Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pu

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

196325
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dal cuore partono le care, le più soavi affezioni, le qualità più amabili onde si abbellisca l'umana natura: ma son queste appunto che concorrono

Pagina 31

Il Plutarco femminile

217341
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ove non sia una gentile e casta creanza; perchè, siccome dai luoghi che sono d'ogni intorno salutiferi non pu� venir aura che non sia benigna e vitale

Pagina 118

. 113. LO. Lo si dice, lo si fa ecc. Modi strani, pag. 22. LO per Tale. Ripreso, pagina 31 e 45. LUI E LEI per Egli e Ella. Quando si pu� usare, pagina

Pagina 291

per� si pu� dire che avanzasse Elena e Faustina, le quali si trova scritto essere state le donne più meravigliose e più belle dell'antichità.La

Pagina 39

Turandot

343295
1 occorrenze

Ed ecco il gigantesco Pu-Tin-Pao con i suoi aiutanti appare nel fondo, immobile e spaventoso.

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565265
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ospedale, M[a] ciò non cangia la natura essenziale dell'istituto, nè pu[ò] esercitare veruna influenza sulla controversia attual[e].

Pagina 3106

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dovechessia, non sarebbe egli nulla? »(3) ». E si fa rispondere: « necessariamente ». Quindi l' origine della categoria aristotelica «to pu

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663943
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

lengasse polide come 'l baston del gionch, e a ordonrà a Bergnif de piesse la bela Catlina sui brich, e d' campela drinta la caudera pu bujenta d' l'Infern

Le Fate d'Oro

678897
Perodi, Emma 1 occorrenze

Conte si avventò sull'aquila col pu- gnale, ma la lama, invece di penetrare nel collo dell'uccello, scivolò e andò a confic- carsi nella pietra. L'aquila

Pagina 117