"Stock options" ed informazione del mercato - abstract in versione elettronica
83893
Rordorf, Renato 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
modo in cui i piani di stock options sono resi noti all'esterno della società ed, in generale, al mercato e di sottolineare le esigenze ed i problemi
Disciplina della ristrutturazione industriale delle grandi imprese in stato d'insolvenza - abstract in versione elettronica
89177
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
medie imprese e, dall'altro, continua a sottolineare l'urgenza di una riforma della legge fallimentare mai attuata dal legislatore e che potrebbe un
Contestazione dell'accusa e dettagliata descrizione dei poteri del giudice - abstract in versione elettronica
91167
Conz, Andrea 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
funzionamento. Secondo l'A. la Cassazione, con la pronuncia esaminata, ha inteso sottolineare, senza enfasi interpretativa, quale sia l'effettivo ruolo
Rilevanza e materiality nell'informazione contabile - abstract in versione elettronica
91553
Russo, Antonella 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
propone di sottolineare differenze e similitudini con il principio in esame, le quali potrebbero supportare il rinnovamento della norma sul tema
Legge "La Loggia", lavori in corso - abstract in versione elettronica
93323
Cittadino, Caterina (a cura di) 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
utile sottolineare come ogni processo storico concernente la materia del decentramento sia caratterizzato da un elemento di crescita del Paese, ciò
Evoluzione del principio del ne bis in idem europeo tra norme convenzionali e norme interne di attuazione - abstract in versione elettronica
94297
Galantini, Novella 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rilevano interpretazioni non uniformi, tendenti talvolta a osservare le disposizioni convenzionali, talvolta al contrario ancora inclini a sottolineare la
Diritto d'autore: rimedi civilistici dopo la direttiva enforcement - abstract in versione elettronica
98811
Savorani, Giovanna 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giurisprudenza. Da sottolineare è la mancata armonizzazione della protezione della proprietà intellettuale nel diritto interno, ove il disposto comunitario
Inadempimento a preliminare di compravendita ed effetti della sentenza di accoglimento della domanda ex art. 2932 c.c. non ancora coperta dal giudicato: un equilibrio difficile - abstract in versione elettronica
102539
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sotto il versante del diritto sostanziale per sottolineare gli aspetti equivoci e problematici in rapporto alla specifica tematica del preliminare di
Sistemi peer to peer: rilevanza penale delle condotte in violazione dei diritti d'autore e diritti connessi - abstract in versione elettronica
106993
Ricci, Stefano; Vaciago, Giuseppe 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
peer. La nota si pone quindi l'obiettivo di analizzare la normativa in vigore e quella considerata dal Pubblico Ministero, oltre a sottolineare le
"Daspo" ed effetti della violazione del termine a difesa in sede di convalida del provvedimento del questore - abstract in versione elettronica
116399
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il commento alla decisione della Corte diviene l'occasione per sottolineare la natura del provvedimento del questore contenente l'obbligo di
La Consulta sulla procedura di risarcimento diretto: cronaca di una morte annunciata - abstract in versione elettronica
119481
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
riconoscimento della rimborsabilità delle spese di consulenza legale), ma sottolineare come i difetti del nuovo sistema fossero altri rispetto a quelli
Nessuna responsabilità oggettiva in capo al proprietario "incolpevole" per l'abbandono di rifiuti sul fondo di sua proprietà - abstract in versione elettronica
119495
Baiona, Stefania 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
avrà modo di sottolineare, il legislatore ha voluto seguire tale impostazione in ossequio al principio comunitario "chi inquina paga", posto alla base
Gli insuperabili limiti del dolo eventuale. Contro i tentativi di flessibilizzazione - abstract in versione elettronica
123207
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il saggio, dopo un breve riferimento ai momenti salienti della storia dell'istituto del dolo eventuale, volto a sottolineare il significato del punto
Immigrazione e multiculturalità - abstract in versione elettronica
124059
Cardia, Carlo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sottolineare l'esigenza che l'Italia e l'Europa restino fedeli ai valori di libertà ed eguaglianza perché di essi possano fruirne coloro che vengono da diverse
Immigrazione: problemi etici e giuridici - abstract in versione elettronica
124061
Macioce, Fabio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
testo cerca di sottolineare la centralità dei legami familiari, tanto in relazione alla posizione del singolo migrante, quanto in relazione alla
Impugnazione cautelare e ne bis in idem in presenza di nuovi elementi probatori - abstract in versione elettronica
130083
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
reiterazione dell'azione in presenza di nuovi elementi probatori, l'A. non manca di sottolineare alcune perplessità di ordine dogmatico e applicativo.
Aree e siti non idonei: spunti di riflessione sulla normazione regionale in tema di impianti alimentati da fonti rinnovabili - abstract in versione elettronica
130939
Rossi, Beatrice 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
economico del 10 settembre 2010, non mancando di sottolineare l'influenza del diritto comunitario al riguardo.
L'incontrollato potere delle agenzie di rating - abstract in versione elettronica
140669
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Infine l'A. si sofferma sulle recenti riforme statunitensi ed europee del rating, nell'intento di sottolineare la loro scarsa capacità di modificare le
L'attesa dell'attuazione costituzionale e la crisi della politica - abstract in versione elettronica
140737
Cerrone, Francesco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
storia italiana. Il saggio richiama le analisi di Pasolini, di Berlinguer e già di Gramsci per sottolineare conclusivamente le risalenti ragioni e cause
Il dualismo rimosso. La funzione del Presidente della Repubblica nella forma di governo parlamentare italiana - abstract in versione elettronica
148063
Mastropaolo, Antonio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
proprio della monarchia costituzionale. Ciò avvenne anche se i costituenti vollero sottolineare le discontinuità piuttosto che le continuità del
Il vincolo della sagoma tra ristrutturazione e sostituzione edilizia - abstract in versione elettronica
150401
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
che ripropone le caratteristiche del precedente (per ricondurla alla categoria della "ristrutturazione edilizia", a sottolineare la connotazione
A proposito ... di legalità penale - abstract in versione elettronica
152695
Musco, Enzo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. vuole sottolineare che due sono i capisaldi sui quali si fonda e vive il nostro ordinamento penalistico: il principio di legalità, sul piano
L'irrequieta vicenda della disciplina in materia di stupefacenti - abstract in versione elettronica
153845
Toscano, Giuseppe 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
un giudizio complessivamente positivo sull'intervento normativo, dall'altra non può mancarsi di sottolineare la necessità di una più generale riforma
La "buona medicina" sintesi di prudenza e sollecitudine: una riflessione a partire da Paul Ricoeur - abstract in versione elettronica
154443
Russo, Maria Teresa 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Parlare di "buona medicina" significa sottolineare la dimensione morale dell'atto medico, sottraendolo sia al legalismo sia al relativismo della
Revocatoria degli atti compiuti tra i coniugi e fallimento del socio unico di S.r.l.: interazioni e vuoti di tutela - abstract in versione elettronica
157451
Carmellino, Giovanni 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. trae spunto dalla decisione in oggetto per sottolineare e rinnovare le problematiche sottese all'esercizio, da parte del curatore, delle azioni
Una (discutibile) pronuncia sulla non applicabilità delle regole dell'Aja-Visby alle operazioni collegate al trasporto marittimo - abstract in versione elettronica
159143
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del vettore marittimo delineata dalla Convenzione di Bruxelles del 1924 per sottolineare come i principi elaborati dalla Suprema Corte, se possono
La nozione di "embrione umano" nella giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica
160173
Zecchino, Irene 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della Corte di Giustizia del 2011 e del 2014 sulla questione, per sottolineare un evidente orientamento dei giudici europei ad affermare la tutela
Funzione informativa del bilancio, invalidità della delibera di approvazione, compromettibilità delle controversie in tema di bilancio - abstract in versione elettronica
166059
Balzarini, Paola 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
esercizio e alle conseguenze derivanti dal mancato rispetto di essa. Il giudice ha cura di sottolineare che il bilancio deve fornire una informazione
Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0
180727
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
- 2013
- Vallardi
- Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
/a là», per sottolineare che «non merita neanche che gli rivolga la parola». bene non parlare (né male né bene) dei nostri ex con l'attuale amore: può
Pagina 189
, per sottolineare l'interesse verso un contatto futuro che non era dato per scontato in partenza, e lasciare un piccolo promemoria di noi e del nostro
Pagina 212
, si ingegnano a pronunciarne il titolo ogni due parole, come a sottolineare I'importanza delle proprie frequentazioni, e gratificare così il proprio
Pagina 27
Il saper vivere
186713
Donna Letizia 1 occorrenze
- 1960
- Arnoldo Mondadori Editore
- Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
l'importuno con un solenne ceffone solo perché è stata invitata e si crede obbligata a qualche riguardo). È necessario sottolineare quanto sia odiosa
Pagina 178
Galateo per tutte le occasioni
187880
Sabrina Carollo 1 occorrenze
- 2012
- Giunti Editore
- Firenze-Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
tale scelta impone. Lungi da questo manuale l'intenzione di dire ai genitori come educare i propri figli, è comunque necessario sottolineare alcune
Pagina 156
Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno
188592
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
- 1957
- Milano
- Casa Editrice Sonzogno
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
, ma sento il dovere di sottolineare che anche dall'altra parte della barricata di convenzionalismi si impongono certe raccomandazioni. Il miglior modo
Pagina 45
Il divenire della critica
252225
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
- 1976
- G. Einaudi
- Torino
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
, preziosa per la sua unicità. Ora, pur non intendendo rinnegare queste mie affermazioni, vorrei peraltro sottolineare come, per il fatto di essersi poste
Pagina 167
Le due vie
255094
Brandi, Cesare 1 occorrenze
È bene sottolineare però che, nella trattazione della teoria dei segni, Morris non si partì dalle opere d’arte, ma queste vennero a cadere come per
Pagina 41
Leggere un'opera d'arte
256598
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
- 2010
- Edup I Delfini
- Roma
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
mozzetta rossa, la poltrona di velluto rosso e la portiera, sullo sfondo, rossa non fanno altro che sottolineare il carattere sanguigno di questo
Pagina 176
Pop art
261396
Boatto, Alberto 1 occorrenze
Ciò che preme sottolineare, nell’intero arco sventagliato della ricerca pop, è che le immagini pubblicitarie, gli eroi dei fumetti, gli oggetti della
Pagina 68
Sentenza n. 1988
334646
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
- 1998
- Corte Suprema di Cassazione
- Roma
- diritto
- UNIGE
- w
-
Scarica XML
-
Inoltre, mette conto sottolineare che non può pronunciarsi il proscioglimento per la non rilevanza penale del fatto per la ragione che il fatto
Corriere della Sera
368438
AA. VV. 1 occorrenze
agito per prima», tengono a sottolineare i tecnici della compagnia dell'Eni che. dati alla mano, dicono che il più recente aumento è stato determinato da
Scritti
528325
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
- 1941
- Reale Accademia d'Italia
- Roma
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Innanzi di chiudere la presentazione del volume voglio sottolineare che da queste pagine, destinate a restare nei secoli, balza più volte vivo il
Pagina VIII
Mai devi domandarmi
676227
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
cintato da una siepe, sempre più mi diedi a scartare i «villinetti» e a sottolineare con la matita le «ville». «Villa de-cavani ampio salone patio
Il sistema periodico
681092
Levi, Primo 1 occorrenze
signorina Paglietta. Sottolineare una parola, o anche solo fare un segno a penna o a matita, era una contravvenzione molto grave: la Paglietta era
Pagina 0529