Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riassicurazione

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8060
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti di riassicurazione in esecuzione dei contratti generali e i contratti di riassicurazione per singoli rischi possono essere provati secondo

Della riassicurazione.

I contratti generali di riassicurazione relativi a una serie di rapporti assicurativi devono essere provati per iscritto.

Il contratto di riassicurazione non crea rapporti tra l'assicurato e il riassicuratore, salve le disposizioni delle leggi speciali sul privilegio a

liquidazione, risultano dalla chiusura dei conti relativi a più contratti di riassicurazione, si compensano di diritto.

Gli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in un anno e quelli derivanti dal contratto di riassicurazione in due anni

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37664
Stato 1 occorrenze

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione previste dall'articolo 1 del decreto legislativo 26 maggio 1997, n.173.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40884
Stato 2 occorrenze

Servizi finanziari di cui all'articolo 51, comma 1, lettera a): servizi d'investimento; operazioni di assicurazione e di riassicurazione; servizi

89/646/CEE; le operazioni che rientrano nelle attività di assicurazione e riassicurazione di cui: all'articolo 1 della direttiva 73/239/CEE

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49913
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei riguardi delle imprese private di assicurazione e riassicurazione restano ferme le disposizioni dell'art. 3 della legge 10 agosto 1950, n. 792

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51546
Stato 1 occorrenze

Le Casse di cui all'art. 127, che intendono provvedere alla riassicurazione parziale dei rischi da esse assunti in forza del presente titolo, debbono

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52177
Stato 1 occorrenze

interministeriale per la programmazione economica; 8) le prestazioni dipendenti da contratti di assicurazione e riassicurazione e di vitalizio e le

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56771
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Contratti di assicurazione, di riassicurazione e di rendita vitalizia soggetti all'imposta di cui alla legge 29 ottobre 1961, n. 1216, nonché

Fronting: alternative risk transfer? - abstract in versione elettronica

123531
Candelario Macías, María Isabel; Jeleztcheva Jeleztcheva, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conosciuti quali la riassicurazione. Tale metodo costituisce una pratica ormai globalizzata nell'industria dell'assicurazione, tanto che si è cercato di

Requisiti di vigilanza e crediti da riassicurazione: analisi teorica delle implicazioni per la solvibilità assicurativa - abstract in versione elettronica

125728
Dreassi, Alberto; Miani, Stefano 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Requisiti di vigilanza e crediti da riassicurazione: analisi teorica delle implicazioni per la solvibilità assicurativa

riassicurazione, al tempo stesso essenziale strumento di trasferimento dei rischi ma anche fonte d'incertezza: non solo in funzione dei rischi di credito

Cerca

Modifica ricerca