Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segretezza

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26983
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Del provvedimento che rigetta l'eccezione di segretezza è data comunicazione al Presidente del Consiglio dei Ministri.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31903
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

menzione della segretezza.

la segretezza delle operazioni, il giudice può ordinare che queste si facciano in un laboratorio o in un istituto pubblico o privato.

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33068
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39940
Stato 1 occorrenze

Segretezza della corrispondenza trasmessa per via telematica

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41737
Stato 1 occorrenze

Segretezza della domanda internazionale

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42483
Stato 1 occorrenze

la negoziazione con più di un operatore economico sia compatibile con le esigenze di segretezza.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54391
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Segretezza della corrispondenza e di qualsiasi comunicazione od operazione postale e delle telecomunicazioni

La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62922
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro versare, con modalità stabilite dai contratti collettivi di lavoro, che garantiscano la segretezza del versamento effettuato dal lavoratore a

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72135
Stato 1 occorrenze

dell'attività svolta. L'avvocato è tenuto ad adoperarsi affinché anche da tali soggetti siano osservati gli obblighi di segretezza e di riserbo sopra

Senato della Repubblica. Regolamento

81434
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La votazione a scrutinio segreto ha luogo con procedimento elettronico mediante apparati che garantiscano la segretezza del voto sia nel momento

La predivulgazione distruttiva della novità e l'obbligo di segretezza nella catena produttiva - abstract in versione elettronica

95962
Pene Vidari, Maria Olympia 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La predivulgazione distruttiva della novità e l'obbligo di segretezza nella catena produttiva

terzi dell'oggetto del trovato, a prescindere dall'esistenza di specifici obblighi di segretezza di natura legale o contrattuale.

Sulla corrispondenza della persona in vinculis - abstract in versione elettronica

97409
Radicetti, Lucilla 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2004, n. 95 abbia maggiormente garantito il diritto costituzionalmente garantito alla libertà e alla segretezza della corrispondenza dei detenuti

Doppio binario per l'(in)utilizzabilità delle intercettazioni di comunicazioni - abstract in versione elettronica

103657
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

captato quale elemento di prova é giustificata dalla formidabile capacità intrusiva di tale mezzo di ricerca della prova nella sfera della segretezza e

Quali garanzie per la "vecchia" corrispondenza? - abstract in versione elettronica

103855
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libertà e segretezza della corrispondenza. Nel caso di specie gli elementi acquisiti sono inutilizzabili (tra nullità ed utilizzabilità non ci sarebbe

E-mail inviata ad una mailing list e art. 15 Cost.: problemi applicativi della disciplina sulla riservatezza - abstract in versione elettronica

104025
Mezzanotte, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento, si pone particolare attenzione ad alcuni punti problematici della decisione. L'art. 15 Cost. tutela la segretezza della corrispondenza

La libertà di espressione nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

104451
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontate le problematiche relative all'esercizio di tale diritto (anche sotto il profilo della tutela della segretezza delle fonti giornalistiche) ed il

Profili ricostruttivi della libertà e segretezza di corrispondenza e comunicazione - abstract in versione elettronica

105414
Gianfrancesco, Eduardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili ricostruttivi della libertà e segretezza di corrispondenza e comunicazione

Conciliazione degli interessi del Fisco e del contribuente nell'accesso agli atti tributari - abstract in versione elettronica

108799
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delimitarsi temporalmente alla fase di pendenza del procedimento tributario, non rilevandosi esigenze di segretezza nella fase successiva alla sua

Accesso agli atti amministrativi e procedimento tributario: entro quali limiti opera l'esclusione di cui all'art. 24 comma 1, lett. b), l. 7 agosto 1990 n. 241? - abstract in versione elettronica

110301
Ianni, Giusi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avviso del TAR, trova giustificazione in relazione alla fase di accertamento del procedimento stesso, che si caratterizza per una tendenziale segretezza

Sequestro probatorio del computer e segreto giornalistico - abstract in versione elettronica

110537
Troisi, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono derivare sul piano della tutela di due rilevanti valori costituzionali, la segretezza delle comunicazioni e la libertà di informazione, merita

Presupposti e modalità esecutive delle intercettazioni ambientali - abstract in versione elettronica

110867
Pezzi, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto alla libertà e alla segretezza di ogni forma di comunicazione, assicurato, come inviolabile, dall'art. 15 Cost. Per quanto concerne l'esame dei

Kernittero neonatale da deficit di G6PD. Il rischio sanitario della fecondazione artificiale eterologa - abstract in versione elettronica

112027
De Luca, D.; Virdis, Andrea; Di Pietro, Maria Luisa; Zecca, E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parentale (per via della segretezza e dell'anonimato del donatore di gameti) ha portato, in una rapida successione di eventi clinici, all'insorgere

Tutela penale del segreto processuale - abstract in versione elettronica

112415
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segretezza processuale mette in gioco un aspetto fondamentale del rapporto tra democrazia e diritto penale.

Configurabilità del reato di rivelazione del segreto di ufficio in ipotesi di trasgressione alla disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi - abstract in versione elettronica

116963
Lotierzo, Rocco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dovere di segretezza del pubblico ufficiale, presupposto indispensabile perché ricorra un fatto punibile ai sensi dell'art. 326 c.p., deve

Orientamenti in tema di videoriprese - abstract in versione elettronica

122133
Scalfati, Adolfo; Bruno, Orietta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Filmare liberamente comportamenti umani è possibile fin quando non si compromettano privacy, segretezza delle comunicazioni e libertà di domicilio

Il diritto del detenuto alla segretezza della corrispondenza - abstract in versione elettronica

122276
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto del detenuto alla segretezza della corrispondenza

Il diritto d'accesso dei consiglieri agli atti preparatori al procedimento tributario tra segretezza ed esigenze di rappresentanza democratica - abstract in versione elettronica

122840
Ceresetti, Gabriele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto d'accesso dei consiglieri agli atti preparatori al procedimento tributario tra segretezza ed esigenze di rappresentanza democratica

(Acquisizione clandestina della corrispondenza del detenuto: un'intercettazione che non s'ha da fare) - abstract in versione elettronica

123855
Chelo, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione e alla Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo, analizza modalità e casi in cui la violazione della segretezza di tale forma di

Requisiti e limiti di tutela dell'intervista biografica - abstract in versione elettronica

132685
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse giornalistico", e possa essere escluso il requisito della segretezza delle informazioni rese dall'intervistato (per il tramite di uno scambio

Esclusi segretezza e divieto di pubblicazione per gli atti di origine extraprocessuale - abstract in versione elettronica

135476
Sambuco, Gioia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esclusi segretezza e divieto di pubblicazione per gli atti di origine extraprocessuale

Distruggete quelle registrazioni! - abstract in versione elettronica

138097
Orlandi, Renzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casualmente captato le parole del Capo dello Stato. Assunta come premessa la necessaria segretezza delle conversazioni presidenziali, la Corte giunge alla

Il regime del segreto investigativo - abstract in versione elettronica

152901
Chinnici, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alla segretezza completa che caratterizzava la fase analoga nel processo regolato dal "codice Rocco". Nella disciplina vigente, infatti, il

Il principio di segretezza delle offerte: un valore davvero condiviso? - abstract in versione elettronica

159034
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di segretezza delle offerte: un valore davvero condiviso?

Per un lessico giuridico della trasparenza. Pubblicità e segretezza in Francia tra "Ancien régime" e rivoluzione - abstract in versione elettronica

162316
Fioravanti, Marco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un lessico giuridico della trasparenza. Pubblicità e segretezza in Francia tra "Ancien régime" e rivoluzione

di segretezza - e la sua evoluzione semantica nella Francia a cavaliere tra "Ancien régime" e Rivoluzione. La politica assolutistica era basata sui

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177899
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Silenzio - Segretezza. Qualche volta è virtù tacere il vero. Metastasio, Ezio

Pagina 428

Nuovo galateo

189717
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Infatti la persuasione della reciproca segretezza apre più largo campo all'allegria.

Pagina 121

Un eroe del mondo galante

227181
Alberti, Luigi 1 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

segretezza, se era vero....

Pagina 51

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

347941
Mauro Boselli 1 occorrenze

HO FATTO ATTENZIONE... MA PERCHÈ TANTA SEGRETEZZA?

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362605
Diego Cajelli 1 occorrenze

MA PER ORA È IMPERATIVO MANTENERE LA MASSIMA SEGRETEZZA. ECCO PERCHÈ ABBIAMO FATTO CREDERE A TUTTI DI ESSERE VENUTI NEL RENNERT PER UNA VACANZA...

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509720
Piero Bianucci 1 occorrenze

rammaricò del fatto che le onde hertziane fossero intercettabili da tutti, e quindi non garantissero la segretezza dei messaggi. Aveva inventato la radio

Pagina 222

Scritti

532886
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fascio di irradiazione sono capaci di ricevere i segnali trasmessi, questa condizione implica una relativa segretezza di comunicazione, non

Pagina 345

Il nuovo sistema non risente della presenza di nebbia ed offre un alto grado di segretezza, principalmente per le sue qualità direttive.

Pagina 444

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566491
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sotto-Giunta, la quale unanime ha ravvisato nelle schede di tre comuni segni tali di riconoscimento da togliere la segretezza del voto, primo

Pagina 3460

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569595
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

busta, come un difetto quello che è propriamente il suo maggior pregio, vale a dire la guarentigia della segretezza del voto.

Pagina 19537

Per tutelare la libertà dell'elettore bisogna cercare di evitare, per quanto è possibile, i segni di riconoscimento e assicurare la segretezza del

Pagina 19540

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589525
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ne viene ancora da questa segretezza che il periodo, per così dire, di incubazione delle leggi si fa ad inscienza del paese e della stampa; le leggi

Pagina 1478