L'A., dopo aver richiamato il duplice significato che la formula "diritto del lavoro europeo" assume, critica l'impostazione positivistica secondo la
"persona" nella cultura occidentale, soffermandosi specificamente sulla sua recente identificazione positivistica (astratta e formalizzante) con la
ricerche sperimentali. Il saggio mira a ricostruire le posizioni più significative della discussione: una teoria positivistica del diritto (Luigi Ferrajoli
Nella Costituzione del 1947 fu accolta una concezione positivistica e quindi immanentistica del diritto, come prodotto esclusivo d'ingegni e volontà
Habermas, secondo cui W. accolse una concezione positivistica e formalista del diritto. Vero è invece che W. sostenne lo sforzo profuso da Lotmar nel
accesso in giudizio del nuovo sapere scientifico a fronte dell' avvenuto superamento della concezione positivistica della scienza (questione in
La tradizione positivistica e la stessa modernità giuridica sembrano raccomandarci di divaricare il più possibile la distanza tra produzione del
dogmatica, e dunque aperta all'interdisciplinarietà. Si ritiene altresì che le visioni ontologica e positivistica, avallando e contribuendo a diffondere
, Alfred Verdross. L'A. ripercorre le principali vicende biografiche dei tre giuristi della scuola positivistica e tratteggia i loro percorsi
rischio di una semplice dimensione formale e positivistica; dall'altro, evidenziare il legame tra le stesse norme e l'azione pastorale della Chiesa nel
teoria medesima ha suscitato, perché indizia l’impossibilità di risolvere i problemi di fondo della semantica sulla base positivistica su cui si regge
Pagina 35
conosce che il fattore del caso non può essere mai eliminato dalle occorrenze storiche.» Ma se in sede teorica neo-positivistica è facile sbarazzarsi di
Pagina 95
L’illusione di poter risolvere tale scontro appartiene alla civiltà ottocentesca e alla cultura positivistica. Uscendo dalla turbolenza romantica, l
Pagina 65
di Alberti e di Michelangelo. Il P. anticipa qualche sua opinione al riguardo accennando alla estetica sperimentale e positivistica di Leonardo da
Pagina 313
; in nome come fu appellato di un metodo positivo, stromento adatto ad una scienza positivistica negatrice o dubbiosa di ogni verità soprasensibile.
Pagina 1.127
direzioni. Esso pure è poi rifiutato interamente dalla scuola positivistica, per cui i rapporti economici identifica con quelli del mondo fisico, per
Pagina 1.56
supreme, che spieghino le leggi dell'economia sociale (economia positivistica).
Pagina 1.71