Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percettivo

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La percezione del fenomeno del maltrattamento dei bambini all'interno delle famiglie - abstract in versione elettronica

84039
Cicchetti, I.; Fenudi, L.R.; Marchetti, M. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Istituto Professionale di Stato per "Assistenti di comunità infantili", le caratteristiche del pattern percettivo relativo al fenomeno del maltrattamento

L'errore di fatto nel giudizio di cassazione - abstract in versione elettronica

132637
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivamente l'esclusiva conseguenza di un errore percettivo causato da una svista o da un equivoco, e non anche quando il preteso errore sulla causa estintiva

Ricorso straordinario ed errore sulla prescrizione - abstract in versione elettronica

135543
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di errore percettivo sulla prescrizione, censurato mediante ricorso straordinario ex art.625-bis c.p.p., si registra un dibattito

Da Bramante a Canova

251179
Argan, Giulio 1 occorrenze

stadio percettivo o sensoriale: dall’immagine mentale si passa direttamente allo stadio, già sentimentale, dell’emozione, e precisamente dell’emozione

Pagina 383

Il divenire della critica

252258
Dorfles, Gillo 14 occorrenze

riaccostarsi a un genere di arte neoconcreta, non lontana da quella degli artisti ora ricordati, anche se basata sopra ricerche d’ordine percettivo e

Pagina 111

parte un’opera ibrida e giocosa, basata sul trucco percettivo, sull’impiego di meccanismi cinetici, sull’adozione di occhiali, di specchi deformanti, di

Pagina 113

«effetto ottico», o «trucco percettivo», ecco che questo viene utilizzato come tale, senza che l’inventore si ponga il quesito se, e fino a che punto, tale

Pagina 116

basata proprio sul diverso «modo di apparire» della cosa. Così dicasi per numerose altre opere «oggettuali», dove è pure sempre l’aspetto percettivo a

Pagina 118

- psicologico e percettivo a un tempo - tra uomo e oggetto (architettonico, urbanistico, industriale) di cui troppo spesso ignoriamo la valenza e l’essenza.

Pagina 122

condizione di dubbio percettivo che costituisce uno dei momenti dell’attuale tendenza culturale.

Pagina 144

spaziale era dovuta non al trompe-l’œil percettivo ma alla continua deviazione del punto di vista creato dallo spiralizzarsi dell’elemento estroflesso.

Pagina 145

) era in grado di determinare un eccitante effetto percettivo.

Pagina 145

figurative ma metamorfotiche di Patella - che presenta una Sfera naturale sonora - sono una riprova di quanto conti oggi il fattore percettivo quando

Pagina 176

«alfabetizza se stesso attraverso una sequenza seriale»; sicché «nel fluttuare entropico dell’ambiguità percettivo-fruitiva» (come si esprime lo stesso autore

Pagina 243

che, pur avendo compiute importanti ricerche nel settore ottico-percettivo, non si sono peraltro avventurati - di solito - in quello propriamente

Pagina 71

», il che rende la loro origine «radicalmente alienata già sul piano del sentire, sul piano del vivo e concreto sentire percettivo e materiale». E

Pagina 77

fase creativa - quella che altrove ho battezzata «neoconcretista» - che si vale cioè di uno studio dell’elemento percettivo, microstrutturale, tissulare

Pagina 79

punto di vista percettivo dell’oggetto (come appunto nella Ruota e nella Fontana), a quello «rettificato» dove la modificazione dell’oggetto avviene

Pagina 87

La storia dell'arte

253162
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, dove si stagliano le figure dei protagonisti della storia, minuscole dal punto di vista del formato, ma imponenti sul piano dell’effetto percettivo

Pagina 116

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256899
Vettese, Angela 1 occorrenze

borghesi e i conformisti per risvegliarli dal torpore intellettuale attraverso lo shock percettivo è stato uno dei maggiori bersagli delle avanguardie. Non

Pagina 63

Pop art

261503
Boatto, Alberto 11 occorrenze

un dato bruto, e l’unico strumento di approccio che a noi rimane è quello percettivo. La donna seduta al tavolino (Donna al ristorante, 1961) si dà a

Pagina 108

capovolgere le attese e le abitudini percettive dello spettatore. Nel caso di Segal, se il contesto percettivo, dove emerge l’anonimo, presenta

Pagina 110

doppiamente ingannevole. Chimerico perché si fonda sul più sconcertante meraviglioso, quello che occupa in permanenza il nostro orizzonte percettivo, così che

Pagina 121

percettivo. La via dei significati proposta da Rosenquist riporta, non certo in assoluto, ma nel suo caso almeno, in un cerchio di cultura un po’ scontato

Pagina 126

’incontro del gesto col bianco della tela, come accadeva nell’Espressionismo astratto, ma l’incontro effettivo, tattile oppure percettivo dell’artista col

Pagina 19

, ed il gesto vi registra le sembianze, la pelle dell’oggetto più ancora che solcarlo, penetrarlo. Johns accompagna all’azione l’atto percettivo: l

Pagina 50

, siamo posti di fronte all’oggetto in un diretto faccia a faccia, dove il fattore percettivo (io vedo la falciatrice o il coltello) acquista un ruolo

Pagina 75

sorprendere il normale flusso percettivo e di bloccarne una frazione come fa il flash fotografico.

Pagina 76

agevolmente di ogni altro la parete soddisfa tale esigenza. La parete occlude l’intero campo percettivo; ogni senso di claustrofobia si riversa contro questo

Pagina 77

percettivo come due imponenti masse geologiche. La convinzione di trovarsi di fronte a doppioni inutili degli stessi oggetti che ingombrano la nostra

Pagina 89

umorali e comprometter possibili, facendo un uso dell’elemento percettivo del tutto differenti dagli altri pop. La sua accentuazione visiva non persegue

Pagina 92

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267607
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tangibile, e decisamente fruibile percettivamente. Sicché, anche alcune forme, in cui l’elemento percettivo — e non solo visivamente percettivo ma

Pagina 131

, addirittura, anestetizzante); una fase di rifiuto del piacevole, dell’edonistico, del ludico, per qualcosa di più sottilmente percettivo, anzi

Pagina 149

, interessati soprattutto all’aspetto percettivo e luminoso dei fenomeni visuali. Tra gli altri ne fecero parte: il venezolano Cruz-Diez, gli spagnoli Cuenca

Pagina 228

plastica attraverso nuovi sistemi strutturali cromatici e luminosi (rivolti soprattutto all’elemento percettivo e fruitivo) diremo più oltre discorrendo

Pagina 68

La Stampa

371079
AA. VV. 1 occorrenze

nell'«obituaire», il libro che raccoglieva l'elenco delle vittime cadute lungo il percorso del valico. Il forte senso percettivo permetteva ai cani di

Storia sentimentale dell'astronomia

535104
Piero Bianucci 1 occorrenze

percettivo che porta all’illusione di vedere i canali. Chiamò “fasce madri” gli insiemi di piccole macchie che altri scambiavano per canali, integrandole e

Pagina 201

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

pensiero, e poi pensati, e però relativamente al pensiero esistenti). Quello adunque che era un' apparenza relativa al pensiero immediato e percettivo o

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

il potere del principio percettivo, ossia razionale, e talora i due poteri vengano in lotta fra loro. Si spiega ancora come il principio sensitivo ed