Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piana

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50157
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) peso del motore fino a kg 16; d) capacità di sviluppare su strada piana una velocità fino a 40 km all'ora.

Determinazione della minima figura piana nei mezzi pubblicitari "bifacciali" - abstract in versione elettronica

90054
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Determinazione della minima figura piana nei mezzi pubblicitari "bifacciali"

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175236
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Coloro a cui sarà posto tale quisito invece, vedendo il primo triangolo sul tavolo penseranno di dover fare una figura geometria, piana, posta sul

Pagina 317

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258165
Ronchetti, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In questo modo potete mettere in prospettiva qualunque superficie piana, purchè conosciate la sua dimensione.

Pagina 14

Nell’acquerellare porzioni che devono rappresentare una superficie piana, si eviti le pennellate che fanno macchie.

Pagina 174

Le nuvole non devono mai figurare come poste su di una superficie piana, bensì come tante porzioni di strati in fuga, cioè, le une più allontanate

Pagina 69

Ricette di Petronilla

331241
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

ancora condensato, versatelo sul pollo e lo vedrete così, invasi gli spazi, stendersi in piana superficie sul piatto, e in pochi minuti tramutarsi in

Pagina 101

Corriere della Sera

368371
AA. VV. 1 occorrenze

pendolari della rapina. Per sei di loro, ieri sono scattate le manette: Salvatore La Piana, Vincenzo Pavone, Corrado Scalisi, Concetto Grasso, Francesco

Il congresso degli studenti cattolici a Lavis

387869
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Sotto la piana e tranquilla

Che cosa fu il modernismo?

404430
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma c'è forse chi non si persuade di questa così semplice e piana verità; e ci chiede: Ma, e tutte le dottrine del modernismo, esposte in innumerevoli

Pagina 20

I bollettini della guerra 1915-1918

404892
AA. VV. 2 occorrenze

Nell’Alta Rienz l’avversario tentò ancora una volta l’attacco della nostra posizione di Monte Piana, ma fu respinto con gravi perdite.

Pagina 70

Altre forze nemiche tentarono di appiccare l’incendio al bosco sul costone occidentale di Monte Piana valle di Rienz per disturbare le nostre

Pagina 75

Astronomia

406262
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

La Terra non è piana.

L'evoluzione

445627
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Come piana, sicura, tranquillizzante la visione del naturalista settecentesco appare oggi a noi in questo tormentato Novecento, lancinato dai dubbi

Pagina 19

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477231
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

curva deve pure esser piana. Il calcolo delle osservazioni provando che esiste in pratica tale proporzione delle aree ai tempi, siamo assicurati che l

Pagina 213

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483004
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 21 occorrenze

9. Ricordiamo che, data una curva piana, dicesi punto pedale di un qualsiasi punto P della curva rispetto ad un polo O il piede Q della

Pagina 149

1°) in un moto traslatorio (a traiettoria rettilinea) in una direzione data e in un moto traslatorio (a traiettoria piana) secondo la giacitura

Pagina 163

Inversamente, considerando il moto reciproco, cioè quello definito da una curva piana, indeformabile λ che si muova sul suo piano in modo da passare

Pagina 240

individuare mediante un pezzo di superficie (piana o curva). Un tale corpo si chiama una superficie materiale.

Pagina 425

Il volume generato da un’area piana che ruota attorno ad un asse, situato nel piano e che non la attraversa, si ottiene moltiplicando l’area data per

Pagina 440

(Teorema secondo di Guldino) - La superficie generata da una linea piana, che ruota attorno ad un asse situato nel piano e che non la attraversa, ha

Pagina 460

27. Componente normale dell’attrazione di una distribuzione piana omogenea. - Data una distribuzione piana omogenea σ di densità v e fissato un punto

Pagina 494

Se ne può ricavare, indipendentemente dal n. 27, l’attrazione di un’area piana σ, di forma e densità quali si vogliono.

Pagina 507

Invero in tal caso la regione piana comune ai due angoli di attrito è un triangolo P 2 AB tale che la verticale di ogni punto di P 1, P 2 ha comune

Pagina 536

Per una curva piana, esso coincide (n. prec.) col piano della curva; ma, per una curva sghemba, varia in generale da punto a, punto. Nell’intorno del

Pagina 61

le quali, per una verga piana, rispetto al cui piano si possano ritenere simmetriche tanto le sollecitazioni quanto le azioni molecolari, si riducono

Pagina 627

49. Elastica piana. - Come ulteriore applicazione delle osservazioni del n. 47, consideriamo una verga AB, che allo stato di equilibrio naturale

Pagina 628

La configurazione di equilibrio sarà, per ragioni di simmetria, pur essa piana; e poiché anche qui si può ritener trascurabile il peso della verga

Pagina 629

50. Per liberare la (47) dal segno di valore assoluto, occorre premettere qualche richiamo di Calcolo. Data una curva piana e scelto su di essa come

Pagina 630

verga piana (elastica piana) è ancora un arco di circolo (o un segmento rettilineo). Se poi Φ ≠ 0 , basta prendere l'asse delle x parallelo e diverso

Pagina 632

È questa l'equazione differenziale che definisce l’ elastica piana nell’ipotesi c 0 = cost.

Pagina 633

17. Dedurre dalle equazioni intrinseche di una verga piana (n. 46) tre conseguenze differenziali, che involgano ciascuna una soltanto delle quantità

Pagina 640

13. Tutto ciò premesso, siamo in grado di esprimere che la sollecitazione (piana) a), b), c), testé precisata, ottempera alle condizioni di

Pagina 702

Più in generale dimostrare che se ρ = ρ(ϑ) è l’equazione di una curva piana in coordinate polari, l’equazione geometrica

Pagina 74

22. Si consideri una curva piana, riportandosi al § 11.

Pagina 76

Se la traiettoria è un arco di curva piana o un segmento di retta, il moto del punto dicesi rispettivamente piano o rettilineo.

Pagina 81

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516402
Venanzio Giuseppe Sella 5 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

naturale, ma solamente in un piano, nella così detta polarizzazione piana, e formano una spirale intorno alla retta stessa nella polarizzazione

Pagina 082

questa diventerà quasi affatto piana quando il diaframma sarà arrivato alla distanza del foco antenore. L’aberrazione diventa allora per lo stesso

Pagina 106

L’oggettivo ortoscopico non è capace di produrre una immagine così piana come si può produrre coll’oggettivo semplice. Ma esso ha altri vantaggi, che

Pagina 112

Cogli oggettivi a ritratti l’immagine non è così piana come cogli oggettivi per vedute, e la grandezza angolare del campo è più ristretta. Infatti:

Pagina 124

ben piana, un quaderno o due di carta bibula, da filtro o da stampa, ben candida e di una grana ben fina.

Pagina 435

Problemi della scienza

524402
Federigo Enriques 6 occorrenze

3) le proprietà dellasuperficie piana rispetto alle sue rette (divisione in parti, angoli);

Pagina 163

una superficie piana, non argomentasse alla rigorosa e necessaria planarità della superficie stessa?!

Pagina 171

1) La formazione dell'immagine sopra la retina, equivalente ad una proiezione centrale piana dell'oggetto.

Pagina 180

dellasuperficie piana, i quali sono pienamente indipendenti dai rapporti quantitativi (o metrici) supposti dall'idea di distanza, benchè si esprimano

Pagina 182

È, una circostanza degna di nota che, rimpetto alla visione binoculare, una superficie curva si distingua da una piana, poichè a ciò si collega la

Pagina 183

superficie piana, ed in particolare quelle che corrispondono al guardarla da un suo punto qualunque.

Pagina 196

Scritti

529954
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La terra non è certamente diventata piana in questi ultimi tre anni, ma, fortunatamente per la telegrafia senza fili, nessuna di tali torri, la

Pagina 125

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541384
Harry Schmidt 2 occorrenze

una porzione limitata di una superficie piana, con processo logico, del tutto simile a quello esposto, possiamo giungere a concepire una porzione

Pagina 129

superficie curva un cerchio tracciato sur una superficie piana, soltanto perché il suo contorno è curvo. Il circolo è una superficie piana, ma

Pagina 183