Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: satelliti

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Satelliti spia - abstract in versione elettronica

159926
Tosato, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Satelliti spia

La Stampa

374899
AA. VV. 3 occorrenze

Cielo d'Europa fitto dì satelliti

Saranno solo l'avanguardia. Lussemburgo, Gran Bretagna, Irlanda, Svezia, Svizzera stanno tutte mettendo in cantiere propri satelliti a diffusione, da

Il tedesco Tv-Sat sarà il primo della nuova pattuglia dei satelliti a diffusione diretta i cui segnali possono essere captati da antenne individuali

La Stampa

380781
AA. VV. 1 occorrenze

Dal 1951 non si scoprivano satelliti del sistema planetario del Sole. L'ultimo satellite di Saturno era stato scoperto nel lontano 1898.

Il Corriere della Sera

380870
AA. VV. 1 occorrenze

più volte i tre satelliti, quando facevan le viste di accostarglisi con intenzioni sospette.

La Stampa

386008
AA. VV. 2 occorrenze

principio del loro lavoro con i satelliti — ha detto la emittente — gli scienziati sovietici lanceranno soltanto quelli che contengono apparecchi di

mare di Barent, a nord della Scandinavia. Si presume che verranno svolte prove anche con missili e forse con satelliti artificiali.

Astronomia

409396
J. Norman Lockyer 17 occorrenze

delle proporzioni del disegno non e stato possibile rappresentarvi le orbite dei due satelliti di Marte: non fu neppure possibile rappresentarvi

Pagina 105

molto esagerata rispetto al resto della figura) le orbite delle lune o dei satelliti rispettivi di quei pianeti: satelliti che intorno al proprio

Pagina 107

stesso, e si muovono nel medesimo verso che i pianeti. Solo i satelliti di Urano e di Nettuno fanno eccezione a questa regola.

Pagina 107

La Terra ha un solo satellite, la Luna; Marte ha due lune o satelliti (I), Giove ne ha otto, Saturno dieci, Urano quattro; lontano Nettuno ha esso

Pagina 107

154. Giove, come già più sopra si disse, ha otto satelliti che come lune si aggirano intorno ad esso, e con esso formano un mirabile Sistema minore

Pagina 148

di Greenwich dall'astronomo Melotte. Furono a questi satelliti dati nomi speciali poco accettati, e si preferisce distinguerli l'uno dall'altro cogli

Pagina 149

156. Osservati con un buon cannocchiale, i moti revolutorii dei satelliti galileiani, a motivo della poca inclinazione delle orbite loro sull'orbita

Pagina 150

nello spazio in direzione opposta al Sole; i quattro circoli attorno ad J rappresentano le orbite dei quattro satelliti galileiani; i punti N, P, O

Pagina 152

159. Questo pianeta offre, osservato con un buon telescopio, il magnifico spettacolo di un globo diametro sensibile, circondato da dieci satelliti e

Pagina 152

164. I satelliti di Saturno non hanno per noi quell'interesse che hanno quelli di Giove, perché, la loro distanza e piccolezza ci rendono e rara l

Pagina 156

Dei satelliti di Saturno uno fu scoperto già nel 1665, quattro lo furono fra il 1671 e 1684, due nel 1789, uno nel 1848, uno nel 1899, l'ultimo nel

Pagina 156

Saturno 29 diametri di questo pianeta, e compie il suo giro in 79 giorni. Un solo di questi satelliti (cioè il sesto in ordine di distanza da Saturno; è

Pagina 156

166. Quattro sono satelliti di Urano; di alcuni altri satelliti è stata affermata l’esistenza, ma non sufficientemente provata.

Pagina 158

I satelliti di Urano presentano una singolarità,

Pagina 158

ed è che il loro moto di rivoluzione si effettua in un piano quasi perpendicolare a quello dell'orbita del pianeta, mentre tutti gli altri satelliti

Pagina 159

est verso ovest, ossia nel verso opposto a quello secondo cui si muovono tutti i pianeti ed i satelliti di Saturno, di Giove, di Marte e della Terra.

Pagina 160

risplende di luce propria, ciò che non possono fare né i pianeti, nè i satelliti.

Pagina 174

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477965
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Satelliti della Terra, uno — La Luna.

Pagina 285

2.° Pianeti secondari e satelliti.

Pagina 285

1.° Le stelle sono altrettanti Soli simili al nostro, e dotate di luce propria. Alcune sono fornite di uno o più satelliti luminosi, altre di

Pagina 332

alle medesime leggi di Keplero, che reggono i pianeti giranti attorno al nostro Sole. Se i Soli secondarii che fanno da satelliti al principale, sono

Pagina 332

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488492
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

In una prima approssimazione si può supporre che i moti dei pianeti attorno al sole, e dei satelliti attorno al loro pianeta siano circolari uniformi.

Pagina 221

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509534
Piero Bianucci 4 occorrenze

Transistor e satelliti geostazionari

Pagina 196

Nella seconda metà del Novecento la storia dei mezzi di telecomunicazione si intreccia con quella dei transistor, dei satelliti artificiali e dell

Pagina 196

telecomunicazioni globali è quella geosincrona, a 36 mila chilometri sopra l’equatore. Fedeli alla legge di Newton, i satelliti posti a questa distanza

Pagina 196

Satelliti e fibre ottiche per la tela digitale

Pagina 207

Problemi della scienza

522463
Federigo Enriques 3 occorrenze

positivi e di elettroni negativi, questi ultimi moventisi intorno ai primi come satelliti.

Pagina 309

Le medesime leggi si applicano al movimento relativo dei satelliti di Giove

Pagina 75

e degli altri pianeti, salvo che la terra si riferisce solo al caso di più satelliti; in ispecie le prime due leggi valgono anche pel moto della luna

Pagina 76

Storia sentimentale dell'astronomia

534709
Piero Bianucci 12 occorrenze

Le misure del moto dei satelliti di Giove sono contemporanee delle osservazioni che Galileo dedica al Sole, osservazioni che gli fanno scoprire le

Pagina 100

Nel 1693 Cassini pubblicò effemeridi dei satelliti di Giove ancora più precise, ciò che ne rese possibile l’applicazione per fare il punto-nave, sia

Pagina 140

organizzare una misura di longitudine con il metodo delle eclissi dei satelliti di Giove.

Pagina 142

Ignazio Ciufolini, professore di fisica all’Università del Salento, nel 1984 propose di verificare la previsione di Einstein con satelliti dotati di

Pagina 194

Maedler, Proctor, padre Angelo Secchi e Asaph Hall, che ne scoprì i due piccoli satelliti Deimos e Phobos. Ma i più famosi rimangono Schiaparelli e

Pagina 196

3) Tutti gli altri oggetti che orbitano intorno al Sole, ad eccezione dei satelliti, saranno denominati collettivamente “corpi minori del Sistema

Pagina 263

L’esplorazione spaziale ha trasformato lo studio di pianeti, satelliti naturali, asteroidi e comete in un capitolo della geografia e della geologia

Pagina 289

gamma furono poi tracciate dai satelliti “Rosat” e “Compton”, messo in orbita dallo shuttle Atlantis nel 1991, che rivelò la prima sorgente gamma

Pagina 290

Diverso è il caso dei satelliti di Giove individuati da Galileo nel gennaio 1610. In vista del ritorno a Firenze, lo scienziato pensa a trarre

Pagina 90

Nel dicembre 1610 e per tutta la prima metà del 1611 Galileo lavorò per determinare i periodi orbitali dei satelliti di Giove. La misura si rivelò

Pagina 98

Uno dei fenomeni più ostici da interpretare erano certe discrepanze tra previsione e osservazione nelle eclissi dei satelliti. Galileo scoprì le

Pagina 99

è che Galileo aveva pensato di usare i satelliti di Giove e le loro eclissi come un orologio cosmico osservabile contemporaneamente da luoghi lontani

Pagina 99

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593172
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io, signori, dichiaro che non ho voluto mai nessuna specie di satelliti, nè ho cercato alleati fra i preti: non avrebbero accettato. Poi di questi

Pagina 1445