Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proclamazione

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46125
Stato 1 occorrenze

) l'atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo; b) il curriculum; c) i compensi di qualsiasi

Legge Costituzionale 12 aprile 1989, n. 3 - Modifiche ed integrazioni alla legge costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1, concernente la durata in carica dell'assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Modifica allo statuto speciale per la Valle d'Aosta.

59795
Stato 1 occorrenze
  • 1989
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilita per la votazione. Il nuovo consiglio si riunisce entro i venti giorni dalla proclamazione degli eletti su convocazione del presidente della

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60011
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Entro dieci giorni dalla proclamazione il Presidente eletto nomina i componenti la Giunta e può successivamente revocarli; attribuisce ad uno di essi

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63621
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro sessanta giorni dalla proclamazione dei risultati del referendum, se l'esito è stato favorevole, il Presidente della Giunta è tenuto a proporre

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65051
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Consiglieri regionali entrano nell'esercizio delle loro funzioni all'atto della proclamazione.

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65771
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proclamazione degli eletti.

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66050
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio regionale tiene la sua prima seduta entro il 30° e non prima del 20° giorno dalla proclamazione degli eletti, su convocazione del

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66306
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I consiglieri regionali entrano nel pieno esercizio delle loro funzioni all'atto della proclamazione.

Il Consiglio regionale tiene la prima adunanza il primo giorno non festivo della terza settimana successiva alla proclamazione degli eletti. Gli

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72377
Stato 1 occorrenze

4. L'eletto che viene a trovarsi in condizione di incompatibilità deve optare per uno degli incarichi entro trenta giorni dalla proclamazione. Nel

Senato della Repubblica. Regolamento

80845
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento della proclamazione se eletti, o dalla comunicazione della nomina se nominati.

deve essere richiesta immediatamente dopo la proclamazione del risultato, ed il Presidente, prima di disporla, ordina la chiusura delle porte di

Venezuela: cronaca di una Costituente annunciata - abstract in versione elettronica

82487
Nasi, Claudia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolavano in America Latina al tempo della proclamazione dell'indipendenza dalla Spagna.

Ancora su Costituzione, diritto alla salute e somministrazione gratuita di farmaci - abstract in versione elettronica

83121
Patruno, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto alla salute costituisce uno dei diritti umani certamente più dibattuti, nonostante la sua proclamazione, in vario modo, in diverse Carte

Sull'opportunità di una disciplina dell'efficacia del contratto collettivo - abstract in versione elettronica

107847
Inglese, Italo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proclamazione dello sciopero nei servizi pubblici e, in particolare, nel settore dei trasporti. A fronte di tali considerazioni, l'A. esamina anche la

"Medicina e morale" e l'aborto. Rassegna di 60 anni di attenzione al problema e di impegno educativo per il superamento della interruzione volontaria di gravidanza - abstract in versione elettronica

127867
Bompiani, Adriano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno sostenuto la regolamentazione e - successivamente - viene esaminato il dibattito che ha accompagnato e seguito la proclamazione della legge 194/1978

1861 - 2011 Un secolo e mezzo di Intelligence in Italia - abstract in versione elettronica

129409
Pasqualini, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la proclamazione del Regno d'Italia il Governo procede a una serie di riforme, compreso l'esercito. Già nel Regno di Sardegna esisteva un

Neutralità degli uffici elettorali e conseguenze processuali - abstract in versione elettronica

142467
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proclamazione degli eletti parte resistente è l'ente territoriale interessato ai risultati dell'elezione e non già l'ufficio elettorale, stante la sua natura di

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222830
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mannaia sul capo dei suoi popoli. Dopo la proclamazione dello Statuto, lo spergiuro; poi il colpo di Stato del 15 maggio; poi una lotta implacabile

Pagina 321

Corriere della Sera

377058
AA. VV. 1 occorrenze

PILOTI - I dirigenti dell'ANPAC paiono quasi tutti orientati verso la proclamazione dei minacciati scioperi. Ogni decisione, anche sui tempi e sulle

Il discorso dell'on. Degasperi a Milano

387757
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Stato), e alla proclamazione del principio del comitato di maggioranza che doveva organizzate il governo. Ben si ricorda però che ogni soluzione logica

La campagna elettorale

388061
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

su esso la direzione prenderà una decisione definitiva e passerà alla proclamazione del candidato. 4) Qualora le risultanze del convegno lo

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393514
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

secolo XIX, e della proclamazione ed attuazione della lotta sistematica da parte del proletariato contro il capitalismo, a cavaliere dei due secoli XIX

Pagina 2.127

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559223
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

? Intenderà forse lo Stato in questo caso di mercanteggiare la proclamazione della libertà della Chiesa?

Pagina 160

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592679
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

spesa forzata ha ingenerato molto malcontento le molte lagnanze, specialmente perchè, anche nel tempo anteriore alla proclamazione del Codice civile

Pagina 1431

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601754
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma anche in tal caso non si può dubitare che la proclamazione del signor Zarone a deputato del collegio di Teano doveva aver luogo, perchè computando

Pagina 2107

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603393
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ogni agitazione; ed io credo di non errare asserendo che, nei riguardi dell'ordine pubblico, produsse maggiore effetto della proclamazione dello stato

Pagina 6733

Invece si sopprime il “Siciliano” al 3 di febbraio, dopo un mese dalla proclamazione dello stato di guerra, e dopo aver fatto telegrafare ai quattro

Pagina 6756

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608906
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, quantunque grandiose immobilità; in fine, non si potevano trovare che creando in Roma, mediante la sua proclamazione a capitale di un grande e giovane regno

Pagina 311