Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pechino

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le pari opportunità uomo-donna: un quadro internazionale, comunitario e nazionale - abstract in versione elettronica

82541
Biscardi, Valeria 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"mainstreaming" è stata sviluppata durante la conferenza mondiale di Pechino del 1995. Ancora, il problema in questione ha assunto maggiore importanza nella

La salute riproduttiva e gli incontri delle Nazioni Unite del 25 settembre 2008 sul quinto Obiettivo di sviluppo del Millennio - abstract in versione elettronica

114059
Tortoreto, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di salute riproduttiva: uno dei tipici concetti contraddittori e ambigui elaborati alle Conferenze del Cairo del 1994 e Pechino del 1995, che si

L'Arbitrato in Cina e il mistero (risolto) del CIETAC - abstract in versione elettronica

159317
Grasso, Andrea Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commission), che hanno comportato il "divorzio" tra la sede centrale in Pechino, e due importanti sedi distaccate le quali, una volta disconosciute o

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257071
Vettese, Angela 1 occorrenze

l’insediamento creativo nell'ex fabbrica 798 a Pechino, ma dove, al contempo, continuano a essere perpetrate censure nell’utilizzo della rete

Pagina 121

La Stampa

371456
AA. VV. 1 occorrenze

francesi emergenti, un'israeliana, un paio di cinesi di Pechino e una cinese di Hong Kong: non so neanche come si scrivono bene i loro nomi, non vorrei

La Stampa

374165
AA. VV. 6 occorrenze

Pechino, vittoria per gli studenti

PECHINO — All'università di Pechino sembra ritornata la calma: ieri sono iniziati regolarmente gli esami della sessione invernale in cui sono

PECHINO — La Cina si appresta a varare il suo più audace esperimento finanziario di stampo occidentale riaprendo la Banca delle Comunicazioni di

Pechino. Questa foto, trasmessa dall'agenzia Nuova Cina, mostra il primo sommergibile nucleare cinese in navigazione. Progettato e costruito

liberazione di altri 13, studenti di scuole diverse dall'università di Pechino. Anche l'agenzia ufficiale Xinhua ha confermato che tutti gli studenti

dei più spontanei, mentre vi sono molte ragioni per credere che gli studenti di Shanghai e di Pechino siano nuovamente manovrati da uno dei gruppi

Il Corriere della Sera

379794
AA. VV. 1 occorrenze

Londra 11 febbraio. Da Pechino si annuncia che le truppe manciuriane e mongole provenienti da Ciangpet, nel Ciahar, hanno occupato Pingciuan e

La Stampa

379995
AA. VV. 1 occorrenze

alla rapidissima ascesa di Pechino nel rango nucleare. L'America e la Russia, che Pechino colloca, rispettivamente, tra gli «aggressori imperialisti» e i

Corriere della Sera

382283
AA. VV. 3 occorrenze

, sottolineando che nell'interscambio europeo con Pechino l'Italia è ormai seconda soltanto alla Germania occidentale. È qui, soprattutto, che andrà ascoltato con

la cauta politica della «porta socchiusa» in quella che oggi viene enfaticamente acclamata da tutti come la open door policy di Pechino. La politica

mondo, l'ex sindaco di Pechino Peng Zhen, che fu tra le prime e più illustri vittime della rivoluzione culturale, mi aveva detto con maestosa

La Stampa

384569
AA. VV. 1 occorrenze

italiani come esseri buoni, da nutrire con polveri paracadutate. Nell'enciclopedia russa la lingua italiana è paragonata all'etrusco. A Pechino

L'evoluzione

447431
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

In quegli anni altri scheletri di un essere con caratteri intermedi fra scimmia e uomo venivano scoperti presso Pechino, a Choukutien. Furono

Pagina 244

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605500
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

italiano del trattato di amicizia, commercio e navigazione fra l'Italia e la Cina, firmato a Pechino il 26 ottobre 1866, e di cui le ratifiche furono

Pagina 9167

L'ANNO 3000

677891
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze

degli uffici trasmissori e disse: - Venite qua a vedere. Ecco un dispaccio che giunge da Pechino: Domani gran festa in onore di Confucio. Abbisogniamo

commerciante di Pechino o di Nuova York, di Genova o di Londra, può nello stesso giorno conoscere per telegrafo il movimento commerciale di tutto il mondo

Storie naturali

681328
Levi, Primo 1 occorrenze

visto del borgomastro è già arrivato, ma aspettiamo ancora quello di Washington e quello di Mosca, e soprattutto quello di Pechino, che è il più

Pagina 0130

I CORSARI DELLE BERMUDE

682291
Salgari, Emilio 1 occorrenze

- rispose la cameriera con ammirazione. - Tanto forte da prendervi fra le braccia e portarvi fino a Pechino ... Sapete dove si trova quella città

I FIGLI DELL'ARIA

682307
Salgari, Emilio 9 occorrenze

panorama. Pechino si estende dinanzi a noi e fra poco ci libreremo sopra la città imperiale. Ora ci troviamo nel parco dei Mari del Sud, guardatelo, signori

Pechino, l'immensa capitale del più popoloso impero del mondo, che da migliaia d'anni si erge, al par di Roma, come sfida al tempo, a poco a poca

sospetti a Pechino, a Tong non doveva trovare ostacoli. Il colpo, abilmente preparato, come si vede era riuscito pienamente e fra pochi minuti le teste del

voi, che tutta Pechino e le città costiere conoscono e stimano? - Chi? Sing-Sing si era arrestato girando all'intorno uno sguardo atterrito. - Il

Tschang-pin, più che una città, è una grossa borgata situata quasi ad eguale distanza fra Pechino e la grande muraglia, destinata un tempo a coprire

, dispersi in tutti gli angoli di Pechino, perfino entro la città interdetta (la città imperiale). - E hanno saputo che siete stato voi a tradirla

Pechino delle portantine, che i passanti non vi avevano fatto alcun caso, quantunque vi fossero intorno i poliziotti. Dopo una lunga ora, i facchini si

regione così lontana ormai da Pechino. - Pare che piangano - disse il capitano, fermandosi presso i primi pini. - Che abbiano fumato troppo oppio

Pechino senza strangolare qualcuno. Mi prendano poi, se ne saranno capaci. - E chi? - Quel furfante di maggiordomo. - Ti prometto di aiutarti. Egli è stato