Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radiazione

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23596
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la parte è costituita a mezzo di procuratore, il processo è interrotto dal giorno della morte, radiazione o sospensione del procuratore stesso.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41843
Stato 1 occorrenze

9. La domanda è depositata nel termine perentorio di tre mesi a decorrere dalla data di radiazione della registrazione internazionale e può

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45529
Stato 1 occorrenze

-1400 ¯Fm), IRB (1400-3000 ¯Fm) e IRC (3000 ¯Fm-1 mm); b) laser (amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione): qualsiasi

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56156
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La licenza di esercizio si intende revocata di diritto nel caso di radiazione dell'aeromobile dal registro aereonautico nazionale.

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72483
Stato 1 occorrenze

4. La radiazione consiste nell'esclusione definitiva dall'albo, elenco o registro e impedisce l'iscrizione a qualsiasi altro albo, elenco o registro

Tanatocronologia da rilevamento della radiazione infrarossa - abstract in versione elettronica

90524
Giorgetti, Raffaele; Di Nino, Arcangelo; Libero, Mirella; Montisci, Massimo; Ferrara, Santo Davide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tanatocronologia da rilevamento della radiazione infrarossa

Le neoplasie professionali da esposizione a radiazione solare UV: denunce e riconoscimenti - abstract in versione elettronica

138844
Acciai, M.C.; Calabretta V. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le neoplasie professionali da esposizione a radiazione solare UV: denunce e riconoscimenti

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345508
AA. VV. 8 occorrenze

E STIAMO PER ESSERE ARROSTITI DALLA SECONDA RADIAZIONE!

ECCO LA RADIAZIONE QUASAR!

I CAVI SONO D’ACCIAIO, PERTANTO, SE LI LANCIAMO DENTRO LA RADIAZIONE...

NON PREOCCUPARTI, DIAMANTUCCIO! NON PERMETTERÒ CHE QUELLA BRUTTA RADIAZIONE QUASAR TI FACCIA MALE!

E TU ACCELLERA ANCORA! AVREMO SOLO UN’ORA, FRA UNA RADIAZIONE E L’ALTRA!

INFATTI DOVRETE USARE QUALCHE TIPO DI CONDUTTORE PER INTERCETTARE L’ENERGIA DELLA RADIAZIONE E DARE POTENZA ALLE BATTERIE!

“LE MIE SONDE SPAZIALI HANNO RILEVATO UN ASTEROIDE IN ROTTA DI COLLISIONE CON UNA RADIAZIONE QUASAR!”

LA RADIAZIONE QUASAR VERSO CUI VI STATE DIRIGENDO POTREBBE FORNIRVI DI CIÒ DI CUI AVETE BISOGNO!

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352959
AA. VV. 2 occorrenze

STO PROGETTANDO UN RAGGIO CHE ANNULLERÀ L’EFFETTO DELLA RADIAZIONE IPERSONICA!

QUELLA RADIAZIONE HA UN EFFETTO COAGULANTE SULLA SOSTANZA-BASE UNIVERSALE! IN PRATICA, CONSENTE AI MOSTRI DI MANTENERE LA LORO FORMA!

Fondamenti della meccanica atomica

435845
Enrico Persico 25 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se poi la radiazione, osservata allo spettroscopio, dà uno spettro continuo anzichè uno spettro di righe, dovremo rappresentarla con un integrale

Pagina 115

emettere radiazione monocromatica di lunghezza d'onda λ0, accesa però solo durante un intervallo finito di tempo, e cioè quello durante il quale la luce

Pagina 117

Se si pensa ai diversi mezzi di cui ci serviamo abitualmente per rivelare la radiazione (visione, lastra fotografica, cella fotoelettrica e simili

Pagina 133

, porta a risolvere le apparenti contraddizioni tra natura ondulatoria e natura corpuscolare sia della materia che della radiazione: siccome però il

Pagina 133

di rivelare la radiazione, consiste nel servirsi della pressione da essa esercitata, o dell'impulso impresso da essa ad un elettrone (p. es

Pagina 134

Ed analogamente per la sovrapposizione di quanti si vogliano treni d'onde, vale a dire per una radiazione qualunque.

Pagina 141

Quanto alla radiazione emessa, ci limiteremo ad enunciare il risultato essenziale della teoria di Dirac. Se il sistema al tempo 0 si trova in uno

Pagina 173

po' alte sono visibili al nostro occhio, mentre per temperature inferiori sono invisibili (radiazioni infrarosse). Il tipo di radiazione emessa dipende

Pagina 20

Assai notevole è poi la legge che lega la forza viva w con cui sono emessi gli elettroni alla frequenza v della radiazione incidente: essa è

Pagina 24

Queste denominazioni non devono far pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce propriamente detta: essa abbraccia ogni tipo di radiazione

Pagina 25

Alla radiazione propriamente diffusa, è frammista la radiazione secondaria il cui spettro è quello caratteristico della sostanza diffondente: essa si

Pagina 27

L'alterazione di lunghezza d'onda è diversa per la radiazione diffusa nelle varie direzioni: nulla nella direzione dei raggi primari, cresce con

Pagina 27

mezzo torbido. Ora, se si analizza, con lo spettrografo a cristallo, questa radiazione diffusa Alla radiazione propriamente diffusa, è frammista la

Pagina 27

contenuti nella sostanza diffondente compiono delle oscillazioni forzate sotto l'azione del campo elettrico alternato della radiazione incidente, e

Pagina 28

(l) È invalso nella spettroscopia l'uso di chiamare «frequenza» di una radiazione non solo la vera frequenza v (numero di vibrazioni al secondo

Pagina 38

difatti, come si è accennato al § 32, p. II, la radiazione emessa (o assorbita) nel passaggio dallo stato m allo stato n corrisponde qualitativamente

Pagina 382

Gli elementi delle matrici e che abbiamo calcolato (e che intervengono anche in problemi di teoria della radiazione), si potrebbero anche calcolare

Pagina 387

presenta, p. es., quando un atomo è investito da una radiazione monocromatica.

Pagina 409

Se , la transizione si compie con emissione di radiazione: la teoria qui esposta non dà gli elementi per calcolare la frequenza di questa radiazione

Pagina 410

urtato esce una radiazione il cui coefficiente di assorbimento nel piombo corrisponde a quello di raggi di circa mezzo milione di volt (precisamente

Pagina 465

(1) L'eccitazione per urto ha una parte fondamentale nell'ordinaria emissione di radiazione per temperatura. Difatti, questa avviene nel modo

Pagina 50

Un atomo può acquistare energia non solo per assorbimento di radiazione ma anche se viene urtato da un altro atomo o da un elettrone: ciò significa

Pagina 50

Se invece si caratterizza la radiazione mediante la lunghezza d'onda λ, allora la relazione (23') va sostituita con la seguente

Pagina 54

consiste, come si è accennato, nell'osservare la radiazione emessa dall'atomo tornando al suo stato fondamentale.

Pagina 57

Le esperienze di diffrazione degli elettroni, descritte nei §§ precedenti, hanno dimostrato chiaramente che non solo la radiazione elettromagnetica

Pagina 84

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508636
Piero Bianucci 2 occorrenze

Le molecole dei filtri antisolari assorbono la radiazione ultravioletta trasformandola in calore. La loro caratteristica comune è quella di avere

Pagina 154

Nel vuoto la radiazione elettromagnetica (e anche il calore è una forma di questa radiazione) non può trasmettersi per convezione, come avviene nell

Pagina 74

Scritti

530808
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Come si vede, queste onde non si propagano nello stesso modo come farebbe una radiazione libera prodotta da un classico oscillatore hertziano, ma

Pagina 214

I fisici hanno considerato per lungo tempo la telegrafia senza fili come esclusivamente dipendente dagli effetti della libera radiazione hertziana

Pagina 214

differente potenza di radiazione che può rendersi variabile entro ampi limiti.

Pagina 431

Effetti più intensi di radiazione si ottengono se il conduttore irradiante è parzialmente ripiegato attorno al circuito che comprende il condensatore

Pagina 50

Enciclopedia Italiana

533512
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

), l'energia media kT. Quindi, nella radiazione del corpo nero, l'energia raggiante di frequenza tra v e v + dv dovrebbe essere:

Pagina 521

Storia sentimentale dell'astronomia

535458
Piero Bianucci 1 occorrenze

risoluzione termica e spaziale mai ottenuta, è stata resa nota nel giugno 2010. Nell’immagine si sovrappongono la radiazione cosmica di fondo che

Pagina 259