Il diritto del lavoro europeo. Le sfide del XXI secolo - abstract in versione elettronica
104493
Grandi, Mario 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A., dopo aver richiamato il duplice significato che la formula "diritto del lavoro europeo" assume, critica l'impostazione positivistica secondo la
Biopolitica: fondamenti filosofico-giuridici - abstract in versione elettronica
112117
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"persona" nella cultura occidentale, soffermandosi specificamente sulla sua recente identificazione positivistica (astratta e formalizzante) con la
Razze e geni: alcune prospettive su biopolitica e diritto - abstract in versione elettronica
112679
Chiantera-Stutte, Patricia 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ricerche sperimentali. Il saggio mira a ricostruire le posizioni più significative della discussione: una teoria positivistica del diritto (Luigi Ferrajoli
Sulla concezione del diritto nella Costituzione - abstract in versione elettronica
118293
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nella Costituzione del 1947 fu accolta una concezione positivistica e quindi immanentistica del diritto, come prodotto esclusivo d'ingegni e volontà
Max Weber "giurista" del lavoro - abstract in versione elettronica
135281
Nogler, Luca 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Habermas, secondo cui W. accolse una concezione positivistica e formalista del diritto. Vero è invece che W. sostenne lo sforzo profuso da Lotmar nel
L'accertamento del nesso di causa nel processo penale: "veritas, non auctoritas facit iudicium" - abstract in versione elettronica
138903
Pistochini, Alessandro; Stendardi, Diletta 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
accesso in giudizio del nuovo sapere scientifico a fronte dell' avvenuto superamento della concezione positivistica della scienza (questione in
La verità del diritto senza verità - abstract in versione elettronica
139375
La Torre, Massimo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La tradizione positivistica e la stessa modernità giuridica sembrano raccomandarci di divaricare il più possibile la distanza tra produzione del
Dall'"homo patiens" all'"homo rebellis": analisi della nuova percezione di salute e malattia in epoca contemporanea - abstract in versione elettronica
139991
Gentile, Rosalba 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dogmatica, e dunque aperta all'interdisciplinarietà. Si ritiene altresì che le visioni ontologica e positivistica, avallando e contribuendo a diffondere
La scuola giuridica di Vienna nella prospettiva europea - abstract in versione elettronica
140585
Schambeck, Herbert 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, Alfred Verdross. L'A. ripercorre le principali vicende biografiche dei tre giuristi della scuola positivistica e tratteggia i loro percorsi
La capacità di sposarsi nelle Allocuzioni di Benedetto XVI agli uditori della Rota Romana (2006-2012) - abstract in versione elettronica
140891
Versaldi, Giuseppe 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rischio di una semplice dimensione formale e positivistica; dall'altro, evidenziare il legame tra le stesse norme e l'azione pastorale della Chiesa nel
Le due vie
255073
Brandi, Cesare 2 occorrenze
teoria medesima ha suscitato, perché indizia l’impossibilità di risolvere i problemi di fondo della semantica sulla base positivistica su cui si regge
Pagina 35
conosce che il fattore del caso non può essere mai eliminato dalle occorrenze storiche.» Ma se in sede teorica neo-positivistica è facile sbarazzarsi di
Pagina 95
Le tre vie della pittura
255780
Caroli, Flavio 1 occorrenze
- 2012
- Mondadori
- Milano
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
L’illusione di poter risolvere tale scontro appartiene alla civiltà ottocentesca e alla cultura positivistica. Uscendo dalla turbolenza romantica, l
Pagina 65
Scritti giovanili 1912-1922
263902
Longhi, Roberto 1 occorrenze
- 1961
- Sansoni
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
di Alberti e di Michelangelo. Il P. anticipa qualche sua opinione al riguardo accennando alla estetica sperimentale e positivistica di Leonardo da
Pagina 313
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
388543
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
; in nome come fu appellato di un metodo positivo, stromento adatto ad una scienza positivistica negatrice o dubbiosa di ogni verità soprasensibile.
Pagina 1.127
direzioni. Esso pure è poi rifiutato interamente dalla scuola positivistica, per cui i rapporti economici identifica con quelli del mondo fisico, per
Pagina 1.56
supreme, che spieghino le leggi dell'economia sociale (economia positivistica).
Pagina 1.71