Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pronunziata

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1072
Regno d'Italia 22 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La separazione giudiziale dei beni può essere pronunziata nel caso di inabilitazione del marito o di cattiva amministrazione della comunione. Può

Questa esclusione ha luogo anche nel caso che la separazione sia stata pronunziata per colpa di entrambi coniugi.

E` escluso dalla successione il coniuge contro cui è stata pronunziata sentenza di separazione personale passata in giudicato.

In nessun caso la sentenza può essere pronunziata se non sono trascorsi nove anni dal raggiungimento della maggiore età dell'assente.

Se la separazione è pronunziata per colpa di entrambi i coniugi, l'autorità giudiziaria ha facoltà di ordinare la separazione della dote.

Questa dichiarazione è pronunziata con sentenza del tribunale su istanza del pubblico ministero o di alcuna delle persone indicate nei capoversi

Se tuttavia la revoca è pronunziata dopo la morte dell'adottante per fatto imputabile all'adottato, l'adottato e i suoi discendenti sono esclusi

La nullità non può essere pronunziata nel caso in cui è accertata la morte, anche se avvenuta in una data posteriore a quella del matrimonio.

Le azioni non vendute, se non possono essere rimesse in circolazione entro l'esercizio in cui fu pronunziata la decadenza del socio moroso, devono

Se ebbe luogo soltanto rinvio a giudizio ovvero fu ordinata la cattura, si sospende la celebrazione del matrimonio fino a quando non è pronunziata

La sentenza pronunziata tra il creditore e uno dei debitori in solido, o tra il debitore e uno dei creditori in solido, non ha effetto contro gli

Quando, pronunziata la decadenza, l'esercizio della patria potestà passa alla madre, il tribunale può in speciali circostanze impartire disposizioni

Il tribunale può reintegrare nella patria potestà il genitore che ne è decaduto, quando, cessate le ragioni per le quali la decadenza fu pronunziata

pubblico ricevuto nello Stato o di sentenza pronunziata da un'autorità giudiziaria dello Stato.

Se la sentenza di separazione è pronunziata per colpa di ambedue i coniugi, ciascuno di essi incorre nella perdita indicata nel secondo comma, e il

Può tuttavia domandare il risarcimento dei danni nel caso di condanna penale per falso giuramento. Se la condanna penale non può essere pronunziata

Il coniuge, per colpa del quale è stata pronunziata la separazione, non ha diritto che agli alimenti. Egli incorre nella perdita di tutti gli utili

Se i donatari contro i quali è stata pronunziata la riduzione hanno alienato a terzi gli immobili, donati, il legittimario, premessa l'escussione dei

La revoca dell'adozione può essere pronunziata dal tribunale su domanda dell'adottante, quando l'adottato abbia attentato alla vita di lui o del suo

La condanna alla pena della reclusione pronunziata a carico di amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori per delitti commessi

Ogni sentenza penale pronunziata a carico di amministratori, direttori generali, sindaci, liquidatori e commissari di qualsiasi impresa per delitti

, vi era già sentenza di interdizione passata in giudicato, ovvero se l'interdizione fu pronunziata posteriormente, ma l'infermità esisteva al tempo

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20223
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il datore di lavoro o il lavoratore, il quale rifiuta o, comunque, omette di eseguire una decisione del magistrato del lavoro, pronunziata su una

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21292
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in giudicato della sentenza pronunziata dal magistrato penale.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60829
Regno d'Italia 1 occorrenze

riparare l'omissione, con ordinanza che sarà emanata senza contraddittorio. Se la sentenza fu pronunziata da una Corte di assise, la richiesta di

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68648
Stato 2 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'entrata in vigore della presente legge non può essere più pronunziata la nullità prevista dall'abrogato articolo 780 del codice civile rispetto

meno che la nullità della sostituzione non sia stata già pronunziata con sentenza passata in giudicato.

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70738
Stato 1 occorrenze

Se tuttavia la revoca è pronunziata dopo la morte dell'adottante per fatto imputabile all'adottato, l'adottato e i suoi discendenti sono esclusi

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73318
Regno d'Italia 1 occorrenze

La risoluzione non può essere pronunziata trascorso un anno dalla scadenza dell'ultimo pagamento stabilito nel concordato.

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75319
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia stata depositata a norma dell'art. 48 per conto della persona a favore della quale ha luogo l'ammortamento o è pronunziata la sentenza.

Sentenza ex art. 2932 codice civile e revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

96541
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escluso la soggezione al disposto dell'art. 67 l. fall. degli effetti di una sentenza pronunziata a norma dell'art. 2932 codice civile.

La Stampa

367100
AA. VV. 1 occorrenze

Un'importante massima in materia di sorveglianza dei locali teatrali, è stata pronunziata dalla Corte Suprema di Cassazione.

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515108
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

giorno 11 non restavano della coda che «tracce sensibili». Il 12, sempre al lume di Luna, la coda non era bene distinguibile, ma solo pronunziata alla

Pagina 25

Scritti

532890
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Debbo aggiungere, però, che in merito alla limitata portata di tali micro-onde, l'ultima parola non è stata ancora pronunziata.

Pagina 445

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546592
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione si è pronunziata per la ineleggibilità, ritenendo che nell'istituto tecnico e professionale non si conferiscono gradi accademici

Pagina 881

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

549049
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto muove interpellanza al ministro di grazia e giustizia contro una sentenza pronunziata dal pretore di Melito.

Pagina 71

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557565
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sentenza pronunziata dagli arbitri nelle vertenze coll'ospitale di San Matteo in Pavia.

Pagina 527

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557833
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bonvicini. Il mio fatto personale consiste in questo. L'onorevole Minucci, nella splendida sua orazione pronunziata nella seduta di ieri a difesa

Pagina 6756

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566036
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proprio voto in ballottaggio per l'esclusione già pronunziata contro di essi.

Pagina 19

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573496
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

può l'autorità politica intervenire ed impedire che questa frase sia pronunziata.

Pagina 4869

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576292
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconosciuta giusta la sentenza pronunziata, e che non aveva fatto alcun reclamo.

Pagina 1000

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579448
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'opinione pubblica stessa si è già pronunziata sulla necessità di costruire questa ferrovia onde accrescere questo ramo di ricchezza nazionale, ed i

Pagina 9290

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583961
Biancheri 3 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'ammessione degli avvocati è pronunziata con decreto della Corte, sentito il pubblico Ministero.

Pagina 2653

«L'iscrizione in tale albo è pronunziata dal Consiglio dell'ordine del collegio, a cui l'aspirante appartiene.

Pagina 2658

ministeriale così concepito: «L'ammessione degli avvocati è pronunziata con decreto della Corte, sentito il pubblico Ministero;» ed invece sostituisce qui

Pagina 2658

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608466
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Professore Serafino, presidente dell'Università di Torino: 10 esemplari dell'orazione inaugurale pronunziata dal professore Bruno.

Pagina 459

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609401
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Però fu pronunziata una frase, non ricordo da chi, la quale, vi confesso, mi ha addolorato; sebbene, alieno e dalle aspre, accuse e dalle severe

Pagina 899

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613849
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pronunziata.

Pagina 1877

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617444
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

20. Domanda di autorizzazione ad eseguire la sentenza pronunziata dal Tribunale di Roma il 10 febbraio 1904 contro il deputato

Pagina 12503

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624115
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

venne a ricordarvi una frase da me pronunziata in questo recinto, che non ritratto ed amo ripetere.

Pagina 647