Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblicisti

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72234
Stato 1 occorrenze

dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nell'elenco dei pubblicisti e nel registro dei revisori contabili o nell'albo dei consulenti del

La cooperazione inter-municipale in Germania: alla ricerca di un equilibrio fra autonomia ed efficienza - abstract in versione elettronica

138965
Woelk, Jens 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circoscritta di modelli pubblicisti l'uso dei quali è, di norma, facoltativo e volontario (anche se talvolta rafforzata da incentivi) basandosi sul metodo

Galateo morale

197591
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

profondi studi sui migliori autori, lo posero al di sopra di tutti i pubblicisti dell'epoca e fecero una vera autorità del simpatico Spettatore. Egli

Pagina 338

impresari, certi pubblicisti i quali hanno il coraggio di riferire nei loro giornali, parlando di questi spettacoli, che l'entusiasmo era grandissimo

Pagina 375

collaterali di un mendicante industre si dividono le spoglie dei minchioni da lui gabbati». E dopo tutto questo che dire di quei pubblicisti che hanno il

Pagina 415

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247192
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzo ad un gruppo di pubblicisti e di scrittori d'arte ho trovato anche Enrico Castelnuovo, il novelliere geniale, lo scrittore simpatico e sincero che

Pagina X

Il Corriere della Sera

384355
AA. VV. 1 occorrenze

, dei letterati, dei poeti, dei pubblicisti, degli onorevoli, tutta gente che respira in pubblico e parla col pubblico? - Il salotto della contessa Maffei

La stampa quotidiana e la cultura generale

402372
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la loro larghezza, le manifestazioni superiori della vita moderna, alle forbici succedono le penne di pubblicisti valenti e sino dei migliori scrittori

Pagina 34

letterari di composizione, le lingue scritte, le attitudini artistiche dei pubblicisti, il gusto del pubblico e, soprattutto, la funzione sociale

Pagina 60

L'uomo delinquente

468704
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Confrontando i dati raccolti nelle opere (scrive Locatelli, p. 178) colle risultanze della mia esperienza, ho potuto convincermi che i pubblicisti

Pagina 228

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543811
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

reprimerne l'abuso quando sia verificato, ma non gli è permesso in paese libero nessun provvedimento preventivo. Ora, in questa massima tutti i pubblicisti

Pagina 439

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576415
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, tra gli indizi della tirannia. I pubblicisti di tutti i tempi, gli storici del medio evo hanno costantemente maledetta la memoria del Barbarossa per

Pagina 1003

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589676
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nelle assemblee legislative e numerose il problema più grave e più importante, nel quale le menti dei pubblicisti si sono affaticate, è stato sempre

Pagina 1485

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596591
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Speciale. Propongo di sopprimere il secondo alinea dello articolo 2°, perchè sembrami volgesse incontro a quei precetti legislativi che i pubblicisti

Pagina 2067

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598401
Tecchio 3 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pubblicisti francesi riconobbero quella decisione come abolitiva dello stato d'assedio; quindi è che in un'epoca di libertà una giurisprudenza informata ai

Pagina 4449

E un fatto poi degno di attenzione, e meritevole che i pubblicisti e gli statisti italiani vi consacrino i loro studi, che durante le guerre civili

Pagina 4449

vivere e di morire liberi. Secondo quanto diceva nella discussione sulla petizione dei diritti, il più celebre dei giureconsulti e pubblicisti inglesi

Pagina 4449

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601048
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che i pubblicisti che hanno ragionato di quella legge, che l'hanno preparata e commentata, affermano che essa deve applicarsi anche ai lavori

Pagina 704

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604508
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principii proclamati dai pubblicisti di tutta Europa sullo scorcio del passato secolo, fra i quali tengono onorato seggio i nostri pubblicisti italiani

Pagina 645

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620720
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La istituzione della polizia, o difesa preventiva, come la chiamano i pubblicisti e i criminalisti, non è mica nuova, o signori, e neppure è propria

Pagina 3047

pubblicisti italiani hanno sempre professato questa dottrina della difesa preventiva e l'hanno professata non come propria dei Governi despotici (e sappiamo

Pagina 3048

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623496
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma havvi di più. Come io accennava ieri, questa materia dell'indipendenza del poter giudiziario è ciò che ha più occupato la mente dei pubblicisti, e

Pagina 631

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

senso che l' adoperano i più assennati pubblicisti, cioè a indicare l' indipendenza che ciascuno Stato pienamente costituito, e avente una esistenza

Milano in ombra - Abissi Plebi

662934
Corio, Ludovico 1 occorrenze

certamente avuta la peggio. Dal 1878 in poi passarono parecchi anni, nè le cose sono punto mutate, giacchè degli egregi pubblicisti di Francia hanno

Pagina 69

Giacomo l'idealista

663164
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

maniche di camicia. Non contenti di aver scassinata la vecchia sintassi, giornalisti, pubblicisti, romanzieri e perfino professori di università

UNA SERENATA AI MORTI

663952
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

persuadere ad accettare la candidatura offertami per le seguenti ragioni espresse, meglio che da nessun altro, dal più magniloquente fra i pubblicisti