Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sigarette

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40260
Stato 1 occorrenze

politiche, induca a comportamenti pregiudizievoli per la salute o la sicurezza o la protezione dell'ambiente. È vietata la televendita di sigarette o di

Responsabilità del produttore di sigarette per danni da fumo attivo - abstract in versione elettronica

93274
Monateri, Pier Giuseppe 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità del produttore di sigarette per danni da fumo attivo

difetto di antigiuridicità della condotta, sul presupposto che quella del produttore di sigarette è attività lecita ed autorizzata dallo Stato ed in

Segnali di fumo: nuove conferme sull'insussistenza di nesso causale tra produzione di sigarette e danni al fumatore - abstract in versione elettronica

105318
Monateri, Pier Giuseppe; Chiaves, Filippo Andrea 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Segnali di fumo: nuove conferme sull'insussistenza di nesso causale tra produzione di sigarette e danni al fumatore

La produzione e commercializzazione di sigarette non può considerarsi attività pericolosa ai sensi dell'art. 2050 c.c. In ogni caso è esclusa la

Sigarette "light", pubblicità ingannevole e danni al consumatore: i due principi fissati dalle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

109030
D'Antonio, Virgilio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sigarette "light", pubblicità ingannevole e danni al consumatore: i due principi fissati dalle Sezioni Unite

La casistica in materia di sigarette "Light" soltanto mediatamente può ricondursi al tema dei danni da fumo (attivo), ma riguarda specificamente i

Sigarette "light", pubblicità ingannevole e risarcimento del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

110652
De Stefanis, Rachele 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sigarette "light", pubblicità ingannevole e risarcimento del danno non patrimoniale

sigarette. In particolare, la Corte di legittimità analizza i risvolti del risarcimento del danno esistenziale dovuto al peggioramento della qualità

La dicitura "Light" è ingannevole: risarcibili i danni al consumatore di sigarette - abstract in versione elettronica

113340
Buffone, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dicitura "Light" è ingannevole: risarcibili i danni al consumatore di sigarette

La Suprema Corte afferma, a Sezioni Unite, la responsabilità del produttore di sigarette per l'apposizione sui pacchetti della dicitura "light" che

La produzione di sigarette è attività pericolosa - abstract in versione elettronica

115338
Ponzanelli, Giulio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La produzione di sigarette è attività pericolosa

sigarette un'attività pericolosa ai sensi dell'art. 2050.

Il danno da fumo e l'art. 2050 c.c.: "scusate il ritardo" - abstract in versione elettronica

118435
D'Antonio, Virgilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La produzione di sigarette è attività pericolosa ex art. 2050 c.c.: la Suprema Corte, con due anni di ritardo rispetto all'occasione mancata del caso

La Cassazione e i danni da fumo: evitare un ennesimo "isolamento italiano" - abstract in versione elettronica

123425
Monateri, Pier Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sigarette che isolerebbe il sistema italiano dagli altri e che non tiene conto dei principi di preemption comunitaria.

Regolazione del mercato vs libertà d'iniziativa economica: il caso del confezionamento "generico" dei pacchetti di sigarette - abstract in versione elettronica

134150
Zoppini, Andrea 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolazione del mercato vs libertà d'iniziativa economica: il caso del confezionamento "generico" dei pacchetti di sigarette

L'articolo esamina la misura del confezionamento "generico" delle sigarette, all'esame della Commissione europea nell'ambito del processo di

Diritto Ue e diritto nazionale: il caso dell'elemento soggettivo della responsabilità - abstract in versione elettronica

136989
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'illegittima (dal punto di vista del diritto dell'Unione europea) fissazione del prezzo minimo delle sigarette. La sentenza dimostra la sostanziale

Danni da fumo attivo: la responsabilità dei produttori di sigarette - abstract in versione elettronica

138276
Balucani, Elena 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danni da fumo attivo: la responsabilità dei produttori di sigarette

produttori di sigarette, affermando che la stessa non può trovare fondamento né nell'art. 2043 c.c. né nell'art. 2050 c.c. La responsabilità viene

Accise non armonizzate sul consumo di sigarette elettroniche - abstract in versione elettronica

149308
Verrigni, Caterina 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accise non armonizzate sul consumo di sigarette elettroniche

"58,5%" del "prezzo" di "vendita" al pubblico, destinata a "tassare" le "sigarette elettroniche". Il prelievo è configurabile come "accisa non armonizzata

Tributi e mercato: il caso delle sigarette elettroniche - abstract in versione elettronica

149322
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tributi e mercato: il caso delle sigarette elettroniche

Un "fil di fumo": la tassazione delle sigarette elettroniche e la tutela della salute - abstract in versione elettronica

149680
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un "fil di fumo": la tassazione delle sigarette elettroniche e la tutela della salute

I danni da fumo: la nuova giurisprudenza milanese - abstract in versione elettronica

151915
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2050 al caso di produzione-commercializzazione di sigarette, concedendo danni a favore degli eredi del fumatore poi deceduto.

Anche il Tribunale di Milano riconosce la risarcibilità dei danni da fumo attivo - abstract in versione elettronica

157757
Covucci, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2050 c.c. l'attività di produzione e commercializzazione di sigarette. Il modello di responsabilità oggettiva che ne discende ha il vantaggio di

La Consulta dichiara illegittima l'imposta sulle sigarette elettroniche - abstract in versione elettronica

159164
Giovannini, Alessandro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta dichiara illegittima l'imposta sulle sigarette elettroniche

La Corte costituzionale, con sentenza n. 83 del 2015, dichiara illegittima l'imposta sulle sigarette elettroniche e affronta il rapporto tra diritto

Sul contrasto con l'art. 3 Cost. della disciplina fiscale delle c.d. sigarette elettroniche - abstract in versione elettronica

163242
Rovagnati, Andrea 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul contrasto con l'art. 3 Cost. della disciplina fiscale delle c.d. sigarette elettroniche

un'accisa sull'immissione in commercio delle c.d. sigarette elettroniche, con l'art. 3 Cost.

Ragionevolezza dell'imposta sulle sigarette elettroniche, principio di precauzione e scienza privata del Giudice costituzionale. Nota alla sentenza della Corte n. 83 del 2015 - abstract in versione elettronica

165464
Servetti, Davide 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ragionevolezza dell'imposta sulle sigarette elettroniche, principio di precauzione e scienza privata del Giudice costituzionale. Nota alla sentenza

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175175
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soffia il resto d'un sigaro fuori dal bocchino, ma lo si prende via con un oggetto appuntito. Le sigarette o i sigari che volete portare con voi, devono

Pagina 147

possibile ed allora si proporrà una soluzione apparentemente ancora più difficile: far passare una persona attraverso un foglietto di carta da sigarette

Pagina 310

Galateo per tutte le occasioni

187718
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fuochisti occasionali sia altissimo. Dunque, bando ai bucolicismi e portatevi cose pronte. E le sigarette o ve le spegnete da veri uomini sul braccio

Pagina 74

Il letto vuoto

344781
Pecora, Elio 1 occorrenze

dalla branda e finisce in prigione. A quet'ultimo i compagni portano sigarette e cioccolato, ma continua a disperarsi, pretende di vedere l'amico.

Finestre di via Paradiso

345040
Zani, Gabriele 1 occorrenze

Il cantoniere che dopo cena fuma due sigarette, una all'andata una al ritorno della passeggiata e mi saluta sempre due volte, quando d'estate siedo

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359834
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

SYBIL, LA SAI QUELLA DEL TIZIO E DEL BONZO? IL TIZIO PORGE UN PACCHETTO DI SIGARETTE AL BONZO E GLI CHIEDE: “FUMI?”. E IL BONZO RISPONDE: “SOLO

La Stampa

372962
AA. VV. 1 occorrenze

FUNARI Gianfranco Funari, che fino a qualche anno fa fumava cinque pacchetti di sigarette al giorno, adesso è riuscito a scendere a uno con l'aiuto

Il Corriere della Sera

380851
AA. VV. 1 occorrenze

non vuole prestiti, ma introdurrà i monopoli degli alcool, degli zolfanelli e della carta da sigarette. Per trarre profitto delle immense ricchezze

Corriere della Sera

383466
AA. VV. 11 occorrenze

10 sigarette al giorno, pari a 3600 sigarette prò capite all'anno. Infatti, il deposito del Monopolio dei tabacchi fornisce in queste due province

Ma non tutti sono convinti del pericolo. Infatti si vendono poche sigarette a basso contenuto di nicotina e di condensato. Si stima che nella sola

Le preferenze vanno ai prodotti nazionali, in quanto le sigarette estere rappresentano il 39 per cento di quanto venduto dal monopolio. Non bisogna

dei monopoli e anche quello dei tabaccai, e la federazione consumatori - a chiedere che si vada verso l'eliminazione delle sigarette a più alto

Sigari e sigarette sono oggi abbastanza diffusi tra vescovi, prelati, sacerdoti e religiosi. Rarissime sono le suore fumatrici. I campioni del

. La stessa norma rese illegale la propaganda indiretta attraverso merci diverse dalle sigarette che ne richiamassero la marca con la grafica oppure il

accendere sigarette, sigari e pipe durante l'orario di servizio, un due per cento ha intenzione di farlo nel 1986 e un altro 21 per cento si propone di

la salute riprodotto obbligatoriamente su ciascun pacchetto di sigarette.

rotazione in Svezia sui pacchetti di sigarette. Il meccanismo di dissuasione dal fumo è congegnato quasi a sorpresa: l'acquirente probabilmente

In Vaticano, il «Disio» del fumo è ormai accettato anche se non è molto frequente vedere cardinali ed alti prelati con le sigarette accese. Gli

fumano solo perché respirano l'aria viziata delle sigarette accese dai genitori.