Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: personalistiche

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I principi contabili. Fondamenti e percorsi evolutivi - abstract in versione elettronica

88195
Bruni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciazione sistemica del Tractatus pacioliano allo sviluppo selle teorie personalistiche dei conti, alle magistrali costruzioni scientifiche di

Dai progetti delle Commissioni Di Sabato e Rovelli alla mancata riforma delle società di persone - abstract in versione elettronica

124683
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, derivanti dalla riforma delle società di capitali sulla disciplina delle società personalistiche.

Le due vie

255435
Brandi, Cesare 1 occorrenze

dipendono dall’attitudine personale dell’interprete come gli altri metodi. Così a questo genere di proiezioni personalistiche e tendenziose si devono fare

Pagina 176

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267423
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

materia configurata" sia, di per sé, il punto di partenza di un'efficacia espressiva, al posto delle tracce personalistiche ed emotive.

Pagina 85

Rivoluzione e ricostruzione

398728
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

degenerazione del costume elettorale era causa delle maggioranze personalistiche; queste dovevano vivere dei favori del governo, il quale aumentava

Pagina 274

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401341
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. La degenerazione del costume elettorale era causa delle maggioranze personalistiche; queste dovevano vivere dei favori del governo, il quale aumentava

Pagina 318