
Contraria allo Statuto del contribuente l'indeducibilità IRAP dei "noni" relativi a svalutazioni di crediti - abstract in versione elettronica
102612
Procopio, Massimo A. 2 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Contraria allo Statuto del contribuente l'indeducibilità IRAP dei "noni" relativi a svalutazioni di crediti
La Commissione tributaria provinciale di Torino ha affermato che l'indeducibilità ai fini IRAP dei "settimi/noni" relativi a svalutazioni crediti in
Le novità per le banche e gli enti finanziari - abstract in versione elettronica
106101
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
svalutazioni dei crediti.
Deducibilità limitata e imposizione sostitutiva per le imprese di assicurazione - abstract in versione elettronica
106531
Santi, Alberto 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
passivi, della variazione incrementativa delle riserve sinistri dei rami danni e delle svalutazioni dei crediti verso gli assicurati, al prelievo
Effetti della crisi mondiale e possibili soluzioni fiscali per le imprese italiane - abstract in versione elettronica
111477
Manzitti, Andrea; de Caprariis, Giulio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
compensazione tra debiti e crediti di imposta e di revisione delle discipline su svalutazioni, perdite su crediti, deducibilità degli interessi e ritenute
Le misure anticrisi per gli enti creditizi e finanziari - abstract in versione elettronica
111855
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ultimi interventi in merito - con esclusivo riferimento ai "nuovi" crediti, aumenta il limite annuo di deducibilità delle svalutazioni (che passa dallo
Agenzia delle entrate e Assonime intervengono sulla determinazione della base imponibile IRAP - abstract in versione elettronica
111933
Dodero, Annibale 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ammortamento in presenza di rivalutazioni e svalutazioni dei beni materiali ed il trattamento dei crediti e dei titoli detenuti dalle banche.
Le agevolazioni per le svalutazioni dei crediti bancari - abstract in versione elettronica
111942
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le agevolazioni per le svalutazioni dei crediti bancari
La valutazione dei titoli di "trading" per le imprese di assicurazione - abstract in versione elettronica
119261
Biccari, Franco; Coppa, Roberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
valutazione dei titoli azionari classificati nella categoria di "trading" esistenti nel bilancio dell'esercizio 2007, oggetto di svalutazioni o
Condizioni per la deducibilità di svalutazioni e perdite su crediti per le banche - abstract in versione elettronica
126982
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Condizioni per la deducibilità di svalutazioni e perdite su crediti per le banche
Il differimento della deducibilità degli ammortamenti aumenta la pressione sul settore bancario - abstract in versione elettronica
136815
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
: questo si va ad aggiungere al tema della deducibilità delle perdite e svalutazioni su crediti così come alla parziale deducibilità degli interessi
La determinazione dell'IRAP per le svalutazioni delle immobilizzazioni - abstract in versione elettronica
141715
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rilevanza dei costi prettamente valutativi, vale a dire le svalutazioni delle immobilizzazioni e gli accantonamenti. Poiché tale soluzione determina un
La "certezza e precisione" degli elementi per la deduzione di perdite e svalutazioni su crediti - abstract in versione elettronica
143256
Provaggi, Giampaolo 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La "certezza e precisione" degli elementi per la deduzione di perdite e svalutazioni su crediti
contabile, con appostazione nel conto economico fra le "svalutazioni" o fra le "perdite su crediti" dell'elemento negativo, non deve influenzare la
Cambia il regime IRES e IRAP dei crediti per enti creditizi e finanziari - abstract in versione elettronica
144585
Trabucchi, Alberto; Manguso, Giosuè 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
delle società] e IRAP [Imposta regionale sulle attività produttive] delle svalutazioni e delle perdite su crediti. Per gli enti creditizi e
La rilevanza fiscale delle svalutazioni delle rimanenze valutate a costi specifici - abstract in versione elettronica
144858
Pasetto, Stefano 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La rilevanza fiscale delle svalutazioni delle rimanenze valutate a costi specifici
Il tema della rilevanza fiscale delle svalutazioni civilistiche delle rimanenze valutate a costi specifici per la determinazione dell'imposta sui
Più coerenti i criteri di deducibilità di svalutazioni e perdite su crediti per banche e assicurazioni - abstract in versione elettronica
149474
Galli, Carlo; Palanca, Marco 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Più coerenti i criteri di deducibilità di svalutazioni e perdite su crediti per banche e assicurazioni
(svalutazioni e perdite diverse da quelle derivanti da cessione). Le nuove disposizioni, che hanno effetto già a partire dal periodo d'imposta in corso
Un confronto sulle svalutazioni dell'avviamento per "impairment" tra bilancio consolidato e bilancio separato. Un'analisi delle società italiane - abstract in versione elettronica
153746
Sorrentino, Marco; Roncagliolo, Elisa 2 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Un confronto sulle svalutazioni dell'avviamento per "impairment" tra bilancio consolidato e bilancio separato. Un'analisi delle società italiane
Il presente studio si propone di valutare la coerenza tra le svalutazioni dell'avviamento per "impairment" nel bilancio consolidato e le svalutazioni
Rettifiche e riprese di valore dei crediti verso la clientela operate dalle banche - abstract in versione elettronica
156963
Baudino, Roberto; Munno, Roberto 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dal 1 gennaio 2013 il sistema di tassazione ai fini IRAP delle svalutazioni e delle rivalutazioni sui crediti verso la clientela degli enti creditizi
Le svalutazioni e le perdite su crediti alla luce del nuovo OIC 15 - abstract in versione elettronica
158034
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le svalutazioni e le perdite su crediti alla luce del nuovo OIC 15
Modificato il regime IRES e IRAP di svalutazione e perdite su crediti delle banche - abstract in versione elettronica
159161
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di ristrutturazione, e dall'altro modifica il regime fiscale IRES ed IRAP delle svalutazioni e perdite su crediti, peraltro temperato in negativo con
Confermata la deducibilita IRAP dei "noni" pregressi relativi a svalutazioni di crediti - abstract in versione elettronica
166770
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Confermata la deducibilita IRAP dei "noni" pregressi relativi a svalutazioni di crediti
Nel Modello CNM 2016 il credito d'imposta indiretto sui dividenti "black list" - abstract in versione elettronica
167549
Tiberi, Stefania; Trastullo, Emilia 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sui redditi]", previsto dalla norma transitoria in relazione al "monitoraggio" delle svalutazioni operate su titoli partecipativi.
Il divenire della critica
252482
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
- 1976
- G. Einaudi
- Torino
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Le polemiche divampate qualche decennio or sono tra estetiche idealiste e neopositiviste, le successive svalutazioni d’una critica storicistica e
Pagina 239
La Stampa
373893
AA. VV. 1 occorrenze
e svalutazioni si dovrebbe riparlare quindi a febbraio. Tuttavia, se la tensione si farà insostenibile, non è da escludere un gran consulto ad alto
Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione
bancaria italiana
445377
Ignazio Visco 1 occorrenze
svalutazioni su crediti. La rappresentazione in bilancio della qualità dei prestiti riflette una definizione di partite deteriorate prudente nel
Pagina 8