Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preterizione

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3195
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Preterizione di eredi e lesione di legittima).

L'azione di riduzione nella successione legittima - abstract in versione elettronica

127853
Miceli, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaminando il concetto di preterizione del legittimario nella successione ab intestato e le differenze rispetto alla successione testamentaria

Pretermissione del legittimario e accettazione dell'eredità con beneficio di inventario - abstract in versione elettronica

134181
Tinti, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La pretermissione del legittimario Solo in ipotesi di successione testamentaria si può rinvenire una preterizione del legittimario in senso

La disposizione testamentaria di diseredazione - abstract in versione elettronica

139907
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'inammissibilità della rappresentazione in caso di preterizione, e considerata, soprattutto, la funzione della disposizione testamentaria di

Sulla pretermissione di legittimario - abstract in versione elettronica

157327
Mattucci, Federico Saverio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di preterizione del legittimario e la corretta individuazione del soggetto su cui ricada l'onere probatorio della pretermissione. In concreto

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189122
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo : Le grammatiche presentano una figura rettorica che si chiama la preterizione e consiste nel far mostra di passare sotto silenzio la

Pagina 288

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266831
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quello che faceva Visconti o che fa, talvolta ridondando, Zeffirelli), ma anche per sintesi efficacissime, con forme di preterizione, di “non dire

Pagina 83